Arriva l’Estate e con l’Estate arrivano le serate più rinfrescanti e stuzzicanti di God Save the Wine! La prima occasione per salutarci prima delle ferie (o dopo…) sarà giovedi 25 luglio sulla magnifica terrazza del Grand Hotel Baglioni, una delle preferite dei nostri winelovers e il dispiegamento dei vini con una rassegna incentrata su bollicine, vini rosa e bianchi… così che sarà pure possibile mettere in pratica i consigli letti nei miei due nuovi libri sul tema!
wine tasting
Venerdì 26 ottobre in trattoria Fonterutoli e il Chianti Classico di Castellina con la guancia al sangiovese di Paolo Gori
L’eleganza mascolina e la classe dei vini dei MArchesi Mazzei in Fonterutoli dal 1435, vini affascinanti che nascono da un microclima e suoli molto particolari e condotti con cura maniacale in tutte le sue parcelle e cloni di sangiovesi. Approfondiremo la conoscenza dei sangiovese di Fonterutoli con i loro Chianti Classico, il Mix36, la Gran Selezione 2008 in magnum e il ritorno di un vecchio amico, il Concerto di Giulio Gambelli con un menu di Paolo Gori a tutta Toscana…
Il calendario degustazioni da Burde di autunno 2018 è pronto! Prenotatevi per tempo
Nel mentre ci prepariamo ad un poco di riposo estivo non siamo certo stati con le mani in mano! In queste settimane con cantine, produttori, amici vignaioli e importanti relazioni internazionali abbiamo “partorito” il calendario dei venerdì di degustazione dedicati al vino e cibo a Firenze nel prossimo autunno 2018 nella nostra trattoria che da più di dieci anni allietano i vostri calici. Tornano grandi classici come Amarone-Brunello e Bollicine di Natale, una serata sulla Borgogna e due sui nuovi terroir della Toscana come l’isola d’Elba e Riparbella (Val di Cecina). Per la serie del Chianti Classico dopo aver esplorato Radda e Lamole ci dedichiamo a Castellina in Chianti con i Marchesi Mazzei e per i vitigni forestieri prendiamo in esame il Syrah dal Rodano all’Australia passando per Val di Chiana e Cortona…insomma non avete che da scegliere…e prenotarvi per tempo!
God Save The Wine torna a Milano! Giovedi 7 Giugno allo Sheraton Diana Majestic
Torniamo a Milano, per la terza edizione, una delle serate più scintillanti del nostro festival God Save the Wine nel bellissimo Sheraton Diana Majestic, complice il giardino più incredibile nel cuore della città. Una serata di charme e approfondimento per scoprire i vini della prossima stagione estiva con il risveglio dei sensi e dell’attenzione ai profumi e alle sensazioni che un calice sa regalarci. Prenotatevi per tempo!
Mercoledi 21 marzo arriva la Primavera delle donne del Vino con God Save The Wine da Signorvino a Firenze!
Arriva la Primavera dopo il freddo inverno e non potevamo non festeggiarlo alla nostra maniera! Mercoledi 21 Marzo Torniamo da SignorVino sul Ponte Vecchio nel cuore di Firenze per festeggiare la nuova stagione e il vino al femminile, forse la più bella novità del vino italiano degli ultimi anni. Una serata di gusto, sorprese e vini dal Piemonte al Veneto passando per Trentino e Colli Bolognesi arrivando fino all’Irpinia…tutti con l’inconfondibile tocco femminile delle nostre protagoniste con una delle viste più belle di Ponte Vecchio ad allietare la vostra serata. Vorrete mica mancare proprio voi, vero?
Giovedi 22 Febbraio God Save The Wine ROCKS!!! Tutti all’Hard Rock Cafè per Rock the Wine
Torna l’appuntamento rock del vino italiano con l’edizione speciale dedicata al rapporto tra rock e vino in un contesto insolito ed eccezionale come quello dell’Hard Rock Cafè di Firenze! Dopodomani sera Giovedi 22 Febbraio God Save the Wine torna una serata speciale stuzzicante alla quale non vi consigliamo di mancare… (altro…)
Venerdi 22 settembre Maialino al forno con mini-verticale di Grattamacco e i vini del Montecucco di Collemassari
Pol Roger Champagne Rich
Uno Champagne tornato alla ribalta dopo anni in cui aveva solo pochi estimatori. In realtà in casa Pol Roger è il sontuoso coronamento di un pasto al momento del dessert con alcune divagazioni in aperitivo più che una base per cocktail e miscelati particolari con frutta come quelli che stanno invadendo il mercato in questi mesi.
Champagne Pol Roger Vintage 2008 Rosè
Un’annata di grazia come la 2008 sta regalandoci emozioni fortissime nel bicchiere e anche in materia di rosati le soddisfazioni saranno tante. Qui abbiamo una maison famosa per il suo uso magistrale del pinot nero che usa il settembre e ottobre favolosi dell’annata per portare il pinot nero in grande maturazione e unirlo in misura del 15% sul 60% del totale di quest’uva.
Champagne Pol Roger Brut Reserve
Uno dei grandi classici della Champagne, affidabile riconoscibile e capace perfettamente di incarnare gli elementi distintivi di Pol Roger ovvero eleganza, discrezione e artigianalità.