Il vigneto da cui nasce il Vielles Vignes è una parcella di 3500 piante di Trepail da cui si ricavano quasi lo stesso numero di bottiglie, piantato coraggiosamente nel 1943 ancora in piena II Guerra Mondiale come simbolo della fiducia nel futuro. Boulard Bauquaire è una piccola ma promettente realtà, che fa del rispetto del terroir la propria bandiera e questo vino lo dimostra in maniera lampante creando un’atmosfera nel bicchiere a dir poco unica.
vino
Venerdi 11 ottobre Tenuta di Carleone, il Guercio e le sue storie vi aspettano in trattoria
Finalmente in trattoria venerdi 11 ottobre prossimo a cena avremo il piacere di presentarvi i vini di Tenuta di Carleone, l’azienda di Karl Egger condotta in cantina da Sean O’ Callaghan che sta spopolando tra gli appassionati, non ultimo il 98/100 attribuitogli da Ernesto Gentili, di certo non l’ultimo arrivato tra gli assaggiatori di sangiovese. Attorno ad un bellissimo menu di Paolo Gori con Tagliatelle alla chianina e diaframma alla brace, ascolteremo la sua idea sul futuro del sangiovese e del Chianti Classico con il nuovo vino “Tinto” (PetNat da alicante bousquet), il Chianti Classico, Carleone Uno, Il guercio e il Meticcio.
Cucinare con bottarga e tonno rosso
Bottarga sulla frutta, sul battuto di chianina e con la mozzarella di bufala… Sono solo tre delle idee molto particolari che sono venute fuori nella serata in trattoria con Armatore da Cetara. Sono stati di scena in trattoria con Cetara e Champagne alcuni piatti di Paolo Gori ispirati e condotti dai sapori e profumi dei prodotti di Stefano della Monica proprietario di Armatore Cetara da cui abbiamo raccolto spunti e idee molto interessanti sulla cucina in genere e non solo quella di mare.
Venerdi 27 settembre iniziano le nostre serate degustazione! Val di Cornia con Bulichella e Maialino al Lentisco
E’ davvero il momento di puntare sul cesanese e sul vino del Lazio?
Se ne parla da anni e purtroppo si è assistito a tante false partenze con produttori e innamoramenti del pubblico e della critica destinati a durare lo spazio di pochi mesi ma adesso sembra che si muova davvero qualcosa di serio nel mondo del cesanese, l’uva rossa storica del Lazio alla base di varie DOC e di molti vini interessanti che sono usciti sul mercato negli ultimi mesi. Carlo Zucchetti e Pasquale Pace gli hanno dedicato una guida cartacea e non sarebbe stato certamente pensabile anche solo un paio di anni fa…Ma cosa rende speciale questa uva e soprattutto cosa gli manca per l’affermazione definitiva?
Giovedi 12 a Genova tutto il Gavi a Genova! Workshop poi degustazioni e banchi d’assaggio aperti a tutti
E’ uno dei bianchi più prestigiosi d’Italia e lo abbiamo cominciato a conoscere in abbinamento alla cucina italiana questa Estate durante l’edizione estiva di Di Gavi in Gavi. Adesso giovedi 12 settembre a Genova proseguiamo nell’esplorazione di gusto e della sua affasciante storia. Sarò sulla bellissima terrazza Colombo del Grattacielo Piacentini alle ore 18:00 e parleremo in un workshop del rapporto tra bianchi piemontesi e la Liguria e poi dalle ore 19.00 avremo un banco di assaggio di oltre 70 etichette dei produttori del Gavi che parteciperanno all’evento in una degustazione ”on the roof” aperta al pubblico di winelovers. Come sempre di scena Gavi Docg, fermo, riserva e spumante Metodo classico e ovviamente il Gavi “istituzionale” con l’etichetta dedicata a Fausto Coppi interpretato dal pennello di Enrico Bafico, artista genovese.
Venerdi 13 settembre God Save The Wine sbarca a Genova, vi aspettiamo al Bristol Palace Hotel
Il nostro festival prepara la vendemmia e con i nostri produttori più intriganti ci diamo appuntamento a Genova, sulle terrazze del Bristol Palace, per abbracciare il porto e il mare in una serata che evoca i successi internazionali del vino italiano e la stagione della vendemmia… Una serata con tutti i wine lovers della Lanterna a parlare di vino e delle settimane che ci aspettano!
Champagne Á. Bergere Grand Cru Blanc de Blancs
L’epitome dello stile di A. Bergere si rivela appieno in questa cuvèe blanc de blancs decisa affilata e che sfodera una grande presenza scenica su tanti piatti al punto di non scomparire di fronte alla nostra bistecca alla fiorentina! Grande precisione al naso tra note di zagara, lime, note gessose e perticone da manuale e una lama di rasoio di timo menta a stuzzicare l’olfatto. In bocca esplode in dolcezza e sensazioni speziate rincorrendo i bocconi e piacendo ogni sorso di più fino a dissolversi in sapidità martellante.
Domenica 4 Agosto God Save The Wine in spiagga al Forte dei Marmi ai Bagni di Villa Grey! serata di lusso e di grandi assaggi…
Avete letto tutto il nuovo Manuale sui Vini Bianchi e quello su Vini Rosa, vero? Perchè questa estate avrete una occasione imperdibile in più per sfoggiare la vostra conoscenza del vino adatto alla bella stagione addirittura in spiaggia al Forte dei Marmi! Ebbene sì con God Save The Wine non ci siamo lasciati scappare l’occasione di avere domenica 4 agosto Nicola Gronchi in cucina per noi ai Bagni di Villa Grey per allestire una serata di lusso e magia on the beach nel nostro consueto grande stile. Vi aspettiamo…
Onda Rosa al Forte dei Marmi giovedi 11 luglio! E il Manuale dei Vini Rosa è già in spiaggia…
La stagione si fa propizia per le bevute rosa e non solo e il Manuale di Conversazione sui Vini Rosa (che sta avendo un grande successo, grazie!) sbarca sulla spiaggia più chic d’Italia al Forte dei Marmi. Giovedi 11 Luglio nella Versilia più cool e bella ci sarà una splendida serata di vini rosa della provincia di Lucca con molti vini naturali e biodinamici ad allietare i vostri brindisi e nel corso della serata faremo due chiacchere sul libro e su cosa significa bere rosa oggi, che è molto più di quanto immaginate.