ricette

Ricette e cucina toscana prima e dopo Amerigo Vespucci e le Americhe | 500 anni di trasformazione continua

Riuscite ad immaginare una cucina mediterranea o anche solo italiana senza pomodoro, patate, peperoni e mais? Se non ce la fate, ecco Paolo Gori che spiega questa colonizzazione dei sapori di ritorno dalle spedizioni nelle Americhe. Solanacee ma non solo sono tanti gli aspetti che  non vengono considerati riguardo alla cucina. Venerdì scorso (qui tutte le foto) serata di approfondimento e riflessione qui da Burde per ricordare un concittadino peretolino arrurto ai più grandi onori per aver capito che le Indie di Colombo erano “Nuove” davvero. E le conseguenze in cucina sono state epocali come ascoltiamo in queste interviste a Paolo Gori. (altro…)

La Caccia a tavola, l’Artusi e le ricette di Paolo Gori, e chi dice che la cacciagione è pesante?

Un menu (qui tutte le foto) che poteva spaventare i meno audaci ma se Artusi dedicava così tante pagine e ricette alla cacciagione un motivo ci sarà pur stato e oggi per goderne appieno senza appesantirsi basta seguire qualche piccola nota di alleggerimento e si riesce ad arrivare a fine di una cena senza pesantezze.  Mercoledì scorso per l’Artusi Week a Firenze in un ideale gemellaggio con la Romagna presente Federcaccia Toscana Raffaele Mannelli, responsabile Qualificazione e valorizzazione del sistema distributivo e turistico della Regione Toscana che insieme a Leonardo Romanelli hanno condotto gli ospiti in un percorso tra ricette e cultura gastronomica della nostra regione. (altro…)

Happy Halloween! E anche in tavola…come utilizzare le zucche e l’arancione in tavola

Non voglio neanche fare finta che non mi interessi Halloween! Dai tempi degli Helloween al Liceo fino ad oggi, una delle feste più belle che ci siano e non solo per i travestimenti ma per l’atmosfera magica, gli spiriti, la strana atmosfera che pervade questi giorni…e una sfida continua a cosa cucinare con il dentro delle zucche svuotate! (altro…)

Corsi di Cucina Toscana per beneficienza di Paolo Gori alla Parrocchia Santa Maria a Peretola, 24 ottobre e 7 novembre

Paolo Gori presenta la Cucina di Burde di Nonna Irene…e a occhio mi pare sia la prima volta che organizziamo qualcosa di simile ad un corso di cucina! Ci voleva un nobile scopo come la beneficienza, stavolta per la Parrocchia di Santa Maria a Peretola da sempre attivissima con i bimbi e tante attività per ogni età.  Da domani partono le prime due lezioni… (altro…)

Comunicare il vino in maniera nuova? Riflessioni a latere di God Save The Wine e Wine Town Firenze

Primi bilanci di Wine Town piuttosto positivi ma soprattutto molti gli spunti e gli stimoli raccolti che ci aiutano a figurarsi un modo nuovo di comunicare il vino e un modo diverso di portarlo alle persone che lo bevono. A Firenze l’esperienza God Save The Wine unita per l’occasione a Wine Town ha dimostrato che qualcosa di nuovo può ancora essere fatto, anche senza rivoluzioni alla Sex Pistols. (altro…)

WineTown2011 | la domenica al Mercato Centrale e la sfida Lucca – Firenze sul Lampredotto!

Pomeriggio animato e pulsante quello della domenica di WineTown 2011 al Mercato Centrale, non solo i cooking show di spessore e coinvolgenti di Trovato di Arnolfo, lo staff di Lorenzo del Forte dei Marmi, Igles Corelli, Beatrice Segoni del BSJ e Marco Stabile di Ora d’Aria. Nel corso della giornata anche la presentazione dell’associazione de i Ristoranti Fiorentini uniti per le materie prime di qualità e il lancio della sfida sul milgliore Lampredotto tra Lucca e Firenze.

E ovviamente un primo consuntivo alla manifestazione con Dario Nardella. (altro…)

Monterinaldi Chianti Classico Riserva 2005

Colore lieve e sottile ma che denota vigore e freschezza, naso in cui sono molto evidenti le note fruttate tra amarena e confettura di fragola poi tabacco, liquirizia, alloro e una nota minerale appuntita che emerge da questo bicchiere di Monterinaldi. Raddese possiamo dire classico nel senso buonissimo del termine, visto che oggi comincia a voler dire qualcosa di significativo. (altro…)

Podere Sassaie IGT Toscana 2007 Petreto

La versione “secca” del famoso muffito in riva d’Arno sorprende per grazia e vitalità a 4 anni dalle vendemmia. Note citrine e di pesca bianca, floreale vivace e poi note di fico e melone, classiche semillon, che si affacciano intense. (altro…)

Castello di Monterinaldi Chianti Classico 2008

Da Radda in Chianti, ecco il 2008 di Monterinaldi con una espressione di sangiovese vitale e dolce, fresca vivace e allegra come deve essere. Solo acciaio e cemento vetrificato per un vino che sale nel bicchiere con note floreali di ciclamino e viola e soprattutto lamponi, fragole e tanta energia. (altro…)

Castello di Monterinaldi Vin Santo Occhio di Pernice 2007

Colore rosa bellissimo e quasi da hello kitty, note con smalti e lacca un poco in evidenza, prima annata prodotta di questa tipologia qui a Monterinaldi e ci può stare. Bocca molto più convincente, inequivocabilmente da vin santo ma con tannino e componente polifenolica del sangiovese e canaiolo che equilibrano dolcezza e morbidezza delle uve bianche a dare una beva molto equilibrata e piacevole senza smancerie. (altro…)