wine

Rosè della Càpita La Vigna sul Mare Metodo Classico

Una grandissima sorpresa in materia di bollicine toscane è stato fin da subito questo metodo classico a base syrah, uva decisamente non avvezza a questi exploit. Eppure questo Rosè della Càpita (il nome del bosco vicino a La Vigna sul Mare) convince e appaga come pochi altri riuscendo a far nascere un rosa con le bollicine che ha del provenzale e maremmano allo stesso tempo.

(altro…)

Tenuta L’Apparita L’Assolo 2017 Igt Toscana

Un’annata calda e siccitosa si abbatte sul piccolo vigneto giardino di Paolo Tronci ma il bosco circostante e la gestione oculata di verde e suolo permette di uscire a testa alta dal confronto. Questa seconda uscita del D’Assolo come sempre è a base di solo sangiovese e trascorre due anni in rovere di media grandezza. Nel naso ha polpa di frutto nero e rosso tra more, amarene, viola candita e un bellissimo bergamotto.

(altro…)

Podere Somigli Chianti Classico 2019

A 3 km da Greve in chianti e con Montefioralle davanti, immersi tra bellissime strade bianche Lorenzo Correani porta avanti il lavoro del padre e presenta questo vino di annata tra i suoi Chianti Classico che porta l’etichetta a firma paterna, un artista molto quotato. Il piglio del vino è proprio quello dell’etichetta con un tono allegro vivace e pimpante che pare saltar fuori dal bicchiere tra note squillanti floreali, viola, giaggiolo, ribes rosso, lamponi e un tocco di lavanda.

(altro…)

Venerdi 22 Duval Leroy Champagne Day e cuvèe segrete da scoprire

Champagne Duval Leroy presenta anche in Italia il suo format Dégustation Secrète venerdi 22 ottobre da Burde! Dalla Francia arriva in trattoria una scatola misteriosa con 6 cuvèe storiche della maison al femminile specializzata in grandi chardonnay che degusteremo ALLA CIECA insieme ad un menu particolare pensato da Paolo Gori.

(altro…)

Tenuta L’Apparita d’Assolo 2016 Igt Toscana

Da una piccola vigna al limitare del bosco nasce il sogno di Paolo Tronci, medico sommelier prestato all’enologia e alla viticoltura con entusiasmo. Questa prima annata di D’Assolo nasce fortunata con la 2016 a dare energia e grazia speciali al sangiovese di questa zona negli ultimi anni decisamente in grande spolvero.

(altro…)

Montefioralle Chianti Classico 2018

Alessia e Lorenzo Sieni conducono oggi insieme al padre questa realtà famigliare che porta il nome del borgo cui si trova a ridosso. La realtà vinicola è molto antica ma la famiglia Sieni comincia a far sul serio negli anni ’70. Oggi questo Montefioralle Chianti Classico è il frutto culminante del grande lavoro di rimodernamento nel solco della storia ed è degno esempio di grazia e rustica femminilità di Montefioralle, note di lamponi e ribes rosso maturi ma anche spezia e pepatura.

(altro…)

Venerdi 15 Capalbio in trattoria con La Vigna sul Mare

La vigna sul Mare di Capalbio è la cantina di Massimo Masini che nasce dalla stessa terra di Niki de Saint Phalle e del suo immaginifico giardino dei Tarocchi. Figlio del grande pittore Gimas, Massimo sceglie questa terra per i suoi sogni enoici e siamo felicissimi venerdi 15 ottobre di farvi scoprire questo atto d’amore per un territorio meraviglioso da un grande collezionista d’arte come lui con la sua Vigna sul Mare. Vini che incarnano il terroir del  mare maremmano estrae sorprendenti bollicine e syrah di profondità ed eleganza.

(altro…)

Rosato Tenuta L’Apparita Igt Toscana 2020

Da pochissime piante di sangiovese allevate con cura da Paolo Tronci e dal salasso per il grand vin D’Assolo nasce questo rosa di sangiovese fresco e accattivante ma non senza struttura e corpo. La zona del Bargino e di San Casciano non lesina in potenza ed energia fruttata  ,a questo rosa si dimostra davvero calibrato.

(altro…)

Podere Bucine Chianti Classico 2018

Un’annata di grande equilibrio esprime un chianti classico diretto e immediato da solo cemento con note di frutto scuro maturo e marcato a prevalere su floreale e toni rossi. Visciole, mirtillo e more di rovo miste a tabacco e lavanda aprono un naso scuro e di bella intensità da cui balzano fuori note di macchia e sottobosco nonché pepe nero. Struttura lieve, sorso dal tannino rustico ma brillante che anticipano un carattere forte che si risolve in dolcezza fruttata piacevolissima.

(altro…)

Mercoledi 6 Ottobre Martucci-Gori, Pizza e Vino Naturale da Sophia Loren Restaurant

Ottobre sarà un mese a tutta pizza per Burde e ci vedranno impegnati in alcune serate molto intriganti per il vostro palato e il vostro naso! Iniziamo dal prossimo mercoledi 6 ottobre con Sophia Loren Restaurant  e un nuovo di abbinare i piatti del suo ricchissimo menu dove regnano i primi di Gennaro Esposito e le pizze del grande Francesco Martucci.

(altro…)