wine

Ca del Baio Barbaresco Vallegrande DOCG 2019

Naso importante e ricco come si conta ad una grande annata come la 2019 tra note assolata e scure di more, mirtilli, ribes nero subito corredati da carrube e mallo di noce. Lato speziato ben presente e grande la scadenza di pepe e belle tostature che riescono però solo a malapena a sentirsi dato il grandioso frutto espresso. Sorso dal grip splendido e raffinato, esuberante per giovinezza ma preciso per definizione, un vino che darà belle soddisfazioni e che è stato festa sui tagli di bollito misto più impegnativi e saporiti.

(altro…)

Terre di Lazzaroni Barabba Bianco Colli Orientali del Friuli 2020

Marco Lazzaroni racconta perché si è dedicato al vino nel mezzo della sua carriera di giocatore di rugby ancora nel suo pieno svolgimento. Una opportunità di crescita personale e culturale in quel di Buttrio nell’azienda di famiglia “Terre Lazzaroni” che lo ha investito appieno e nel quale crede molto soprattutto sulle piccole tirature per il momento. Barabba è il friulano di casa cerca di estrarne l’essenza con una lunga macerazione sulle bucce che ne esaltano le note di frutto giallo carnoso e maturo (susina, mela, pera) unito ad un bellissimo floreale di campo, camomilla, fieno, gelsomino.

(altro…)

Terre di Lazzaroni “Cagliostro” Rosso Colli Orientali del Friuli 2019

Siamo dalle parti di Buttrio ed è qui che nasce questo vino dal naso composito e ricco come il colore bello intenso nel bicchiere. Si tratta del primo rosso prodotto dal rugbysta Marco Lazzaroni. Emergono note di mirtillo e cassis, ribes nero e lamponi in confettura, vegetale classico ma leggero, belle le note di senape e verbena. Il sorso è inizialmente arcigno poi si scioglie in rivoli speziati e croccanti con il sottobosco fruttato che torna a ondate insieme al caramello del merlot. (altro…)

Venerdi 11 Novembre Rugby e Vino, Italia vs Francia con Marco Lazzaroni

In occasione della partita della nazionale a Firenze contro l’Australia, mettiamo in campo una inedita sfida di vino tra rugbysti produttori! Il nostro Marco Lazzaroni, produttore in quel di Friuli insieme a Giovanni Poggiali del Ravenna, produttore in Romagna sfidano Tupinier Bautista in Borgogna!
Di chi sarà la meta decisiva?

(altro…)

Mercoledi 9 novembre Franco Trentalance sexy dinner con Andrea Gori

Il prossimo mercoledi 9 novembre abbiamo il piacere di avere Franco Trentalance e Andrea Gori di nuovo sul palco insieme per una cena-talk show in cui scopriremo come fare a sedurre prima dopo e durante una cena al 25hours! Perchè non si finisce mai di imparare dalla vita e dalla sue molteplici occasioni di incontro. Insieme a Firenze Spettacolo e Promowine abbiamo messo quindi insieme un menu speciale per una cena seduti nello spettacolare foyer dell’albergo più discusso e ammirato di Firenze mentre ascoltiamo le storie di Franco, del suo passato da attore e il suo presente di mental coach! Vi aspettiamo mercoledi 9 novembre…prenotatevi per tempo!

(altro…)

Venerdi 16 settembre Gaiole in Chianti Classico in trattoria!

Ricominciano le nostre serate al venerdi alla grande! Prosegue infatti il nostro viaggio tra le sottozone UGA del Chianti Classico e siamo di nuovo a Gaiole in Chianti, in pratica laddove tutto è cominciato… Avremo con noi i vini di Podere Ciona, Badia a Coltibuono, Bertinga, Cantalici, I Sodi, Capannelle, Rocca di Montegrossi, Colombaio di Cencio, Castello di Meleto e Tenuta San Vincenti per capire quale è il territorio espresso nei bicchieri!

(altro…)

Le Volte dell’Ornellaia IGT Toscana 2020

Un vino immediatamente godibile, pronto e godereccio: l’impressione che ogni volta fa nel bicchiere il vino d’ingresso della Tenuta de L’Ornellaia è sempre festosa e inconfondibile. Unione di sangiovese di Toscana, merlot e altre uve di Bolgheri, rimarca forte una nota di viola mista a lavanda, pepe, lamponi e fragole in confettura e anche sfumature di tostatura delicata. Sorso che scatena golosità e piacevolezze assistite per un finale non banale e una agilità che non trascura una struttura capace di renderlo ottimo su abbinamenti importanti come tagliatelle al sugo di cinghiale e carni bianche.

(altro…)

Il Paradiso di Cacuci Riserva 2016 Brunello di Montalcino

Un’azienda nuova ma con un parco viti di grande età e belle ambizioni, il Paradiso di Cacuci si trova incastonata nel versante Nord a Montalcino ovvero quello magico in cui negli ultimi anni si sono raccolti i migliori vini e uve di sangiovese al riparo dagli eccessi calorici di altri versanti. Questo 2016 è degno figlio della bellissima annata che lo ha visto nascere e rivela nel bicchiere note fragranti di frutto rosso sotto spirito e un floreale tra viola e rose molto invitante.

(altro…)

Chianti Classico “Monticello” 2019 Il Colombaio di Cencio

Il vino d’annata del Colombaio è un bel prototipo di Gallo Nero moderno fine e accattivante e che dell’agilità e della freschezza fa le sue note più importanti. Non lesina in struttura e intensità di beva perché il suolo arenario e calcareo dona profumi importanti ma anche tannino splendido per la tavola.

(altro…)

Champagne Henriot Brut Milllesimèe 2012

Splendido, dorato ricco e splendente come l’annata superlativa e straordinaria ormai celebrata in ogni modo possibile. Anche questo millesimato 2012 non delude le attese ed è un profluvio di note agrumate candite, pompelmo rosa, ribes bianco e rosso, osmanto, vaniglia, pepe nero, piccantezza di sorso poi al gusto emergono anche note di dattero, fico, noci, zenzero e lieve fumè. Chiude su miele e limone candito, albicocca, slancio di beva, intensità e gusto, lunghezza e stile compatto e luminoso con la giusta dose di acido glutammico che entra in sinergia perfetta con la nostra bistecca alla fiorentina.

(altro…)