Un’azienda che torna in grande spolvero allarga sempre i cuoi e fa risvegliare i suoi tanti fan sul territorio fiorentino: La Sala si ripresenta al pubblico di God Save The Wine giovedi 22 settembre con la gamma dei suoi vini finalmente tornata al completo con il famosissimo Campo all’Albero, uno dei supertuscan più famosi di qualche tempo fa.
wine tasting
La Puglia vendemmia sull’Arno con Cantine San Marzano al God Save The Wine 22 Settembre Lungarno Hotel
Sta finendo un’altra grandiosa estate che ha visto il Salento e la Puglia in genere grande protagonista delle vacanze di migliaia di italiani alla ricerca di sensazioni, gusti e sapori mediterranei unici e originali. Noi stessi siamo passati in Puglia a abbiamo visto le fondamenta di un bellissimo progetto a Torre Ovo con una masseria che rinasce in mezzo ai vigneti sperimentali di Primitivo piantati con tutti i cloni conosciuti… Sono tanti i piccolo produttori a Manduria ma un ruolo non secondario per il grande risorgimento qualitativo enoico di queste terre lo giocano anche le cantine grande e importanti come potrete toccare con mano grazie a Cantine San Marzano il prossimo God Save the Wine il 22 Settembre al Lungarno Hotel!
Casale dello Sparviero atterra sui Lungarni con God SAve the Wine il 22 settembre a Firenze
Salendo da Monteriggioni verso il cuore del Chianti Classico a Castellina è impossibile non vedere sulla sinistra questo meraviglioso Casale. Si tratta di un antico monastero risalente al XVII secolo in cui gli sparvieri sono soliti fare il loro nido. Ecco perché lo sparviero è ancora oggi il simbolo dell’azienda ma anche dei loro vini che assaggerete in una veste nuova giovedi 22 settembre al prossimo God Save the Wine al Lungarno Hotel!
Vendemmia sull’Arno giovedi 22 settembre, riparte la stagione di God Save The Wine!
A settembre il pubblico di God Save the Wine si ritrova dopo le meritate vacanze estive nel sofisticato Hotel Lungarno in Borgo San Jacopo e grazie alla bellissima terrazza sull’Arno e sul Ponte Vecchio si prepara alla consueta edizione del nostro festival dedicata alla vendemmia e alla nuova stagione dell’Autunno, per capire cosa ci aspettiamo dai mesi più importanti dell’anno per il Vino Italiano e le sue prospettive. Complice la cucina originale e raffinata di Peter Brunel, avremo giovedi 22 settembre per l’occasione abbinamenti sorprendenti con i vini dei nostri produttori. Un’occasione speciale con Firenze Spettacolo e Promowine per scoprire i mille piaceri e aromi del vino, alla vigilia di una stagione ricca di promesse e novità tutte da scoprire in anteprima con noi… (altro…)
Venerdi 15 Luglio anteprima Calici di Stelle a San Gimignano, vi aspetto dalle 11:30 fino a notte fonda…
Proseguono i festeggiamenti per i 50 anni della Denominazione #vernacciadisangimignano! Per cominciare bene il weekend vi aspetto venerdi 15 luglio alle ore 11,30 nella Sala del Consiglio del Comune di San Gimignano con la “Vernaccia di San Gimignano, la storia e il presente“, non solo assaggi di vini ma un momento di storia grazie alla presenza di Giuliano Pinto, professore di Storia Medioevale dell’Università di Firenze e di Marco Lisi, ex sindaco di San Gimignano e autore di un libro sulla storia della Vernaccia dalle origini medioevali ad oggi.
Ma è solo l’inizio di una bellissima giornata che si protrarrà fino a tardi con sbandieratori, concerti e ovviamente un’intrigante serie di assaggi gratuiti sotto le stelle in Piazza delle Erbe…
God Save The Wine torna a Milano! Giovedi 17 Marzo spettacolare serata sulla Terrazza Martini al Duomo21
Finalmente God Save The Wine torna a Milano, la città che più di altre evoca nell’Italia di ieri e di oggi l’energia e il cambiamento, lo sguardo aperto verso il futuro, l’Europa e le sfide del mondo globalizzato. Le stesse parole che si possono evocare scrutando i vigneti italiani e la meravigliosa e variegata storia del vino nel nostro paese, un’avventura secolare che negli ultimi 30 anni ha vissuto una stagione magica trasformandosi in maniera inaspettata. La nostra serata proverà a coniungare la Grande Bellezza dei Vini e dei Territori Italiani con l’energia cosmopolita di Milano, la capitale più europea del paese. Il cuore antico del vino vive in una mente aperta e cerca il suo futuro nel ritmo dinamico, nell’impegno fattivo, nei tormenti e nelle scommesse dell’eta globale. (altro…)
La freschezza della Rùfina, della Sardegna e della Maremma mercoledi 24 febbraio da Obica Firenze per God Save The Wine
La freschezza è sempre stata fondamentale per i vini di Stefano Casadei che ha scelto per operare due territori particolari, oltre alla Rùfina, due territori dove non è facile mantenerla! (altro…)
Freschezza biodinamica mercoledi 24 febbraio da Obica con Fattoria Sardi Giustiniani per God Save The Wine
Nel grande rinascimento che sta avvenendo in provincia di Lucca hanno un ruolo importante le aziende con un passato alle loro spalle e una nuova generazione che abbia la lungimiranza di puntare lontano e con fermezza verso la qualità e la naturalità delle lavorazioni. Questa Fattoria è un’ azienda storica con 18 ettari vitati, le cui origini risalgono a circa 200 anni fa ma che oggi viene gestita da Matteo Giustiniani e Mina Samouti, entrambi enologi, con esperienza di studi a Bordeaux. (altro…)
La freschezza dal Veneto con Grappa, Prosecco e Amarone mercoledi 24 febbraio da Obica’ per God Save The Wine
Bottiglie dorate e con cristalli (come l’ultima “Stardust”), l’apertura dei Bottega Prosecco Bar in giro per il mondo, ben tre quelli aperti nel 2015, e un nome che diventa sempre più sinonimo di tradizioni italiane e non solo come distillatori. Bottega è diventato negli ultimi anni un marchio tra i più noti e rappresentativi per il vino e i prodotti italiani di qualità come Prosecco e Amarone della Valpolicella e inoltre anche Chianti Classico con una azienda di proprietà nella parte fiorentina della DOCG ovvero a Greve in Chianti e il Brunello di Montalcino. (altro…)
L’insospettabile freschezza dalla Valpolicella con Cesari mercoledi 24 febbraio al God Save The Wine da Obica’ Firenze
Siamo a Febbraio e non poteva mancare al nostro festival mercoledi 24 febbraio il vino degli innamorati per eccellenza ovvero l’Amarone, il vino di Verona, la città di Romeo e Giulietta! Ma prima ancora, il 14 febbraio in casa Cesari, su prenotazione, ci sarà la cena in cantina a Cavaion Veronese (loc. Sorsei), dove le coppie potranno gustare un raffinato menu afrodisiaco abbinato ai vini firmati Gerardo Cesari, immersi in un’atmosfera unica: la barricaia, in cui invecchiano le botti di amarone, che per l’occasione sarà illuminata dalla luce soffusa delle candele, tra caldo legno e morbide coperte. (altro…)