Un Chianti classico della Via Chiantigiana diretto e immediato con una splendida veste rubino e un naso immediatamente riconoscibile e fresco con una ciliegia succulenta e una mammola molto ammaliante. (altro…)
ricette
Lo zafferano in cucina
Paolo Gori ci racconta la storia dello zafferano in cucina, come possa essere un succedaneo di peperone e pomodoro e di come si presenti in diverse varianti per intensità gusto e sapore a seconda della provenienza. In generale è la spezia ideale per smorzare i toni grassi e burrosi e restituire freschezza al palato come nel celeberrimo risotto milanese ma anche nella “nostra” trippa allo zafferano, forse la preparazione che esalta meglio lo zafferano toscano e fiorentino. (altro…)
Corte di Valle Bianco Toscano 2012 Trebbiano Malvasia
Schietto diretto ma irresistibile come sanno essere i bianchi del Chianti Classico. Uvaggio in cui in realtà entrano non solo Trebbiano e Malvasia ma anche altre uve bianche della tradizione: il risultato è un vino dal naso insolitamente intenso e sfaccettato con note floreali potenti e anche speziate il tutto sotteso da un agrumato davvero carnoso e fresco. (altro…)
Cena in giallo Zafferano e Rosso Chianti Classico venerdi 24 Gennaio
Babbo Mario ci ha lasciati lunedì sera e direbbe che siamo stati chiusi anche troppo… Da oggi a pranzo ci trovate come sempre aperti e volevamo anche ricordarvi l’appuntamento speciale di venerdì 24 gennaio con la cena in giallo Zafferano con l’azienda chiantigiana di Corte di Valle che molti di voi già conoscono. (altro…)
Sabato e domenica a tutto Zafferano! A Villa Caruso a Lastra a Signa (FI) Champagne e Piatti toscani con Andrea e Paolo Gori
Lo Zafferano è una di quelle risorse del territorio che vengono sempre ingiustamente trascurate…eppure la sua presenza segna indelebilmente tante preparazioni della nostra cucina e non solo il classico risotto alla milanese! Sono tante le sue applicazioni anche nella cucina toscana per non parlare degli abbinamenti che si possono realizzare con i vini.
Per esempio lo Champagne! (altro…)
Così sei un griller gourmet, e cosa ci abbini con la tua grigliata speciale? Idee dallo Champagne ai grandi rossi italiani
Arriva la bella stagione e ogni scusa è buona per accendere un fuoco e cominciare a cucinare in una sorta di ritorno alle origini dell’uomo cacciatore. Ma rispetto alla preistoria oggi abbiamo decisamente più scelta riguardo ai vini che possiamo mettere insieme alle nostre prelibatezza sulla griglia. (altro…)
Vino e Cocktail, tutte le proposte dell’Estate 2012 in edicola su Business People
L’Estate non è forse il momento migliore per abbandorsi ai piaceri del vino e dei distillati più impegnativi ma ci resta sempre la possibilità di shakerare il tutto e preparare fantasiosi cocktail dove tutto quando nel resto dell’anno sembra normale e semplicemente buono si trasforma in fresco e dissetante. Vogliamo provare? In edicola su Business People l’articolo completo, qui qualche anticipazione… (altro…)
Olio Pane Acqua del Ristorante Badia coltibuono ovvero come si vive nel Chianti Classico #Vinitaly
Acqua dalle fonti, pane fatto in casa, prodotti dell’orto e lo stupefacente Olio Chianti Classico DOP. La vita a Badia a Coltibuono scorre appunto nel culto del Buono, nella cultura delle cose belle, raffinate e legate alla natura. Con la scusa del nuovo cuoco nel Ristorante nella Badia, ne parliamo con Emanuele Stucchi Prinetti solita gentilissima e affascinante padrona di casa. (altro…)
Cambiamenti climatici nel Chianti Classico, parla Roberto stucchi a Badia a Coltibuono a #Vinitaly
Se ne parla troppo poco nei dettagli ma la questione è fondamentale e ricca di sfaccettature. Gestire il verde, le riserve idriche e l’aspetto bio aiuta ma in realtà dovrebbero cambiare i sesti di impianto e tanto altro nella viticoltura degli ultimi 50 anni. (altro…)
Cultus Boni Autoctoni e Occhio di Pernice Badia Coltibuono #vinitaly
Badia a Coltibuono significa non solo grandi paesaggi ma vini che si arricchiscono del territorio in cui nasce. PEr esempio ecco Cultus Boni per sangiovese e vitigni autoctoni come malvasia canaiolo mammolo e malvasia nera. Presentato anche il grandioso Occhio di PErnice vinsanto da Sangiovese che stupisce per freschezza e corpo snello. (altro…)