La 2020 è l’annata in cui tutti siamo stati chiusi in casa o all’aperto in campagna a contemplare la natura che si prendeva una pausa dall’uomo e nel vino si è sentito tanto. Una sorta di pacifica setosità e tranquilla sostanza fruttata nitida e pulsante caratterizza i sangiovese del 2020 e a Tenuta l’Apparita Paolo Tronci. ha saputo trasmetterla al vino.
ricette
Carmignano Villa Artimino Poggilarca DOCG 2021
La tenuta di Artimino nasce nel 1596 e già da prima in zona si facevano grandi vini. Continuano oggi la tradizione la famiglia Olmo con Annabella Pascale e Francesco Spotorno Olmo. La loro tenuta è immersa nei suoi 732 ettari divisi fra la provincia di Prato e quella di Firenze, con il fiume Arno che scorre nella valle ai piedi della cantina. Coltivata da sempre a boschi (è nata nel 1596 come riserva di caccia di Ferdinando de’ Medici) e vigneti (oltre settanta ettari con l’obiettivo di arrivare a cento nei prossimi anni) e circa 17.000 piante di olivo su terreni non sempre facilmente accessibili.
Barbocchio Barco Reale di Carmignano DOC Tenute Ceri 2022
Tenuta Ceri potrà essere l’ultima arrivata nella storia quasi millenaria del vino a Carmignano ma di certo ha già saputo farsi notare. Grandi profumi, eleganza da vendere, importanti investimenti in vigna e in cantina hanno permesso all’azienda guidata da Edoardo Ceri di ottenere il premio di rivelazione dell’anno da parte del Gambero Rosso e assaggiando questo Barco Reale 2022 si capisce benissimo il perchè di tanto entusiasmo.
Champagne Legret Millesimè 2008
Tanta intensità cromatica e molto estratto per questo millesimato 2008 di Legret con quasi 14 anni sui lieviti ben spesi. Colore quasi ambrato, note che spaziano dal frutto candito, pesche, albicocche, susine, datteri fino alle spezie di ginger, anice, rosmarino e note di sottobosco e funghi per concludere con tocchi di caramello, rhum e canna da zucchero. Bocca polposa ed umami, grandiosa negli abbinamenti, con un grande sigaro e con grandi piatti come quelli di Paolo Gori.
Racconto di Natale in Trattoria: il Cappone!
Per l’occasione della pubblicazione del libro della 22023, il nostro Paolo Gori ha trovato il tempo di raccontare il Natale in Casa Gori tra ricette, riti e usanze che pescano dalla tradizione contandina di Nonna Irene ma non solo. Oltre che nel bel libro realizzato per questa occasione, lo riportiamo qui per augurarvi un bellissimo Natale e delle serene feste, il 2024 ci aspetta e non sarà semplice!
Marmellata Chiaverini e ricette di Paolo Gori: Paccheri Caprino, Fichi & Mandorle
In tanti di voi venite da Burde di ritorno da più o meno lunghe permanenze all’estero o comunque fuori città e tra i primi prodotti che ci chiedete ci sono sempre le marmellate Chiaverini che in effetti vendiamo praticamente da sempre, dalle confezioni di latta in poi! Con il nuovo look dei vasetti e il nuovo marchio ci sono state tante iniziative per far parlare di questo classico fiorentino e ci ha fatto molto piacere che abbiano chiesto a Paolo Gori alcune ricette per usare le confetture in contesti che non siano la colazione o il dopo pasto.
Da Burde a Vinitaly, martedi 4 aprile con la Vernaccia di San Gimignano
Da Burde a Verona è un attimo! Dopo la performance di domenica con il Consorzio del Montello e Colli Asolani sarà la volta della Vernaccia di San Gimignano dove potrete assaggiare alcune delle nostre preparazioni in abbinamenti profondi e illuminanti. Per participare iscrivetevi usando questo modulo online e mi raccomando venite con appetito!
Regali di Natale in trattoria
Siamo arrivati alle porte con il Natale 2021 e non vediamo l’ora di aprire i regali, no? Come sempre però c’è il problema di cosa regalare e a chi… Nella nostra generosità abbiamo pensato di mettere tutta la nostra cucina in dei bellissimi vasi capaci di rallegrare ogni albero e ogni tavola. Sarà un regalo utile che vi servirà per imbandire la tavola delle feste e non solo grazie a due pacchetti che racchiudono una ampia selezione con un deciso risparmio sul conto totale…
Marco Vichi e l’arte di scrivere in trattoria
E’ uscito da pochi giorni il nuovo libro di Marco Vichi “Ragazze Smarrite” con un’avventura del Commissario Bordelli e abbiamo colto l’occasione per ospitarlo in trattoria e coinvolgerlo in un pranzo intervista insieme a Leonardo Romanelli. Marco risponde alle domande di tutti riguardo la creatività in questi mesi, come mai i suoi libri sono pieni di vino, ricette e bella tavole imbandite e tante altre curiosità. E alla fine scopriamo anche come mai ha deciso di fare lo scrittore…
Trattoria in vaso: Baccalà Mantecato
Di scena oggi nella rassegna della nostra cucina in vaso realizzata con Savini sua maestà il baccalà, da sempre l’unico o quasi pesce tradizionale della cucina a Firenze. Si parte da quello sottosale e lo si ammolla per qualche giorno poi si passa nel pestello con burro ed erbe fini peperoncino compreso così come recita anche l’Artusi nella sua ricetta di Baccalà Montebianco. E si arriva quindi ai nostri vasetti realizzati con Savini Tartufi che qui insieme a Paolo Gori racchiudono tutta la bellezza della cucina toscana a vostra disposizione dovunque voi siate tutto l’anno. (altro…)