wine tasting

La creatività e il territorio dei Colli del Friuli con Livio Felluga a God Save The Wine il 25 Settembre a Prato Opificio JM

Sono ormai cinque gerazioni che la famiglia Felluga produce vino, sin da quando vivevano nella natìa Isola d’Istria con le uve principali Refosco e Malvasia e ben 70 anni che Livio Felluga portò l’attività in Friuli con la cantina di Brazzano e i primi vigneti acquisiti a Rosazzo.  Oggi l’Azienda vanta un’estensione collinare nel Collio e nei Colli Orientali del Friuli di oltre 160 ettari di proprietà, di cui 155 a vigneto. La famosa etichetta a “carta geografica” fu una straordinaria intuizione e una dimostrazione di creatività artigiana che già raccontava tanti anni fa che solo dai grandi territori nascono i grandi vini in Italia come nel mondo. (altro…)

Tenuta di Canneto, una novità dalle Colline Pisane al God Save The Wine di Prato il 25 Settembre all’Opificio JM

Una piccola grande scoperta di God Save The Wine, forse l’unica in Toscana a vinificare in bianco il sangiovese! La produzione di vino è solo una piccola parte dell’attività aziendale che copre 1000 ettari di bellissime colline in una zona off ma decisamente da scoprire come la Colline Pisane. Siamo tra il fiume Sterza e la valle del fiume Cornia e sono bene 18 i poderi che compongono la Tenuta che dedica alla viticoltura i 30 ettari migliori tra sangiovese, cabernet franc, syrah e merlot. (altro…)

Calendario Degustazioni d’Autunno da Burde, pronte le prime date: si parte il 20 settembre 2013

L’estate entra nel vivo ma noi giochiamo d’anticipo lavorando al calendario delle nostre serate per il prossimo autunno qui in Trattoria. Come sempre, dal 20 settembre in poi (quasi) tutti i venerdì una serie di assaggi incontri e approfondimenti su vino e dintorni con i menu abbinati di Paolo Gori. Nel bicchiere vini da tutto il mondo e da tutta Italia con un occhio di riguardo alla nostra Toscana, una regione che non si finisce mai di scoprire del resto… (altro…)

Da Montepulciano alla tavola giapponese, bianchi curiosi e rossi di struttura non spaventano più in abbinamento

Sulla carta difficile coniugare un territorio da grandi rossi da invecchiamento come Montepulciano e il suo Nobile e la delicata struttura di sapori della cucina giapponese ma con Bindella è stato possibile giocare con crostacei e pesce crudo grazia al brillante 2012 del Sauvignon Gemella e il freschissimo rosso Fossolupaio e chiudere anche con il Nobile grazie alle carni impegnative della tradizione della griglia del Sol Levante. (altro…)

Glera e raboso per la cucina dell’Estremo Oriente, un abbinamento facile ma perfetto

Non tutti gli abbinamenti devono essere ostici e astrusi, a volte possiamo semplicemente usare un vino tra i più versatili al mondo ovvero le bollicine a base glera e raboso (Prosecco e simili) e utilizzarle su piatti intensi ma delicati di struttura come il grosso dei piatti della cucina giapponese. Con i vini spumanti di Stefano Bottega è stato un discreto spasso andare ad assaggiare le specialità giapponesi…vediamo come è andata! (altro…)

Acquavite d’uva e distillati per la cucina giapponese, esperimenti riusciti

Grazie alla disponibilità di Andrea Maschio abbiamo avuto a disposizione l’intera gamma di Prime Uve per sbizzarrirsi ad inventare abbinamenti gustosi con tartare di carne e pesce della cucina giapponese arrivando a costruire una scaletta di gusti e sapori molto particolare e rinfrescante. E girando per il locale, nessuno ha rifiutato un sorso di PRime Uve tra un boccone e l’altro… (altro…)

Chianti biodinamico fiesolano e insoliti bianchi toscani per la cucina giapponese, un abbinamento riuscito

Può semprare un accozzaglia di idee e intuizioni ma in realtà l’abbinamento provato con la cucina giapponese e i vini della Fattoria Poggipiano di Fiesole si sono rivelati azzeccati per la naturalezza e piacevolezza del gusto dei vini della cantina e per alcuni esiti particolari come il Verdicchio che richiama le note del rafano di alcuni condimenti e le note di sottobosco e speziati del Chianti andar dietro allo shabu shabu.  (altro…)

Cucina giapponese e i vini classici toscani, Ruffino con Rosatello e Chianti Fiasco su sushi e arrosti

I vini toscani sono da sempre i più versatili e completi quando si parla di abbinamenti e non fa eccezione l’abbinamento con la cucina giapponese. Nelle parole di Francesco Sorelli ecco spiegato come abbinare i classici vini toscani intramontabili di Ruffino e la cucina del Sol Levante. (altro…)

Vini pugliesi alla conquista del Sol Levante a tavola, ecco come il Negroamaro se la può cavare

Grazie a Paolo Cantele abbiamo avuto la possibilità di sperimentare abbinamenti audaci ma gradevolissimi con i vini del Salento e la cucina giapponese del Kome a Firenze. Non solo i rosati che per definizione sono vini versatili in abbinamenti difficili ma anche il Salice Salentino, vino emblematico della produzione di Cantele, si è rivelato ottimo su carni e crudi con spezie dal gusto intenso. (altro…)

Falanghina, Fiano e Greco per la cucina giapponese, un grande abbinamento di gusto

Nelle nostre sperimentazioni non potevamo tralasciare il grande bacino bianco d’Italia ovvero l’Irpinia ed ecco che con Federico Graziani grande sommelier e ambasciatore di Feudi San Gregorio (stasera di scena al St. Regis sempre a Firenze) abbiamo preso di petto la questione dell’abbinamento con i profumi bianchi del nostro sud con le spezie e le curiosità gustative della cucina del Sol Levante, sushi ma non solo. (altro…)