sagrantino

Enologica 2011: a discutere di “Sviluppo dei territori rurali e mercati internazionali”, sabato 17 settembre a Montefalco con (anche) Charlie Arturaola

Si sa che Montefalco rappresenta un modello piuttosto celebrato di marketing del territorio e pare una buona idea proprio qui, durante Enologica 2001,  mettere in piedi un convegno che con grandissimi (a parte il sottoscritto) ospiti a discutere appunto di come si possa conciliare lo sviluppo della vocazione di un territorio e il perseguire obbiettivi di business su scala internazionale come ci mostreranno Maurizio Lunelli, Micheal Mondavi, Massimo Bergami di Alma e altri ospiti come appunto il grandissimo sommelier Charlie Arturaola.

La Tavola rotonda sarà moderata da Maurizio Belpietro, direttore di Libero  Ecco la lista completa dei relatori e dei loro interventi e alcune altre segnalazioni interessanti di eventi da seguire nei giorni della manifestazione: (altro…)

Tutti i vini di #Socialist | il gusto verticale della rete e la ricerca del carattere

La presentazione ufficiale e l’assaggio dal vivo della prima carta dei vini “sociale” ovvero costruita sulla rete dagli appassionati di vino che si incrociano ogni giorno su twitter, facebook e blog ha messo sul tavolo alcune proposte interessanti, personali e di indubbio valore. Di certo con i vini presentati non si rischia la noia, ma sono davvero vino in grado di stimolare la curiosità o sono solo perle enoiche per palati ultraraffinati e alla ricerca del “famolo strano”? (altro…)

#SociaList Live | il gusto della rete e il futuro della comunicazione del vino (forse) parte da qui

L’epilogo e la presentazione ufficiale della prima carta dei vini “sociale” ovvero costruita sulla rete dagli appassionati di vino che si incrociano ogni giorno su twitter, facebook e blog vari sono stati  l’occasione per trovarsi a discutere del gusto della rete e come questa possa aiutare a cambiare abitudini di consumo dei clienti. Presenti molti dei blogger e giornalisti chiamati a selezionare tre vini del loro terroir del cuore e ne abbiamo approfittato per introdurre alcuni concetti che emergono chiaramente dalle scelte operate dagli utenti del vino sul web. (altro…)

Le oche dal Campidoglio al vigneto a Montefalco da Di Filippo

Cosa c’entrano le oche con la viticoltura? Ad esempio per evitare il calpestio tra i filari e contemporaneamente gestire  la vegetazione nel mezzo del vigneto ed essere compatibili con una filosofia rigorosamente bio . Nel 2010 nell’azienda umbra “bio” De Filippo si è avuta  la conduzione completa di un vigneto senza l’utilizzo di macchine, ma solo con l’aiuto di animali ,, grazie all’ultizzo delle oche.  I numeri? (altro…)

Paolo Gori e le ricette di Natale di Burde su Libero Gusto oggi in edicola

Raggiunti da Carlo Cambi e interrogati su cosa mangiamo per Natale in casa Gori, abbiamo raccontato la nostra classica giornata natalizia tra cappone, bollito e amenità varie… Però ci hanno anche chiesto cosa cucinare di sfizioso, territoriale toscano e nuovo per questo Natale.

E quindi pensando ai re Magi e il loro terzo e incomprensibile regalo ecco la ricetta che Paolo ha regalato a Libero Gusto. (altro…)

Roberto Anesi vince il MAster del Sagrantino, finalmente!

Pare strano che un ex bravo giocatore professionista di hockey ora sommelier e ristoratore possa appassionarsi così tanto alle dolci colline dell’Umbria e le atmosfere del Montefalco ma davvero Roberto Anesi  già dalla prima edizione del Master del Sagrantino era finito tra i primi e ha tenuto duro continuando ad impegnarsi fino al trionfo di ieri. Grandi complimenti da Roberto Gardini per una performance davvero esplosiva con 3 vini riconosciuti su 3 alla cieca, roba d’altri tempi… (foto WineEducators.com ) (altro…)

Ma questo Sagrantino sulla bistecca come ci sta? Due chiacchere con Rachele Adanti da Vinitaly

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=vj0CW2x2WTs[/youtube]

Fenomenologia del sagrantino e del suo impatto sulla tavola….non è vero che il Sagrantino va solo sulla cacciagione! e per dissetarsi ogni giorno ecco il Rosso di Montefalco di Adanti. E, a proposito, ricordatevi l’appuntamento a Bevagna per le Gaite, 17-27 giugno in pieno medioevo a Bevagna!

Countdown per Vinitaly: l’Umbria di Tuscany & co. Adanti e Barberani dall’aperitivo al dolce

Finisce oggi il countdown per Vinitaly e mi rimane l’ultimo post “utile” prima di gettarmi nel vortice degli assaggi per presentarvi le aziende che troverete se deciderete di passare a trovarmi e far due chiacchere al padiglione 8, settore E5. Vediamo  l’Umbria con 2 sole realtà iche rappresentano la storia antica dell’Umbria, e quindi Orvieto e i Bianchi di Barberani e la nuova Umbria rossa su tutte le ribalte con Adanti e il Sagrantino di Montefalco. (altro…)