La famiglia Farinetti entra in Chianti Classico in punta di piedi e per il bianco punta sulla tradizione di trebbiano e malvasia con piccole aggiunte di chardonnay pinot bianco e sauvignon che erano presenti in azienda dagli anni ’90. Il risultato è un vino sapido e carnoso con grandi profumi di fiori di campo, sambuco, ginestra, rosa gialla, elicriso e tocchi speziati solo appena burrosi.
toscana
Ornellaia e Cinghiale versione delivery! Sabato 21 e domenica 22 novembre lo portiamo a casa vostra…
Prosegue questo tempo balordo ma non rinunciamo a bere e mangiare come si conviene togliendoci qualche sfizio e proseguendo il nostro calendario degustazione in versione delivery! Stavolta è il turno dell’attesissimo Ornellaia e Cinghiale che sarebbe dovuto andare in scena venerdi 20 e sabato 21 novembre. Comprendiamo che non sia la stessa cosa ma abbiamo pensato che vi avrebbe fatto piacere ricevere la nostra proposta delivery dello stesso menu. Lo proponiamo in versione solo menu, menu con uno dei due vini, ovvero Le Volte dell’Ornellaia, e uno per quattro persone con due vini, Le Volte e Ornellaia stesso. Dal menu a 40 euro si arriva ai 350 del menu completo con due bottiglie di vino quindi potete scegliere di comporlo tutto secondo le vostre esigenze. (altro…)
Freisa Langhe DOC Borgogno 2016
La Freisa è davvero la madre dell’enologia piemontese! Il nebbiolo nasce proprio da un incrocio della freisa con un vitigno ancora non ben identificato, Borgogno la vinifica in cemento e acciaio, 20 giorni sotto cappello sommerso poi un anno di rovere grande.
Barolo Borgogno DOCG 2015
L’etichetta principale di Borgogno resta sempre il Barolo assemblaggio, un vino che unisce i vari vigneti in una sintesi precisa del millesimo e nel segno della piacevolezza quasi quotidiana. Al naso arriva subito rosa, melograno fragola e frutta di bosco, pomodoro confit in un contesto balsamico che penetra al naso in maniera profonda e dolce.
Futuro Igt Toscana 2017 Il Colombaio di Cencio
Un vino intrigante e fantastico da servire: quando mai ti capita di servire un assaggio di Futuro? In realtà è più un ritorno al futuro perchè è un ritorno agli anni 90 con la formula di Carbernet Merlot e Cabernet Franc cui Farinetti aggiunge un tocco di petit verdot, quell’1% portafortuna a Bordeaux che si rivela la ciliegina sulla torta di questo vino.
L’appetito di Serena Guidobaldi in trattoria, i video della serata
Lo scorso venerdi 16 ottobre abbiamo tenuto una serata dedicata alla giornata mondiale della alimentazione della FAO e noi andiamo in scena con Serena Guidobaldi e il suo libro su L’Appetito o meglio la fame della Parigi e Roma tra 1700 e 1800, appassionante saggio che si legge come un romanzo e viceversa. Insieme a lei piatti di Paolo Gori tra avanzi e vezzi gourmet piemontesi e toscani e i vini di Andrea Farinetti tra Borgogno e Colombaio di Cencio nel Chianti Classico.
Bottega dal 1901! Menu settimana 6 -11 aprile: consegna a domicilio con polpette al martedi, trippa al giovedi e venerdi baccalà
Continuano le settimane più strane della nostra vita ma qui in bottega cerchiamo di non perdere le vecchie abitudini con la cucina! La nostra bottega e gastronomia è regolarmente aperta così come la nostra enoteca e banco alimentari. Oltre a vino, salumi, pane, latte, uova, olio pasta e formaggi potete trovare piatti pronti con possibilità di consegna a domicilio via prenotazione. Raggiunteci via mail o via telefono 055317206 dalle 9 alle 18 dal lunedi al sabato e prenotate la vostra consegna…
Bulichella Coldipietrerosse DOC Suvereto Val di Cornia 2012
Una delle annate dalla maturazione più lunga sulla costa con inverno rigido, primavera calda e senza pioggia fino ad agosto e un ottimo settembre ci porta un Coldipietrerosse deciso e ritmato con una evoluzione che ad amarene ma mentolo e lentisco e balsamico in genere sono più evidenti ancora, tamarindo, ciliegia in confettura, prugna, bergamotto, speziatura nobile e ricercata.
Bulichella Rubino Costa Toscana Rosso 2016
Il cavallo di battaglia di Bulichella a Suvereto è sempre stato questo Rubino mix irresistibile di vitigni in grado di unire la piacevolezza e la freschezza del sangiovese maremmano con il fruttato intenso dei vitigni internazionali che qui hanno trovato una bellissima accoglienza.
Bulichella Tuscanio Igt Bianco Vermentino di Toscana 2018
Il Vermentino ormai in Toscana ha trovato la sua dimensione magica ed è diventato piuttosto semplice per fortuna imbattersi in vini molto piacevoli e accattivanti. Più raramente si trovano vini come questo di Bulichella dove il senso di territorio è così palpabile e intenso con le sensazioni marine iodate e gessose che si sposano al delicato tropicale, all’arancio, al mandarino e alla pesca.