san casciano

Chianti Classico Gran Selezione Panzano DOCG 2012 Castelli del Grevepesa

Ecco un altro grande territorio del Chianti Classico con il famoso anfiteatro esposto al sud e il suo sole ma anche per l’estensione totalizzante dei vigneti in regime biologico. Altre caratteristiche che puntualmente ritroviamo in questa Gran Selezione sono la solarità del frutto e l’intensità di ciliegia, lampone fragola che esplodono al palato insieme a pepe nero, liquirizia tabacco sorretti sempre da un tannino abbondante ma non aggressivo.

(altro…)

Chianti Classico Gran Selezione Lamole DOCG 2011 Castelli del Grevepesa

La più territoriale e particolare delle Gran Selezione di Grevepesa è da sempre quella “Lamole” frutto di uve provenienti da una delle zone più impervie ripide e rocciose del Chianti Classico. Sentori gessosi e floreali molto tipici con note di lavanda, viola mammola, petricore che arrivano un attimo prima del bel frutto rosso vivace e delle note di liquirizia e agrumi.

(altro…)

Chianti Classico Gran Selezione Castello di Bibbione DOCG 2011 Castelli del Grevepesa

L’unica gran selezione di Grevepesa che paga un tributo ai vitigni internazionali con un saldo di Merlot a completare la ricchezza e la freschezza del sangiovese del Castello di Bibbione dei Marchesi Rangoni Machiavelli. Un pezzo di storia del Chianti Classico che è finezza eleganza  delicatezza con la barrique ad aiutare morbidezza e grazia.

(altro…)

Chianti Classico Clemente VII 2012 Castelli del Grevepesa

Un vino aggraziato potente ma sempre elegante fin dal 1988, anno in cui in piena epoca supertuscan si affacciò al mercato del Chianti Classico. Oggi è l’espressione dei vigneti attorno alla pieve di Campòli, da sempre terroir di elezione per un sangiovese corposo e ricco che ben si sposa con l’uso della barrique per una parte lasciando la freschezza e l’intensità del sangiovese esprimersi al meglio.

(altro…)

Piccione, Cinghiale, Cibreo e … Gran Selezione Chianti Classico, come abbinarli

Nel corso della nostra serata dedicata alle Gran Selezione di Grevepesa del Chianti Classico Paolo Gori si è impegnato in una cena in cui sono andati in tavola alcune delle ricette toscane con più sfumature e alternanze dolce amaro sapido e acido, piatti complessi e molto particolari per gli abbinamenti che rendono possibili con vini un po’ speciali come sono le Gran SElezione.

(altro…)

Campo all’Albero IGT Toscana 2011 La Sala

Nel 1987 ad Atlanta era già un vino che vinceva allori alla pari con Solaia e Tignanello e del resto i vigneti da cui provengono Cabernet e merlot che compongono questo storico supertuscan sono molto vicino a quelli dei famosissimi compagni di squadra. L’annata fine ed elegante regala note intense di pepe e frutta di bosco, caramello e lamponi, cassis e prugna con bocca coerente e intrigante con una freschezza sapida che non annoia.

(altro…)

Campo all’Albero IGt Toscana 2012 La Sala

Annata grintosa e non sempre facilissimo ma in cui cabernet e merlot nel Chianti Classico hanno fatto spesso la differenza. Questo supertuscan d’altri tempi sfoggia classe e personalità con toni mediterranei e balsamici che governano l’olfatto e i profumi lasciano ampio spazio anche a frutta rossa e nera.

(altro…)

La Sala chianti Classico Riserva 2012

Annata difficile in Chianti Classico ma con sorprese e grandiosi vini in Toscana in tante occasioni. Questa Riserva si mostra fitta e intensa al naso con un bicchiere ricco di suggestioni floreali e fruttate, con una polpa notevole di ribes e cassis che appare ancora in fase giovanile con rimandi balsamici e carnosi.

(altro…)

La Sala Chianti Classico Riserva 2011

Un’annata di grazia per il vino toscano e il Chianti Classico che si confermano anche in questo bicchiere di spessore ed eleganza. Profumi floreali e speziati con anche tanto frutto nero mirtillo cassis e amarena, tocchi di bergamotto e pepe e un tannino fitto ma morbido e carezzevole che lo rendono piacevole da bersi anche senza abbinamento.

(altro…)

La Sala Chianti Classico 2013

Un Chianti Classico moderno elegante ma pieno di freschezza e rimandi floreali come deve essere per un grande sangiovese. Classe ed eleganza al naso tra note di viola, lamponi e ribes e anche speziatura fine e distinta. Bocca sapida e fresca che si lascia bere e ribere volentieri rendendolo adatto a tante occasione.

(altro…)