Penso che tutti noi siamo cresciuti in Italia la vista dell’etichetta bianca della “Nardini” come tutti l’abbiamo sempre chiamata è stato sinonimo di grappa e anche di forza e potenza. I tempi cambiano e la tradizione si rinnova e oggi possiamo assaggiare le varie proposte della casa veneta. Sorprendente poi scoprire che in realtà la grappa Nardini è una sola, sia pur in varie declinazioni diverse: come è possibile? (altro…)
wine tasting
La Sardegna di Natale a Firenze per God Save the Wine all’Hotel Bernini 11 Dicembre con i vini di Pala!
Mario,titolare della cantina sarda che porta il suo cognome dove lavora insieme a tutta la sua famiglia, ha scelto di impiegare vitigni che sono un concentrato di storie dell’isola, sia che si tratti di rossi a base Cannonau, Carignano, Bovale, Monica sia nei Vermentini così come nel vino dolce dall’antico vitigno autoctono Nasco, battezzando poi i vini con nomi sardi che evocano una sapienza antica. (altro…)
Cormons e il Friuli da bere per Natale al God Save the Wine dell’11 Dicembre all’Hotel Bernini
Una presenza fissa della nostra festa di Natale che dal Friuli porta ottimismo e serenità nell’affrontare le stagioni dell’anno e della vita per una cooperativa che ha affrontato gli anni sempre con passione e serietà. Giuseppe si raccomanda sempre di tifare Cormòns perchè “fa bene alla testa, al cuore e allo spirito”…e non possiamo che essere d’accordo con lui perchè una realtà produttiva come questa che vinifica il lavoro di oltre 400 mani che lavorano la terra in tutta la zona del Collio e oltre riesce sempre a tirare fuori il meglio dai terroir e dai vitigni a disposizione. (altro…)
La Sicilia di Settesoli e la cucina Bolognese di scena sabato 12 Ottobre per God Save the Wine a Bologna Hotel Majestic
Una grande isola, una grande e variegata cantina per una cucina immensa di gusto e piacere, questo potrebbe essere l’idea dietro un abbinamento solo in apparenza forzato, mentre invece nasconde soddisfazioni inaspettate. Il tutto verificabile di persona sabato 12 ottobre a Bologna nella nostra serata speciale in trasferta oltre Appennino… (altro…)
Da Imola a Bologna con la Fattoria Biologica Zuffa per God Save the Wine sabato 12 Ottobre hotel Majestic
In questa fattoria si fa vino continuativamente dal 1800 quindi una delle realtà più antiche d’Italia in un territorio importante dai tempi degli Etruschi per la viticoltura. Dal consumo esclusivamente familiare ad una delle più grandi produzioni biologiche d’Europa il passo sembra breve ma ha significato tanta passione e investimenti. Oggi l’azienda conta su cinquanta ettari in provincia di Bologna fino ad Imola, Casalfiumanese, Ozzano Emilia e Dozza. (altro…)
Frascati e Mortadella, Principi Pallavicini a Bologna per God Save the Wine al Majestic, Cucina Bolognese e Grandi vini sugli scudi sabato 12 Ottobre
Nella nostra serata bolognese non poteva mancare la capitale e il Lazio perché se forse la cucina bolognese è la più famosa al mondo per il nostro paese, non scordiamoci che è il vino dei Castelli e il Frascati soprattutto quello che la maggior parte dei turisti che vengono in Italia assaggiano per primo. Ecco quindi una ruolo doppio di ambasciatori d’Italia nel mondo e in Italia stessa…
Champagne e Mortadella, Bruno Paillard e la Cucina Bolognese, un folgorante matrimonio di sapori Sabato 12 Ottobre a Bologna Hotel Majestic
Evento nell’evento per MortadellaBò con una delle più celebrate Maison di Champagne che torna in Italia per celebrare uno degli abbinamenti più rivoluzionai e goduriosi di sempre. Seguiteci e capirete come mai sarà davvero un incontro speciale… (altro…)
Umberto Cesari e la Romagna a Bologna, grande Sangiovese e Cucina Bolognese per God Save The Wine il 12 Ottobre all’Hotel Majestic ex-Baglioni
Siamo in provincia di Bologna ma già si intravedono le colline della Romagna con Umberto Cesari che da quasi 50 anni produce alcuni tra i più famosi e fini vini della regione. La maggior parte dei vigneti è sui 200mt di altitudine con il cuore rappresentato dal Sangiovese e dall’Albana ma con tanta esperienza e risultati sorprendenti dalla varietà internazionali come il Cabernet Sauvignon. Coraggioso e lungimirante la ricerca sull’uva Burson Longanesi, uno dei tanti vitigni autoctoni che l’Italia sta finalmente riscoprendo per ribadire la ricchezza del nostro terroir. (altro…)
Champagne e Grandi vini per la Cucina Bolognese, God Save the Wine torna a Bologna sabato 12 Ottobre
God Save the Wine torna a Bologna e lo fa in grande stile nel più bell’albergo in città, il magnifico Hotel Majestic (già Hotel Baglioni) con una serata dedicata alla cucina emiliana e alla regina dei salumi italiana, la Mortadella, in collaborazione con il Festival MortadellaBò. E quale migliore abbinamenti delle bollicine per esaltarla? Ma non mancheranno grandi rossi d’Italia in una serata all’insegna della scoperta di nuovi gusti e nuovi sapori. (altro…)
Vino e creatività a Castelnuovo Berardenga con San Felice al God Save The Wine il 25 Settembre a Prato Opificio JM
L’azienda agricola San Felice rappresenta oggi non solo la grande tradizione del Chianti Classico di Castelnuovo Berardenga e Montalcino (portata avanti con convinzione e pulizia con le etichette storiche come Il Grigio e Poggio Rosso e i vini Campogiovanni, miglior vino italiano per Wine Spectator nel 2011) ma anche innovazione continua con le molte incarnazioni dello storico supertuscan Vigorello, i vini prodotti in Maremma (Perolla) ma soprattutto la realtà del vitigno Pugnitello, da sempre usato nel Chianti come spalla del sangiovese ma solo recentemente restituito alla luce e ai bicchieri dopo decenni di oblio, diventato addirittura parte del blend del rinnovato Chianti Classico. (altro…)