vino

Vino toscano per principianti: #5 Gli aromi dei vini toscani giovani

Nel quinto episodio di Tuscan Wine for Beginners parliamo del mondo degli aromi dei vini toscani, un mondo sfaccettato che cambia molto a seconda della zona e del prodotto che avete davanti. Scopri gli aromi dei vini giovani toscani.

(altro…)

Rosso di Montalcino 2016 in Magnum Col d’Orcia

La classe e la purezza del sangiovese di Montalcino in una annata di grazia come la 2016 si esaltano in questa magnum di rosso che mette in evidenza i caratteri agrumati e freschi del sangiovese con una spaziatura leggera che integra il frutto in maniera entusiasmante.

(altro…)

Champagne Pertois Lebrun Le Fond du Bateau N. 10, base 2010 Choully (Côte des Blancs)

Di ritorno dalla Provenza, una famiglia di origini champenoise che decide di lavorare solo chardonnay e solo grand cru , vinificazione in cemento senza acciaio, barrique usate e foudre molto grandi e uova in grès con la fermentazione separata delle varie parcelle suddivise in vari villages della Cotes de Blancs. Per ora producono solo 20mila bottiglie vendendo gran parte delle uve che coltivano e l’attenzione che mettono è enorme.

(altro…)

Vino toscano per principianti: #4 I colori del vino Toscano

Il colore racconta moltissimo dei vini che si degusteranno. Ci sono tantissime sfumature che bisogna conoscere per cominciare a capire qualcosa di quello che si degusterà. Scopri i colori del vino toscano con il quarto episodio di Tuscan Wine for Beginners !

(altro…)

Il Colombaio di Cencio Chianti Classico Gran Selezione 2015

Annata grandiosa e vino ricco ed energico e ricco ma pur sempre gaiolese nell’animo per il grande ritorno di Colombaio di Cencio alla produzione . La Gran Selezione rappresenta la punta della complessità e ricchezza per il Chianti Classico ma non deve andare a scapito di eleganza e finezza a maggior ragione nel territorio di Gaiole dove sono elementi imprescindibili. La Prima grande prova del “nuovo” Colombaio di Cencio non manca il bersaglio.

(altro…)

Recioto della Valpolicella DOCG 2016 Classico Aldrighetti

Il vino principe e storico della Valpolicella è sempre una bella prova per le cantine che lo producono e Aldrighetti con Mattia alla direzione decide di optare per una vendemmia a Settembre, manualmente con selezione dei migliori grappoli da persone qualificate cui seguono 4 mesi di appassimento e vinificazione in serbatoio di acciaio per 15-20 giorni con temperatura controllata per poi proseguire con un affinamento in vasche di acciaio per circa un’ anno e almeno 6 mesi di bottiglia.

(altro…)