vino

Sacromontino Igt Toscana 2019 Castello di Potentino

Il sangiovese dell’Amiata in tutta la sua ricchezza senza perdere in piacevolezza di beva, un piccolo incantesimo da parte della dama del Castello di Potentino Charlotte Horton proposto in abbinamento per il nostro Box Cortadores di CintaSenese ma in realtà perfetto per tantissime occasioni… Ecco la video degustazione!

(altro…)

Cene di Natale aziendali da Burde, ci pensiamo noi a portarle a casa

Natale si avvicina veloce ma siamo già pronti per partire con il nostro servizio gift delivery e cene aziendali! Prosegue infatti l’anno più strano che abbiamo mai vissuto insieme e adesso siamo al momento dell’anno in cui raccoglievamo le vostre richieste di cene con i colleghi nella nostra trattoria. Purtroppo quest’anno nessun DPCM le salverà ma almeno possiamo fare in modo da aiutarvi ad essere vicini ai vostri colleghi e dipendenti in questo frangente… (altro…)

Stefano Quaglierini e la mia collaborazione al libro “Italian Wines”: siamo in libreria!

Sono davvero felice di aver dato il mio (minimo) contributo al primo libro di Stefano Quaglierini, uno degli influencer italiani di vino e cibo con più seguito sul web. Su Instagram certo ma anche su TikTok e in tanti altri canali dove il vino ha trovato grazie al suo talento e di altri come lui una nuova sponda da cui parlare al mondo. Nel libro già al numero uno nelle vendite Italian Wines I Fondamentali per Capire il Vino  Stefano approfondisce con leggerezza tanti temi legati alla bevanda di Bacco a partire dalla vigna per proseguire in cantina (è laureato in enologia) e a tavola dove mi ha chiesto una mano sulla parte degustativa.

(altro…)

Cantine San Marzano Sessantanni Primitivo di Manduria DOP 2016

Il vino che ha reso celebre Cantine San Marzano e contribuisce alla sua fama in Italia e all’Estero è sempre il Sessant’anni che nasce dall’omonima valle, circa 40 ettari tra Tarano e Sava nella culla del Primitivo di Manduria da vigneti ad alberello di almeno sessant’anni di età su terreni rossi con substrato calcareo, ossidi di ferro e affioramenti rocciosi frequenti. Malolattica in acciaio e poi 12 mesi di barrique per l’edizione 2016 che si pone come una delle più convincenti di sempre.

(altro…)

Cantine San MarzanoTalò Malvasia Nera Salento IGP 2018

Talò è il cognome più diffuso tra le famiglie che fanno parte dei conferitori di Cantine San Marzano e la linea che comprende diversi vini ne identifica il legame con il territorio. Questa malvasia nera è uno degli autoctoni meno conosciuti e frequentati d’Italia ma sa regalare emozioni e originalità non comune. Naso intenso di frutta intensa al punto che sembra quasi affumicato e gomma, fragole e prugna in confettura misti a carrube, senape e morositas, mallo di noce, mandorla, cacao.

(altro…)

Il Calendario delle degustazioni di autunno da Burde è pronto!

Come sempre per noi luglio è un mese bellissimo, con la calma di eventi e degustazioni abbiamo tempo di preparare il calendario del prossimo autunno 2020. Ci siamo impegnati per proporvi qualcosa di nuovo e recuperare qualche evento che ci siamo aperti causa pandemia e introdotto la possibilità di acquistare le serate sul nostro ecommerce. Come di consueto in queste settimane garantiremo rispetto delle distanze e sicurezza per i partecipanti in maniera che vi possiate godere ogni assaggio senza pensieri: la capienza è ridotta quindi se vi interessa prenotatevi per tempo..

(altro…)

Château les Croisille Le Croizillon Cahors AOC Malbec 2018

Torniamo nella Francia continentale, e precisamente in Cahors, la regione del Malbec, origine del mito dei vini “neri” di questa zona. L’avventura della famiglia Croisille comincia nel 1979 quando Cécile e Bernard affittano una proprietà abbandonata nel terroir dei Causses de Luzech. Ristrutturano e ridanno vita a queste terre che diventano poco a poco delle particelle dove il Malbec è Re.

(altro…)

Idee vacanza e di gusto estate 2020: il Metauro e il suo Bianchello

Siamo nelle Marche ma in quelle meno conosciute e questa estate avete ogni scusa buona per frequentare queste valli teatro di grandi avvenimenti storici e battaglie ma anche artigianato, terracotta e arte come poche altre in Italia. In mezzo a tutto questo sta il Bianchello, tra i vini bianchi italici che maggiormente incarnano il concetto di “mineralità” e che hanno una capacità pazzesca di abbinarsi a tavola, non solo su pesce. In edicola su Business People di Luglio/Agosto approfondiamo il discorso vi suggeriamo qualche etichetta da non perdere…

(altro…)

Corso sul vino a Firenze a settembre

Vi abbiamo appena finito di presentare il nostro calendario di degustazioni per il prossimo autunno ma oltre a dove bere e degustare vi segnaliamo anche che a settembre inizieranno i corsi sul vino WSET a cura della nostra amica Bianca Mazzinghi che forse avete conosciuto nella recente serata dedicata alla Francia in trattoria. Si tratta di corsi dedicati ai professionisti ma aperti agli appassionati che vogliano imparare a degustare e conoscere il vino in maniera internazionale e non per forza legati alle dinamiche nazionali della nostra sommellerie.

(altro…)

Cantine San Marzano Edda Bianco Salento IGP 2018

La sfida del grande bianco pugliese va avanti con entusiasmo ed energia con questo Edda che ormai è alla sua quarta uscita proseguendo nel diminuire la componente chardonnay e aumentando quella autoctona di moscatello selvatico e fiano. Le note aromatiche sono immediatamente dolci e fruttata bianche e gialle tra pesche, susine, lytchees con canditi di agrumi e tocchi di vaniglia e canfora derivanti anche dall’affinamento in legno (4 mesi sui lieviti in barrique francesi). Ma nel vino e nel calice ad ogni sorso esce qualche sorpresa in più…

(altro…)