Ottimo banco di prova per le ambizioni di questo rosso toscano un’annata difficile come la 2007 ma che ha regalato a chi ha saputo interpretarla ottime soddisfazioni. Si presenta oggi davvero accattivante e piacevole da bere ma anche giovanissimo per una ruvidezza di tannino che lo abbina benissimo a tavola sulla bistecca alla Fiorentina e tante preparazioni succulente. (altro…)
trattoria da burde
Coevo 2009 IGT Toscana Cecchi, il lato dark di Coevo
Davvero un naso originale, scuro e “dark” come sensazioni questo 2009 che legge un’annata calda ma intrigante e lo tramuta in un vino compatto fruttato ma ricco di rimandi a note balsamiche, mentolate e di amarena e frutta di bosco poi pelle nobile, liquirizia e tabacco e macchia mediterranea. (altro…)
Villa Cerna Chianti Classico 2011
La casa di famiglia Cecchi, la prima tenuta acquistata ormai anni fa, è da sempre il faro della tipicità assoluta e fedeltà di Chianti Classico con note spiccate di viola fragole e tanta sapidità già al naso. (altro…)
Bonizio IGT Toscana 2012 Cecchi
Il progetto di portare il tappo a vite più in alto nella percezione dei consumatori si arricchisce di un nuovo importante tassello ovvero un vino di qualità per la Toscana “nuova” ovvero la Maremma e offerto solo nel canale HoReCa, il che significa una ottima alternativa a vini di piacevolezza e immediati per la cucina toscana e non. (altro…)
Birra MOA 12Plato American Pale Ale
Ispirata alle American Pale Ale, luppoli americani con agrumato molto evidente più luppolo fuori stile neozelandese Nelson Sauvin, profumo che richiama l’uva sauvignon blanc almeno nella sua interpretazione più pirazinica neozelandese. Una delle migliori realizzazioni del birrificio MOA da poco sulla piazza. (altro…)
Jaipur Thornbridge Indian Pale Ale
Una classica Indian Pale Ale questa Jiapur di Thornbridge (GB) dall’Inghilterra che prende il nome dalla bellissima città Jaipur indiana famosa per il palazzo dei Venti, tutto in arenaria rosa. IPA quindi da cercare l’amaro per questa birra risalente al 1600, tempo in cui i coloni inglesi volevano portarsi dietro la loro birra per mari e dovevano quindi irrobustirla di alcol e luppolo perchè potesse rimanere fragrante e sterile quanto basta per molti mesi.. (altro…)
Anchor steam Beer
Birra già iconica e standard quasi dalla sua nascita in California nel 1986, relativamente recente. Stile capostipite che ha fatto nascere appunto la “Steam Beer” e le altre California Common. Bassa fermentazione a temperature di ale e con malti pale e caramellati in fermentatori all’aria aperta e una carbonazione lenta mediante il metodo kräusening. (altro…)
Sierra Nevada American Pale Ale
Un capostipite di stile nata nel 1980, recente ma di successo con tanti premi raccolti negli anni ’90, si parte da Pale Ale che è stile inglese, amaro tipico english trasportato in america che diventa American Pale Ale rafforzando alcol e amaro. In questo caso si sa anche come viene realizzato visto che sul sito ci sono gli ingredienti ovvero luppoli magnum, perle e cascade, e come malti two-row pale e caramel. Da un birrificio “artigianale” solo per gli standard USA visto che produce 500mila ettolitri…l’equivalente di una nostra Peroni! (altro…)
Birra MOA 14Plato Stout
Una stout molto particolare con 4 malti diversi e una spruzzata di cacao. Per chi ama le scure e non solo…Una birra in stile Stout ma in realtà piuttosto rielaborata con aggiunta di cacao in polvere al termine della bollitura per richiamare aroma di malto chocolate che da profumi di tostato cacao ma anche caffè. (altro…)