spettacolo

L’idea della nobiltà toscana del Vino, Castello di Poppiano Guicciardini a God Save The Wine

La famiglia Guicciardini non ha bisogno di molte presentazioni e in particolare vi basterà incontrare all’Hotel Savoy il 21 Ottobre  il conte Ferdinando per capire quanto l’idea del grande vino toscano sia connaturata a questa nobile famiglia della nostra regione. Ecco l’Idea del vino di Firenze dal magnifico Castello di Poppiano ma anche dalla Maremma con il Morellino e la ricerca dell’espressione del territorio usando vini internazionali come nel “Tricorno” (in Maremma)  fino al riuscito esperimento con il bianco Viogner, portato dal Rodano  e dell’Hermitage nel cuore della Toscana, tante le declinazioni del vino toscano da assaporare. (altro…)

Lavoro, terroir, profumi e bere bene: Vajra e il Barolo a Creavino God Save The Wine il 21 Ottobre

Il Piemonte rappresenta forse l’idea più ardita fine ed elegante insieme del vino italiano ma rappresenta anche il duro lavoro di contadini che credono nella terra e nel valore dei migliori vigneti. Qui la terra è sacra, ogni esposizione, ogni inclinazione e ogni microclima viene esaltato e condotto nel bicchiere con amore incondizionato per il Nebbiolo, il vitigno dei grandi vini Barolo. Milena e Aldo Vajra portano all’Hotel Savoy il 21  Ottobre a God Save The Wine la loro idea della poesia del vino e del lavoro contadino con le loro bottiglie, tra le più suadenti, profumate e ricercate di tutta le Langhe. Senza contare che in terra di grandi rossi, osano creare uno dei migliori vini bianchi italiani da uve riesling tedesche… (altro…)

Creavino, vino e creatività a God Save The Wine IV Hotel Savoy 21 Ottobre…e il buffet di Fulvio Pierangelini

Edizione extralusso per God Save The Wine e Firenze Spettacolo  con la contemporanea presenza di Degustibooks e Festival della Creatività in città e la sontuosa locatione dell’Hotel Savoy. Tema d’obbligo la creatività e le idee dell’uomo applicate al vino e all’agricoltura…una serata ricca di incontri e curiosità nell’ormai classico stile di Firenze Spettacolo e God Save The Wine, stavolta con un buffet griffato da uno dei più grandi creativi della cucina italiana. (altro…)

God Save The Wine e le Farfalle del Tepidario: il video!

Eccoci finalmente a poter vedere il primo dei video (realizzati da Francesca Ciancio) dedicati alla terza edizione di God Save The Wine, forse la prima degustazione di vino in una serra tropicale con farfalle della storia… Incontriamo Leonardo Tozzi di  Firenze Spettacolo, Francesco Spanò con le ultime novità dall’imminente WineTown oltre ovviamente a poter farvi vivere un po’ dell’atmosfera particolare che c’era nell’aria quella sera… (altro…)

Scusate farfalle, abbiamo fatto un po’ di festa: God Save The Wine III verso nuovi orizzonti

Orizzonti nel senso di nuovi spazi e idee per il vino, nel senso di allargamento della prospettiva e del modo di parlarne, orizzonti colorati e mutevoli come quelli che ci aspettano. Un grandissimo grazie alle centinaia di persone, operatori, rappresentanti, appassionati e giornalisti che sono passati a trovarci e a contribuire a dar vita ad una serata speciale. (altro…)

Stasera finalmente Settembre e Rosso d’Autunno: anche Acetaia Giusti Modena a God Save The Wine!

Non di solo vino…ecco che entra nella nostra rassegna STASERA ore 19:30  Claudio Giusti , produttore  e portavoce di uno dei simboli del made in Italy alimentare nel mondo, ovvero l’Aceto Tradizionale Balsamico di Modena. Ci sono similitudini nel comunicare questo prodotto rispetto al vino?  E soprattutto come sarà assaggiarli stasera nella spettacolare serra del Giardino dell’Orticoltura di Firenze, in mezzo alla farfalle? (altro…)

La Val di Cornia a Firenze a God Save The Wine: Bulichella il 21 settembre sotto il Tepidario…

A Suvereto in Val di Cornia sorge Bulichella, azienda biologica fin dagli inizi, un progetto impegnativo e ambizioso di proprietà esclusiva dal 2000 del Signor Miyakawa Hideyuki che ha dato il suo nome all’ultimo nato in casa ovvero il Syrah “Hide”. Ma è Alessandro che ogni giorno gira l’Italia e il mondo per presentare questa piccola grande realtà dell’entroterra bolgherese al mondo senza però rinunciare ad una presenza costante in cantina e in vigneto. Lo incontreremo insieme ai suoi vini martedì 21 Settembre nella spettacolare serra del Giardino dell’Orticoltura di Firenze, in mezzo alla farfalle… (altro…)

Anteprima Rosso d’Autunno 21 Settembre: i rossi di Tenimenti Angelini

Dopo la presentazione dei vini bianchi e rosati, ecco che Gaia Capitani al prossimo God Save The Wine (che  prosegue martedì 21 Settembre nella spettacolare serra del Giardino dell’Orticoltura, in mezzo alla farfalle) ci presenta i grandi “cru” delle tre grandi denominazioni toscane, dove Tenimenti Angelini ha da tempo investito in grandi progetti di recupero di grandi vigneti ottenendo vini dalla forte impronta territoriale e dalla bevibilità tutta moderna. A Montepulciano la Tenuta Tre Rose, a Montalcino la Tenuta Spuntali e a Castellina  nel Chianti Classico la Tenuta San Leonino di cui fa parte il vigneto Monsenese che dà anche il nome alla prestigiosa Riserva. (altro…)

Rosso d’Autunno 21 Settembre: Castelvecchio e i Colli Fiorentini del Chianti

Giovane ma dinamica azienda del Chianti Colli Fiorentini, gestita e diretta da Stefania e Filippo che si sono dati alla riscoperta di un vitigno poco conosciuto come il Canaiolo e allo stesso tempo hanno contribuito a connotate la denominazione come vini perfetti per il consumo quotidiano e dall’ottimo rapporto qualità prezzo. E anche quando hanno cercato di ottenere vini più complessi e sfaccettati, i risultati non si sono fatti attendere (vedi l’ormai molto noto supertuscan Brecciolino) tutti in assaggio  martedì 21 Settembre nella spettacolare serra del Giardino dell’Orticoltura, in mezzo alla farfalle. (altro…)

“Vorrei che il mio vino fosse una mignotta dal grande equilibrio” (anche Salcheto il 21 settembre a God Save The Wine)

Da Montepulciano, una realtà che vuole comunicare una idea di eleganza e tradizione con il linguaggio più universale possibile e quindi musica, immagini, persone. Michele Minnelli risponde alle nostre domande con un entusiasmo che si riflette nei vini, mai banali e che ogni volta ci fanno scoprire una parte di Montepulciano che non credevamo esistesse e che scopriremo martedì 21 Settembre nella spettacolare serra del Giardino dell’Orticoltura di Firenze, in mezzo alla farfalle… (altro…)