Il vino rosso per ora più noto e accattivante de La Vigna sul Mare è questo syrah 100% ricco denso scuro e cangiante che interpreta bene il carattere maremmano di Capalbio, un syrah in versione più leggera e fresca rispetto ad altre zone di Toscana e Italia. Ha colore porpora molto vivo, ribes rosso e nero, cassis, lamponi freschi, petali di rosa in confettura, note balsamiche di anice e rabarbaro, sorso guizzante sapido ma anche ricco e carico di note mediterranee e frutto polposo.
wine
Podere San Cresci Chianti Classico Riserva 2015
Famiglia storica quella dei Ballini che coltivano i vigneti attorno alla Pieve di San Cresci da tantissime generazioni. Quasi esclusivamente da uve sangiovese nasce questa Riserva che oggi grazie agli anni passati in vetro dalla vendemmia si presenta raffinato e delicato ma anche tremendamente affascinante.
Mercoledi 3 novembre Vino Naturale e Pizza da Sophia Loren
Prosegue il ciclo di incontri davanti alla cucina di Sophia Loren Restaurant con il nostro Andrea Gori alle prese con la friggitoria, i primi di Gennaro Esposito, la pizza di Francesco Martucci e la pasticceria di Carmine di Donna a confronto con i vini naturali italiani! Dopo il grande successo all’esordio stavolta tocca alle alici fritte e la montanara, la pizza all’insolito baccalà, la famosa Mani di Velluto bianca, la pasta con il Ragù Napoletano e la zeppola con crema e amarena ad essere abbinati…
Terre di Baccio Chianti Classico “Schietto” 2018
Giampaolo Lensi racconta di questa azienda nata nel 2001 e improntata alla qualità, siamo al confine sud Montefioralle con confine con Greve, 5 ettari di vigna di cui 3 a sangiovese. La 2018 per Giampaolo è stata annata discreta ma con bella freschezza e sapidità.
Venerdi 29 Franco Trentalance Fallo! Wine show
Torna in trattoria Franco Trentalance e stavolta porta il suo Fallo! Da Prepotto (Friuli) in trattoria assaggeremo la nuova proposta di Franco nella sua attività di winelover appassionato, stavolta in Friuli con i vitigni storici del territorio. Durante la cena andrà in scena un talk show insolito e particolare in cui assaggeremo la Ribolla Spumante, la Ribolla classica e lo Schioppettino prodotti con la cantina Spolert abbinati ad menu energetico ed afrodisiaco preparato da Paolo Gori.
Ci sarà da divertirsi…
Rosè della Càpita La Vigna sul Mare Metodo Classico
Una grandissima sorpresa in materia di bollicine toscane è stato fin da subito questo metodo classico a base syrah, uva decisamente non avvezza a questi exploit. Eppure questo Rosè della Càpita (il nome del bosco vicino a La Vigna sul Mare) convince e appaga come pochi altri riuscendo a far nascere un rosa con le bollicine che ha del provenzale e maremmano allo stesso tempo.
Tenuta L’Apparita L’Assolo 2017 Igt Toscana
Un’annata calda e siccitosa si abbatte sul piccolo vigneto giardino di Paolo Tronci ma il bosco circostante e la gestione oculata di verde e suolo permette di uscire a testa alta dal confronto. Questa seconda uscita del D’Assolo come sempre è a base di solo sangiovese e trascorre due anni in rovere di media grandezza. Nel naso ha polpa di frutto nero e rosso tra more, amarene, viola candita e un bellissimo bergamotto.
Podere Somigli Chianti Classico 2019
A 3 km da Greve in chianti e con Montefioralle davanti, immersi tra bellissime strade bianche Lorenzo Correani porta avanti il lavoro del padre e presenta questo vino di annata tra i suoi Chianti Classico che porta l’etichetta a firma paterna, un artista molto quotato. Il piglio del vino è proprio quello dell’etichetta con un tono allegro vivace e pimpante che pare saltar fuori dal bicchiere tra note squillanti floreali, viola, giaggiolo, ribes rosso, lamponi e un tocco di lavanda.
Venerdi 22 Duval Leroy Champagne Day e cuvèe segrete da scoprire
Tenuta L’Apparita d’Assolo 2016 Igt Toscana
Da una piccola vigna al limitare del bosco nasce il sogno di Paolo Tronci, medico sommelier prestato all’enologia e alla viticoltura con entusiasmo. Questa prima annata di D’Assolo nasce fortunata con la 2016 a dare energia e grazia speciali al sangiovese di questa zona negli ultimi anni decisamente in grande spolvero.