tasting

Soave Brigaldara 2017

Perfetto esemplare del vino sapido fresco e “minerale” che va per la maggiore oggi nel mondo del vino, questo Soave per Brigaldara è un piccolo progetto ma viene portato avanti con classe ed eleganza come gli altri rossi aziendali. NAso floreale e gessoso, sapidiità e agrumi molto ben dosati e che proseguono in un sorso di soddisfazione salina che sa mettersi al servizio della tavola in maniera esemplare.

(altro…)

Ligustro – Costa Toscana IGT 2016 La Regola

Questo vino incarna bene lo spirito dell’azienda posta in un bellissimo scrigno naturale in quel di Marina di Cecina sulle prime colline di Riparbella procedendo verso l’etrusca Volterra. Qui il Sangiovese si esprime con grazia e levità ma anche un bel carattere fruttato e solare che incanta e seduce al primo olfatto con il syrah a dare frutta di bosco e pepe in misura complementare ben azzeccata.

(altro…)

La Regola – Brut Dosaggio zero 2014

Uno dei metodo classico più sorprendenti d’Italia fu proprio questo brut La Regola da Manseng, un’uva del sud della Francia mai troppo frequentata nel nostro paese che si rivelò intrigante e originale. Ma per dare davvero un metodo classico di livello c’è bisogno di un quadro acido più definito ed ecco che lo chardonnay ben coltivato riesce a completare l’espressione del manseng in maniera ottimale.

(altro…)

Sondrete – Passito Bianco di Toscana IGT 2006 La Regola

Non sono molti gli esempi di “vin santo” o simili sulla costa ma gli esempi che si incontrano hanno sempre qualcosa da raccontare come questo Sondrete de La Regola a Riparbella Val di Cecina. Le uve sono le classiche Trebbiano, Malvasia e Colombana affidate ai caratelli murati per 10 anni e il risultato è scurissimo denso e raffinato con note dal mallo di noce alla carrube passando per frutta come dattero e albicocca secca, sottobosco fungino, humus e pepe, sandalo e refoli balsamici di cardamomo.

(altro…)

La Regola – Rosso di Toscana IGT 2014 Cabernet Franc

Il vino emblema dell’azienda La Regola dei fratelli Nuti a Riparbella è una bellissimo esempio di come il cabernet franc si stia ambientando alla grande sulla costa toscana. Tocchi di peperoni abbrustoliti e carnosi, vetiver e aloe che emergono da un sottobosco rosso e nero mirabilmente costruiro e screziato di note torrefatte e di ebanisteria nobile per un naso fruttato ma non solo decisamente piacevolissimo.

(altro…)

Paolo Gori e le suggestioni etrusche nella cucina toscana

Paolo Gori racconta le suggestioni e le citazioni della cucina etrusca in quella toscana di oggi a partire dall’acqua cotta alla maremmana con il suo uovo (tipico dei banchetti funebri simbolo di morte e rinascita) per proseguire con l’uso di fichi e frutta con le carni (colombacci e piccioni), le fave per finire con il “garum”, prelibatezza destinata ai nobili etruschi che probabilmente oggi per noi sarebbe immangiabili ma di cui possiamo ritrovare tracce nella nostra acciugata, salsa classica da usare (anche) sulla bistecca alla fiorentina.

(altro…)

Le mille bolle dell’Emilia Romagna ad Enologica 2018 sabato 6 ottobre 16:30 a Bologna!

Dopo l’estate scorsa con qualche scorribanda romagnola ci ho preso gusto (e come non si potrebbe?!?) nell’assaggiare i vini di questa regione da noi toscani troppo spesso snobbata soprattutto nei bicchieri! Per rimediare e invitare anche voi a scoprire e approfondire questi vini vi aspetto ad Enologica 2018 a Bologna ovvero la grande fiera del vino della Regione dove potete scoprire tutti i sapori e i gusti di Emilia e Romagna e nel mezzo del ricchissimo calendario di masterclass con Master of Wine e altri grandi relatori trovate anche la mia, sabato 6 ottobre ore 16:30 a parlare ovviamente di bollicine!

(altro…)

Sicilia vs Toscana, Nerello vs Sangiovese domenica 7 ottobre per la Milano Wine Week!

Si scaldano i motori della Milano Wine Week e comincio a presentarvi gli eventi dove sarà protagonista il sottoscritto come relatore…ci sarà da divertirsi! Nell’ambito della Milano Wine Week avremo propio in apertura Tenute Piccini (che avrete conosciuto già in qualche God Save The Wine negli scorsi mesi) a presentare domenica 7 ottobre alle ore 15:30 la sfida Sicilia vs Toscana, autoctoni a confronto!

(altro…)

Venerdi 14 settembre tutti a Genova! C’è God Save The Wine e una città orgogliosa come non mai da visitare…

God save the wine riparte dopo la brevissima pausa estiva e lo fa con una città speciale oggi più che mai nei cuori di tutti ovvero Genova!  Venerdi 14 settembre saremo in questa meravigliosa città in cui abbiamo sempre creduto e che quest’anno vogliamo idealmente abbracciare nel dolore e soprattutto nella speranza di un pronto riscatto per i suoi cittadini e l’Italia intera. Una serata per parlare della vendemmia 2018 in corso e del futuro che ci aspetta. In alto i calici e le forbici, dunque, che le sfide sono sempre piaciute agli italiani che nelle difficoltà sanno tirar sempre fuori il meglio di loro!
(altro…)

Pomino Pinot Nero DOC 2015 Frescobaldi

Frutto delle idee audaci lungimiranti e innovative di Leonia degli Albizi che a metà del 1800 decise di portare sulle alte colline della Rùfina e Pomino uve francesi adatte al clima molto particolare della zona. Da allora si coltiva pinot nero anche se sono solo pochi anni che l’attenzione si è concentrata sulla sua valorizzazione. Dopo gli anni del Pomino Rosso (sangiovese e pinot nero) è oggi il tempo del pinot nero in purezza giocato in eleganza finezza e toni molto delicati.

(altro…)