Nel palcoscenico del Valdarno de La Palagina torna in scena la sfida di sempre tra Barolo e Brunello, sangiovese e Nebbiolo, Toscana e Piemonte. Due campioni del territorio che interpretano il sentire e il gusto moderno in annate stimolanti e di cambiamento climatico. Caviola e Castello Tricerchi nei bicchieri saranno l’accompagnamento ideale di un menu curato da Paolo Gori ed Eros Ghezzo che rievoca sensazioni profondamente toscane e spirito piemontese.
vino
Tenuta di Vaira Caccia al Palazzo Rosè 2022 Bolgheri
Forti di un posizione bellissima sulla bolgherese, la Tenuta di Vaira con la linea Caccia al Palazzo inquadra bene la Bolgheri di piacevolezza e ritmo e di grande abbinabilità ai piatti. Questo rosa Bolgheri DOC nasce da cabernet sauvignon in maggior parte con merlot e syrah a completare ed esprime il lato carnoso dei rosa italici e della costa, rifuggendo dal modello provenzale imperante.
Fabio Motta Pievi Bolgheri DOC 2021
Fabio Motta è uno degli innovatori di Bolgheri e un personaggio cui in molti si riferiscono quando vogliono indicare cosa c’è di nuovo in zona. Proveniendo dall’impostazione del suocere Michele Satta, Fabio si è mosso con coraggio e intensità su merlot e sangiovese mostrando che non ancora tutto è stato su questi vitigni a Bolgheri…
Michele Satta Piastraia Bolgheri Superiore DOC 2020
Da un vigneto piantato nel lontanissimo (per Bolgheri) 1991 da suo padre Michele, James Satta produce oggi uno dei più squillanti Bolgheri Superiore sul mercato. Il Piastraia oggi è intensità struttura ricchezza ma rilette in chiave moderna e contemporanea ovvero con una levità di sorso che rende giustizia ad una visione fresca e dinamica della denominazione.
Tenuta Barbadoro – “II Guido” 2020 – Chianti Montespertoli DOCG
Alessio Gallerini di Tenuta Barbadoro racconta l’annata 2020 a Montespertoli e di come abbia dimostrato che un territorio anche se storicamente ritenuto caldo sia in realtà a suo agio con le ultime vendemmie e sappia tirar fuori eleganza e sostanza fruttata di bella freschezza anche in una annata complicata. Visciole, amarene, ribes rosso e nero e un sorso pulsante e ricco fanno la fortuna di questo vino su minestre e primi piatti di pasta impegnativi.
La Lupinella – “Lupinella Rosa” 2021 – Toscana IGT (sangiovese rosa in anfora))
Teseo Geri presenta il rosa di casa Lupinella vinificato anche in anfora. Un vino scattante goloso e pronto di impronta provenzale ma fascino toscano fin nel midollo. Ottimo sul tortino di carciofi di Paolo Gori ma anche sulla minestra di riso con i fagioli con l’occhio.
Ca del Baio Langhe DOC Nebbiolo BricdelBaio 2021
L’ingresso di gamma in casa Grasso a Ca del Baio tra i nebbiolo è questo strepitoso vino dalla freschezza importante e dalla grande bevibilità. In questo Bricdelbaio sono presenti in nuce tutti i dettagli che fanno dei vini della cantina dei grandi compagni della tavola. Note rossi di lamponi, ribes rosso e fragole in confettura si mescolano con note di macchia e lieve speziatura piccante. Sorso dinamico e allegro che si abbina alla grande con carni e pasta dai condimenti importanti.
Podere Guiducci Impronta 2020 Chianti DOCG Montespertoli Senza Solfiti
Carlo Guiducci illustra la sua attività a Montespertoli e di come gli sforzi in qualità e soprattutto sostenibilità dell’azienda possano portare a vini come questi, polposi e fruttati ma sempre con eleganza. La scelta di produrre Chianti senza solfiti riflette un frutto integro e nitido con una grado di sanità tale da risultare pulito e preciso nel bicchiere con un sorso lungo e profondo ma anche brillantezza immediata di grande fascino.
Villa Vallacchio Chianti Classico Riserva Alberta 2020 San Casciano Classico
Cristiano Sbrilli racconta di Villa Vallacchio e di questa riserva dedicata nella grafica e nel nome ad Alberta, la proprietaria della tenuta. Le prime notizie di Vallacchio risalgono al 1313, già all’epoca queste terre erano coltivate e abitate in un territorio decisamente fertile, caratterizzato dalle molteplici sfumature di verde dagli olivi alla macchia mediterranea. (altro…)
Lunedi 12 giugno Fugnano cena degustazione all’Enoteca Norcenni Girasole!
Cominciano le nostre winemakers dinner al Pasta Bar ENoteca del Norcenni Girasole! Per tutta l’estate lunedi e giovedi saremo in campeggio con le nostre degustazioni e coinvolgeremo i nostri produttori preferiti della Toscana e non solo. Si comincia lunedi 12 giugno alle 19:30 con Laura Dell’Aira di Fattoria di Fugnano! Di seguito ecco il menu e i vini che assaggerete insieme a Laura…
Our winemakers dinners begin at the Norcenni Girasole Pasta Bar ENoteca! Throughout the summer, Monday and Thursday we will be “camping” with our tastings and we will involve our favorite producers from Tuscany and beyond. It all starts on Monday 12 June at 19:30 with Laura Dell’Aira from Fattoria di Fugnano! Here is the menu and the wines that you will taste together with Laura…