Da Langhe bianco a Piemonte DOC la sostanza non cambia per questo cortese “fuori zona” coltivato a Barbaresco. Il terroir si esprime con note minerali e agrumate cangianti molto accattivanti e gustose già al naso insieme ad un bel floreale composito. Bocca piena che esprime anche una bella frutta gialla e bianca tra pesca mela e pompelmo. (altro…)
ricette
Dolcetto d’Alba VignaLunga Albino Rocca 2009
Il vino quotidiano piemontese per eccellenza, qui nella sua accezione più classica con note immediate di ciliegia e frutta rossa e nera mature e carnose, un leggero peperone e un accenno di candito “verde”. Bocca asprigna per acidità e tannino ma coerente con la tipologia in queste zone.
Moscato d’Asti, storia e futuro, tradizione e innovazione con Alessandro Boido
Spazio ad Alessandro e la sua storia del Moscato con all’interno il percorso personale e aziendale che ha portato ai grandi e storici risultati attuali. Non solo Ca d Gal, tutta la zona è in fermento (vedi anche Intravino per il recente ritorno di interesse negli States) e sull’orlo di una nuova esplosione di interesse, stavolta supportato da una qualità diffusa notevole.
Nel video, ripercorriamo l’avventura di Alessandro Boido e del Moscato da vino delle feste a grande realtà per ogni palato e per (quasi) ogni abbinamento. (altro…)
Il gran bollito di Burde in onore dei vini piemontesi, le ricette delle salse
Torta con i fichi verdini di Carmignano
A tutti sarà capitato di ritrovarsi con un corbello di fichi e rischiare l’indigestione. L’altro giorno è arrivata Antonella, la nostra fornitrice di olio, con un cesto pieno di fichi verdini. Dopo averne mangiati un bel po’ ne dovevo decretare la sorte dei pochi rimasti: pochi per farne marmellata, ma abbastanza per una crostata. Qui da noi è nota la marmellata Chiaverini Fichi e Mandorle e allora avendone un po’ da parte li volevo unire in una torta. (altro…)
Vino e Cocktail: tutte le ricette su Business People di Settembre in edicola
La tendenza è ormai in atto da diversi anni ma solo con l’ultima estate grazie ad alcune grandi produzioni cinematografiche (vedi i cocktails Sex & The City 2 con Moet et Chandon) i cocktails a base di vino sono stati sdoganati in maniera eclatante. Vuoi per la ricerca di gradazione alcolica minore, vuoi per l’effetto freschezza, vuoi per un effetto glamour che il vino continua ad evocare, ecco che gli esempi e le ricette si sono moltiplicati. Su Business People in edicola da oggi le raccogliamo per voi così che avete qualcosa da raccontare dalle vacanze… (altro…)
Riso con il Lampredotto
Piano piano cominciamo a svelare (in realtà sono quasi tutte ricette tradizionalissime) le ricette con le frattaglie che abbiamo utilizzato nella cena con Leonardo Romanelli di venerdì scorso. Cominciamo dalla frattaglia più nota e che più spesso, suo malgrado, si è guadagnata l’onore delle copertine di recente…il lampredotto! (altro…)
Ricetta per Pasqua: l’Agnello in crosta all’Issopo
Ovviamente l’abbiamo provata insieme prima di parlarne e il responso è stato molto favorevole in sala venerdì scorso durante la cena “biodinamica”: con l’approssimarsi della Pasqua e con l’agnello ormai in frigo, ecco un modo originale e tradizionalissimo (l’Issopo veniva usato già dagli israeliani ai tempi della cattività egizia) per preparare il classico Agnello pasquale: (altro…)
La prefazione di Scienza e Cucina…
Alla faccia dell’itablet, iSlate o iPad e del Kindle 8o qualsiasi cosa Apple presenterà stasera alle 19) quest’anno per me si apre sotto il segno dei libri! Non bastasse la piccola partecipazione nel bel successo (oltre 12mila copie) del libro di Luciano Pignataro e l’imminente uscita di Un etto di marketing (è un etto e mezzo, lascio)?” di Massimo Carraro con un case study dedicato a questo blog, ( pure e altri due progetti per ora top secret), ieri vi ho presentato appunto l’ultimo libro di Alberto Scotti Douglas ex collega ai tempi di KiOSCO e una delle persone più brillanti e simpatiche che conosca. (altro…)
Il cervo al Laurus e lo stinco di maiale, degni compari in tavola di Brunello e Barolo
Solito grande entusiasmo e pubblico molto partecipe per Barolo vs Brunello , stavolta sfida resa più accesa dai grandi piatti presentati (di cui vi presenteremo le ricette prossimamente, qui tutte le foto).). E’ stata una sorpresa trovare grande il Roero Arneis sul cibreo, godurioso l’acccostamento Rosso di Montalcino pasta al sugo di prosciutto e apoteosi finale il Brunello sullo Stinco al Forno e il Barolo sul cervo in umido. (altro…)