spettacolo

Anteprima God Save The Wine 23 Giugno a Firenze: Cantele Vini, Salento

Continuiamo a presentarvi le aziende che il prossimo 23 giugno animeranno la serata (e nottata) a Villa Bardini . Per ciascuna, pubblicate anche su FirenzeSpettacolo cinque domande su il vino e il momento che stiamo vivendo e ovviamente qualche dritta per  i prossimi mesi! Oggi ecco Paolo Cantele , titolare della omonima azienda Cantele, nel Salento.

Ciao Paolo, vista la tua iperattività sul web con il tuo blog, l’account su Twitter con cui ci descrivi i tuoi viaggi “missione” per il mondo come ambasciatore del Negroamaro e dei vini Pugliesi, non potevi che iniziare con noi queste date del festival “God save the wine…” (altro…)

God Save The Wine: da cosa deve essere salvato il vino?

30 anni fa i Sex Pistols dalla zattera sul Tamigi fecero capire a tutto il mondo che per parlare ai giovani (e non solo a loro) c’era dannatamente bisogno di un nuovo modo di esprimersi e comunicare, un modo forse poco rispettoso di quanto c’era prima ma a suo modo naturale e necessario come i tempi che cambiano. Nel mondo del vino si è arrivati ad una fase di stallo da cui è necessario muoversi al più presto. Via le ingessature e gli eccessi di erudizione, ma non possiamo neanche più permetterci il lusso di essere banali e semplicistici, siamo il primo paese al mondo (e la Toscana la prima in Italia per importanza) che esporta e vende vino a tutti gli altri, se non lo salviamo noi… (altro…)

La cena delle frattaglie con il Romanelli, Teatro e dopo Teatro tra Burde e le Spiagge venerdi 16 aprile

C’era una volta il mitico ristorante da “dopoteatro”, nome anche di un grande vino di Montalcino. Però in effetti scarseggiano almeno a Firenze e la soluzione l’abbiamo trovata, ovvero mettere tra il Ristorante e  il Teatro solo una strada da attraversare tutti insieme (la via Pistoiese) e far sì che tutto quello che vediamo in scena ce lo portiamo a tavola pari pari.

E così ecco nascere il primo di una speriamo lunga serie di appuntamenti che uniscano un momento di relax nel nuovissimo Teatro delle Spiagge, appunto sopra la Conad davanti Burde con il nuovo monologo di Leonardo Romanelli che dopo il sommelier ci insegna i trucchi di un’altra professione molto ambita ovvero il Critico Gastronomico, uno che passa la vita a cena nei ristoranti, e non sempre a spese sue! A seguire grande cena con frattaglie e simili, i piatti preferiti dal nostro critico…

Ecco il programma completo: (altro…)

Facciamo le cose in grande, Romanelli on stage sabato 13 al Teatro Puccini per “Sommelier in 50 minuti”

Prima o poi doveva capitare e finalmente per Fuori di Taste, Leonardo Romanelli esordisce in un Teatro vero e grandissimo (il Teatro Puccini di Firenze) con il suo monologo Come diventare Sommelier in 50 minuti un concentrato di vizi e virtù (ma soprattutto vizi) degli appassionati di vino e tutto il loro modo particolare di comportarsi e di raccontare la loro passione enoica.  E per l’occasione, dalle 20:15, anche un bell’aperitivo originale per chi acquisterà il biglietto (prezzi popolari ovviamente a 10 e 8 euro) offerto

Ecco qui una breve presentazione della pièce: (altro…)

Il Rosso e il Nero prosegue su Firenze Spettacolo! E se avessi la bacchetta magica ecco cosa farei

Numero speciale de il Rosso e il Nero, addirittura in stampa e a colori…no aspettate in realtà è il nuovo numero di FirenzeSpettacolo che dedica un grandissimo special alla città con il più alto numero di degustazioni ed eventi legati al vino, ovvero la nostra cara Firenze. E ovviamente, tutto il circondario con una selezione di aziende da cercare visitare e provare. E in particolare cosa ci fanno il Rosso e il NEro? (altro…)