ricette

I vasetti di Burde sono finalmente disponibili

Ci abbiamo messo 120 anni ma alla fine grazie alla collaborazione con Cristiano e Luciano Savini di Savini Tartufi abbiamo realizzato la nostra linea di vasetti che racchiudono i sapori della cucina di casa Gori. Siamo davvero felici di aver avuto il tempo di farlo e del resto soltanto gli ultimi assurdi mesi della nostra storia ci avrebbero concesso la calma necessaria per mettere a punto le ricette, sceglierle e far collaborare il nostro Paolo Gori con Luciano, il cuoco di casa Savini.

(altro…)

Chianti Classico Fonterutoli DOCG 2017 Marchesi Mazzei

Tra i Chianti Classico più famosi di sempre merita un posto d’onore questo dei Marchesi Mazzei che vi fanno confluire uve da tanti differenti vigneti nella zona di Castellina in Chianti regalandoci un quadro esaustivo di cosa possa essere un Chianti Classico di questa zona. Provengono infatti da 120 differenti parcelle aziendali, collocate in un ventaglio unico di diversità pedoclimatiche, da 220 a 570 metri di altitudine.

(altro…)

Vermentino CodiceV Tenuta di Belguardo Mazzei 2019

Dagli studi e dai vigneti impiantati con il clone corso del vermentino (in Corsica chiamao “Malvoisie”) ecco un progetto vino ambizioso e molto risolutivo delle ambizioni di questa uva. Questo Codice V fa 9 mesi su fecce tra anfore, barrique usate e acciaio (tre masse uguali sui tre percorsi) e poi attende in bottiglia aziende l’uscita.

(altro…)

Tenuta Belguardo, il Vermentino e il Tirrenico: la Maremma dei Marchesi Mazzei

La grande scommessa dei Marchi Mazzei in Maremma entra nella fase più intrigante con le ultime ricerche sul vermentino mentre prosegue anche il lavoro sui bordolesi adattati alla maremma e il suo territorio. Li abbiamo abbinati alla trippa e quinto quarto insieme a Leonardo Romanelli e il risultato  è stato splendido.

(altro…)

I roventini o sanguinacci: il sangue nella cucina di strada e tradizionale

Uno street ormai desueto a Firenze ma che riprende vigore e consensi. Il sangue di maiale in tavola ha conosciuto alterne fortune. Oggi è alla base di tante preparazioni (civet, civiero, salami) ma per secoli su usava servire il sangue di maiale fritto in padellone con un poco di strutto.

(altro…)

La cucina della trippa

Un sabato di lavoro a tavola e a discutere sulle potenzialità e la tradizione di trippa e quinto quarto in tavola: l’occasione era presentare l’ultimo volume della collana di Indro Neri sulla Trippa che vede in scena Leonardo Romanelli alle prese con i piatti di pasta e trippa. Ma il pranzo ha visto molti momenti gustosi con un menu in cui si sono alternati Baccalà mantecato e lampredotto, Paccheri con inzimino di lampredotto, Zuppa di trippe e cardi, Lingua in dolce e forte e infine i Roventini dolci.

(altro…)

Ricette dal Chianti a Firenze con Paolo Gori e la cucina delle nostre tavole in libreria

E’ stato presentato sabato scorso nella sala del Pegaso della Regione Toscana l’ultimo libro di Mirko Chilleri, direttore di Rossorubino.tv    che tra gli altri chef coinvolti, ha intervistato il nostro Paolo Gori parlando delle nostre ricette di Pappa al Pomodoro, Zuppa Inglese e Ribollita oltre che di quello che si dice fosse il piatto preferito di Caterina de’Medici ovvero il Cibrèo, all’epoca considerato un piatto da regine. Il libro ha la particolarità di avere dei QR code che sbloccano interviste e resconti storici più approfonditi che ne ampliano il respiro e lo rendono intrigante e ricco di sorprese e atmosfera.

(altro…)

Ricette di Natale, le origini dei piatti della tradizione e i vini da abbinare

Il Natale in Italia è il natale dei campanili e del cuore. Il momento in cui ogni anno ci si siede o ci proviamo almeno a mangiare insieme con la famiglia magari allargata e cuciniamo quello che si è sempre mangiato per Natale. Ovviamente “quello che si è sempre mangiato” ha sfumature e contorni spesso non molto precisi ma è intrigante e stimolante ripercorrere alcune storie per capire come mai sono diventati piatti della tradizione anche se in Italia non ce ne è uno che metta d’accordo tutti… 

(altro…)

Venerdi 21 settembre iniziano le degustazioni da Burde con Elba Taste! Il giro dell’isola tra ricette e vini…

Cominciano finalmente le nostre degustazioni con un tuffo ancora in Estate…Molti di voi l’avranno visitata e sarà un piacere discutere e assaggiare preparazioni tipiche dell’isola durante la presentazione ufficiale del libro di ricette elbane Elba Taste a cura di Valter Giuliani. In una serata cercheremo di riassumere, mare escluso,  il meglio dell’isola d’Elba interpretato in tavola da Paolo Gori e nel bicchiere ci faremo aiutare da Antonio Arrighi con il nuovo rinascimento dell’Aleatico, i bianchi del mare e i rossi e bianchi inaspettati in anfora. Vi aspettiamo!

(altro…)

Cucina Toscana e cucina Ebraica con Paolo Gori, Jean Michel Carasso e Luisa Ghetti

Venerdi scorso è andata in scena la presentazione “mangiata” dell’ultimo bellissimo libro di Jean Michel Carasso e Luisa Ghetti “Cucinare Lontano il Giro del Mondo in 360 ricette” In questo video alcune riflessioni a conclusioni della cena con le ricette in cui Paolo Gori e Luisa riflettono sulle somiglianze curiose  e i tocchi di originalità della tradizione ebraica declinata nelle cucine del mondo.

(altro…)