La tenuta di Artimino nasce nel 1596 e già da prima in zona si facevano grandi vini. Continuano oggi la tradizione la famiglia Olmo con Annabella Pascale e Francesco Spotorno Olmo. La loro tenuta è immersa nei suoi 732 ettari divisi fra la provincia di Prato e quella di Firenze, con il fiume Arno che scorre nella valle ai piedi della cantina. Coltivata da sempre a boschi (è nata nel 1596 come riserva di caccia di Ferdinando de’ Medici) e vigneti (oltre settanta ettari con l’obiettivo di arrivare a cento nei prossimi anni) e circa 17.000 piante di olivo su terreni non sempre facilmente accessibili.
prato
Barbocchio Barco Reale di Carmignano DOC Tenute Ceri 2022
Tenuta Ceri potrà essere l’ultima arrivata nella storia quasi millenaria del vino a Carmignano ma di certo ha già saputo farsi notare. Grandi profumi, eleganza da vendere, importanti investimenti in vigna e in cantina hanno permesso all’azienda guidata da Edoardo Ceri di ottenere il premio di rivelazione dell’anno da parte del Gambero Rosso e assaggiando questo Barco Reale 2022 si capisce benissimo il perchè di tanto entusiasmo.
Venerdì 21 Marzo La Primavera del Maiale con Slow food Firenze
Calvana e Carmignano sabato 5 e domenica 6 dicembre menu in delivery
Per il prossimo fine settimana, ma a disposizione fino a mercoledi 9 per le consegne, vi proponiamo ìun menu speciale dedicato alla carne splendida e gustosa della Calvana della Macelleria Mannori in abbinamento con i vini di Carmignano di Tenuta di Capezzana e Piaggia. Un menu completo e ricchissimo per il primo settimana di neve di questo inverno accompagnato a calici di prestigio ricchi di storia e sapore autentico.
Dalle Georgia a Carmignano, a Eat Prato la video presentazione del Manuale di Conversazione sui Grandi Vini Rossi
Una conversazione con Lirio Mangalaviti sull’importanza e centralità del vino rosso nel mondo delle bevande alcoliche oggi e a partire dalla Georgia fino al recente passato del Carmignano. Durante EatPrato in un bel pomeriggio di domenica ben ventilato, abbiamo trovato il tempo di approfondire i temi contenuti nel libro appena uscito nelle librerie, cercatelo anche voi!
Trefiano Capezzana Carmignano DOCG 2009 Riserva
La sontuosa riserva di Villa di Capezzana ha ormai raggiunto la piena espressività grazie al regime biodinamico e i risultati nel bicchiere sono trascinanti e autenticamente territoriali. Speziatura fine e note balsamiche che avvolgono il naso appena ci si affaccia al bicchiere ma poi risale frutto di sottobosco, note ferrose, pepate e iodate.
Vin Santo di Carmignano Capezzana Riserva 2008
Un sontuoso e mirabile esempio di cosa significa dolcezza e fascino in un vino passito in Italia, ecco come potremmo definire questo grandioso Vin Santo. Da uve trebbiano e san colombano, 5 mesi di appassimento prima della torchiatura e ingresso nei caratelli.
Carmignano Villa di Capezzana DOCG 2012
Nei festeggiamenti dei 300 anni del Carmignano non potevamo esimerci da ri-assaggiare il vino più famoso della denominazione, tra i pochissimi al mondo a vantare longevità quasi centenarie e ogni volta emozioni quando lo si versa. Sangiovese, Cabernet e un goccio di Merlot per un vino colorato e affascinante cui le grandi botti tonneau donano grazie e finezza senza appesantire.
Barco Reale di Carmignano Villa di Capezzana 2014
Succoso immediato insospettabilmente ricco ma fresco, l’incantesimo del Barco Reale , forse il miglior vino “di ricaduta” della Toscana, si ripete anche in un’annata difficile come la 2014.
Vin Ruspo di Carmignano Capezzana DOC 2015
Uno dei rosati storici della Toscana che ha tracciato la via per molti. Prodotto con il salasso (Ruspo significa “rubato”) da Carmignano e Barco Reale e quindi comunque composto da Sangiovese Cabernet e Canaiolo in proporzioni decrescenti, ne coglie gli aspetti più levigati dolci risultando ricco di note dolci fruttate di fragola, lampone, melograno e anche vaniglia e confetto.