selvanella

La Selvanella Riserva DOCG 2020 Chianti Classico

L’ultima vendemmia disponibile sul mercato per la Selvanella è questa 2020 e rivela una grazia e una finezza perfettamente in linea con il millesimo di grazia e pacificazione con la natura, quello in cui tutto il mondo si è fermato permettendo alla natura di prendere ritmi più armoniosi.  La 2020 si è rivelata un’annata dall’andamento decisamente interessante, con una primavera fresca, a cui ha fatto seguito un’estate calda e lunga ma con buone escursioni termiche fra il giorno e la notte. Rispetto a 2022 e 2021 non ci sono stati stress idrici particolari grazie alle piogge di giugno e di settembre, chi ha saputo gestire e aspettare la perfetta maturazione ha ottenuto vini carismatici e succosi con un carattere gastronomico speciale che li renderà beniamini delle tavole.

(altro…)

La Selvanella 2016 Chianti Classico Riserva DOCG

La 2016 stata un’annata celebratissima ma che soffre sempre dei paragoni con la vicina e altrettanto buona 2015. Valutarla qui senza altri anni 10 accanto è illuminante per capire come in realtà va annoverata tra le annate di potenza e ricchezza e per La Selvanella significa che il lato panzanese del cru si sente maggiormente. Bellissima nota di mora di gelso, ribes nero, prugne, amarene con tocchi di resine e castagno a far immaginare un inizio evolutivo promettente. Bocca pulsante viva, bel corpo fruttato con rivoli balsamici e tannici a dare un notevole equilibrio. Pepolino e salvia sul finale lo sfinano non poco rendendolo tutto sommato adatto anche alla pasta con il sugo di Prosciutto di Paolo Gori dove il duetto con gli agrumi del sugo e i ricordi dell’arancia nel vino funzionano benissimo.

(altro…)

Chianti Classico La Selvanella Riserva DOCG 1990

Un’annata storica all’epoca che oggi fa ancora parlare di sè la 1990 e ogni volta che si assaggi si capisce perchè. Questo 1990 de La Selvanella Chianti Classico è succoso e nitido ancora, rimandi di frutta fresca e in confettura tra more di gelso e di rovo, confettura di lamponi e ribes, tabacco, liquirizia, ebanisteria nobile, rhum agricolo e un grandissimo corredo balsamico (timo, mentuccia) ed ematico che scorre sotto insieme ad un’idea di arancia sanguinella. Bocca con tannino ormai rilassato ma capace insieme a salinità e acidità di dare ancora qualche bella scossa.

(altro…)

Venerdì 7 Marzo 30 anni di Selvanella in Verticale 1990-2020

Celebriamo il prossimo venerdi 7 marzo i quarant’anni della Selvanella, un cru di Radda Chianti Classico che esploreremo con una verticale imperdibile con vini dal 1990 fino all’ultima uscita ovvero la 2020. Andremo alla scoperta di quattro decenni di un cru d’eccezione del Chianti Classico più stiloso ed energico, elegante fine e distinto come pochi altri insieme ad una cucina ad hoc di Paolo Gori che esalterà anche in apertura il nuovo Poggio ai Rosi pinot nero per concludere con un Vin Santo Occhio di Pernice anni 2000…

(altro…)

Chianti Classico, un’Estate alla riscoperta dei grandi cru

Con Alberto Assirelli di Melini abbiamo degustato in terrazza un vino perfetto per la nuova stagione come il Chianti rinasce “Governato” ideale fresco ed estivo ma ovviamente se si cerca spessore storia e radici minerali uniche si deve andare in questo storico cru del Chianti Classico, la Selvanella. (altro…)

Melini e il Governo Toscano per la notte di Mezza Estate 2014 il 17 Luglio a Baglioni con God Save The Wine

Se si nominano le parole “Occhio di Pernice” e “Governo alla Toscana” per molti il ricordo va subito ai libri da sommelier su cui abbiamo studiato dove ancora si leggeva di questi vini come prodotti ormai non più di uso comune. Meno male che esistono aziende storiche e pluricentenarie che hanno visto corsi e ricorsi storici nella loro vita e che oggi sono in prima linea nel rilanciare queste due tipologie. Il Chianti Governo fresco fruttato piacevole con un gusto rotondo che lo rende ideale anche leggermente fresco  e il Passito più difficile da produrre non saranno soli perchè Melini è anche Chianti Classico con lo storico cru de La Selvanella a Radda, tra i più longevi ed eleganti vigneti della denominazione. (altro…)

Vin Santo Occhio di Pernice 1997 Melini

Una piccola chicca piuttosto inconsueta nel panorama chiantigiano e toscano in genere, un vin santo con una maggioranza di uve sangiovese sempre difficile da ottenere. Questo nasce da uve del Chianti Classico e non solo e si presenta con il colore classico appunto di “occhio di pernice” fascinoso e accattivante. (altro…)

La Selvanella Chianti Classico Riserva 2008

Per ora l’ultima annata in commercio, è davvero perfetta da bere oggi con un grande corredo di classico sangiovese con lavanda, rose e floreale rosso da manuale sorretti da un bel frutto di mora, fragola e mirtillo. Al sorso il vino è scattante ma senza eccessi, con una eleganza innata rara e preziosa che lo fa insinuare nel palato con tanta soddisfazione. (altro…)