Ecco un vino di cui sentiremo a lungo parlare nel prossimo evo del Romagna Rosso! Un vino che smette di essere sangiovese e incarna il territorio in maniera sfrontata nuova eppure classicissima. Sole di romagna e frutto con un colore netto e finissimo trasparente ma ricco di acidità e lampi blu nel bel porpora di fondo.
romagna
Venerdi 30 novembre da Burde Vini e sapori di Romagna : Albana, Sangiovese e Pagadebit con Enio Ottaviani e Fondo San Giuseppe!
Una serata che riunisce l’oro giallo e rosso di Romagna: Albana, Pagadebit e Sangiovese, la Romagna del vino è pronta alla sfida del vino globale con risorse autoctone poco esplorate ma arrivate ad un livello di consapevolezza dei propri mezzi notevole.
Insieme ai vini di Fondo San Giuseppe e Enio Ottaviani assaggeremo il meglio della Romagna con abbinamenti regionali di mare cucinati da Paolo Gori su ricette di casa Ottaviani e il mitico formaggio di fossa…
Mercoledi 14 novembre a Bologna torna God Save The Wine! Sotto il Nettuno riparte la sfida autoctoni vs alloctoni!
Dopo la fortunata e goduriosa tappa fiorentina al Ponte Vecchio, God Save The Wine e il suo Giro d’Italia del Vino arrivano a Bologna, nella splendida Piazza Maggiore, da SignorVino, per sorprendervi con un’occasione speciale di riflessione su ciò che ci rende italiani, persone e vitigni. Vitigni da sempre nel nostro paese e vitigni arrivati da poco che si sono ambientati alla grande nel nostro paese e hanno contribuito a renderlo grande…Venite a scoprire da Signorvino Bologna il prossimo mercoledi 14 novembre il senso dell’accoglienza del vino!
Un albero e due stelle, la Magnolia di Alberto Faccani a Cesenatico pronta per la vostra Estate
Un talento precoce che già da piccolo sognava e sapeva di voler fare il cuoco forgiatosi poi in scuole di eccellenza italiane e nutritosi dei grandi esempi francesi e spagnoli. Poi la spinta imprenditoriale con l’apertura del proprio locale nel 2003 da giovanissimo con una evoluzione che l’ha portato all’importante traguardo in quindici anni intensi e impegnativi delle 2 stelle Michelin al Magnolia dopo la prima precocissima stella già nel 2005: Alberto Faccani sul mare a Cesenatico è pronto per la sua prima estate tra i grandissimi della cucina mondiale ed è la nostra scelta su Business People di Giugno in edicola come nostra intervista del mese.
Wein Tour Cattolica! Oggi Sabato 19 e domani Domenica 20 maggio sul lungomare con il meglio di Emilia e Romagna
Il bel tempo è arrivato e le scuse non ci sono…oggi sabato 19 e domani 20 maggio 2018 , dopo il prologo di ieri con Luca Gardini e il suo seminario sul sangiovese entra nel vino il Wein Tour Cattolica 2018! Una passeggiata eno-gastronomica (qualcuno ha detto gnocco fritto?) nel centro di Cattolica, il primo bagno di sole che inaugura la stagione della città di mare che accoglie curiosi, gente del posto, professionisti e winelovers tutti insieme a scoprire passeggiando le 25 cantine partecipanti. E se volete approfondire le bollicine domani domenica 20 maggio alle ore 17 c’è il mio seminario…
Pignoletto, Sangiovese di Romagna e Mortadella: scuola di abbinamento
Moma spumante bianco con charmat lungo di Pignoletto e Sangiovese e cabernet rappresentano il meglio che Umberto Cesari dedica ogni anno alla mortadella con cui duellano a colpi di sapidità e freschezza e una note dolce vagamente suggerita con non stona su molte preparazioni dove la Mortadella è regina. (altro…)
Umberto Cesari e la Romagna a Bologna, grande Sangiovese e Cucina Bolognese per God Save The Wine il 12 Ottobre all’Hotel Majestic ex-Baglioni
Siamo in provincia di Bologna ma già si intravedono le colline della Romagna con Umberto Cesari che da quasi 50 anni produce alcuni tra i più famosi e fini vini della regione. La maggior parte dei vigneti è sui 200mt di altitudine con il cuore rappresentato dal Sangiovese e dall’Albana ma con tanta esperienza e risultati sorprendenti dalla varietà internazionali come il Cabernet Sauvignon. Coraggioso e lungimirante la ricerca sull’uva Burson Longanesi, uno dei tanti vitigni autoctoni che l’Italia sta finalmente riscoprendo per ribadire la ricchezza del nostro terroir. (altro…)
L’altro Sangiovese che merita scoprire, Terre della Pieve e Sergio Lucchi da Bertinoro, Romagna!
Per tanti toscani è quasi inconcepibile ma anche altrove il Sangiovese di Romagna non ha il seguito che spesso meriterebbe. Pesantemente schiacciato da una fama di vino facile, dolce e semplice prodotto in milioni di ettolitri in realtà rivela in territori vocati come Bertinoro (FC) dove ha sede Terre della Pieve di Sergio Lucchi una struttura complessi e aromi particolari suadenti e profondi che colpiscono chiunque al primo assaggio. Sergio Lucchi ce lo ha presentato all’ultimo God Save The Wine insieme ad altre chicche come il suo Passito di Sangiovese da uve stramature , il dolcissimo Stil Novo (Albana di Romagna passito non DOCG) e la coppia di Sangiovese a Virgilio e Nobis.
Ecco l’intervista: (altro…)
Chianti Rufina dall’alto dei Chianti alle tavole fiorentine e di tutta Italia, come riconoscerlo? Comincia oggi Gustarufina 2011!
Parte oggi GustaRufina2011 nella Provincia di Firenze con una denominazione che sta accrescendo ogni anno il proprio prestigio e la propria riconoscibilitò con eventi mirati e soprattutto una qualità media elevatissima che potrete sperimentare in tavola da Burde con una settimana di Rufina al bicchiere con I Veroni, Frascole e Lavacchio (e Colognole di scena venerdì 20 per una serata speciale).
Ne parliamo con Lorenzo Mariani, presidente del Consorzio e con il vice presidente Maurizio Masi, soffermadoci su caratteri distintivi rispetto ad altri Chianti e sulla sua proverbiale longevità in bottiglia. (altro…)
L’incanto Etrusco rosso sulla costa Toscana, e bianchi che sentono il mare da PoggioRosso a Baratti
Come previsto, Diego Monelli e il suo progetto PoggioRosso hanno riscosso un notevole successo e suscitato la curiosità di tanti che, abituali frequentatori della Costa degli Etruschi, sono andati a provare se nei vini prodotti in zona si palesassero gli stessi magici elementi che rendono questo spicchio di Toscana così speciale. Il sole, il ferro, la macchia, la storia millenaria della civiltà. Ne parliamo con Diego Monelli all’ultimo God Save The Wine. (altro…)