piemonte

Roero Arneis Garblet Sué 2014 Sordo Giovanni

L’Arneis nella sua espressione più classica, tipica e fresca con note agrumate bellissime e floreali senza eccessi e rotondità fuori luogo. Il vero bianco piemontese che traspone in bianco le acidità e freschezza tipiche dei rossi. Lime, pompelmo e zenzero con gusto citrino ma con un certo equilibrio e un finale rapido ma che si fa ricordare. (altro…)

Quei vini eroici ovvero viticoltura storica, impervia e grande intensità

Si chiamano in vari modi ma il concetto è chiaro e immediato per chiunque li vada a cercare: produrre vino a volte è una sfida al clima e alle condizioni ambientali e storiche. Una esaltazione del concetto di terroir che vede l’uomo impegnato come non mai nello strappare pervicacemente alla terra un vino che ne conservi il sapore e l’atmosfera. Su Business People di Aprile in edicola ve ne segnaliamo alcuni e soprattutto raccontiamo le loro storie e come mai sono così eccezionali, anche nel gusto! (altro…)

Le storie di Langa con L’Astemia Pentita martedi 12 aprile a Verona per God save The Wine al Due Torri Hotel

Dopo il grande successo riscosso a Milano, torna con noi a Verona L’Astemia Pentita con tutta la sua carica di passione e rinnovamento per la comunicazione e l’immagine del vino italiano. Ma anche con le sue storie che abbiamo cominciato ad ascoltare nello scorso festival e che vogliamo approfondire a Verona al Due Torri Hotel assaggiando altri vini dell’azienda e ri-incontrando Svetlana e Mauro Daniele, l’enologo. (altro…)

Idee nuove di Nebbiolo domani a Milano con Cuvage il 17 marzo a God Save the Wine al Duomo21

Non mancheranno gli stimoli nella nostra serata del 17 marzo al Duomo21 a Milano e sarà ancora una volta il Piemonte  a fornirci spunti interessanti… Del resto il Piemonte è da sempre protagonista nella vicina Milano e lo sarà anche al God Save The Wine con Cuvage.  Ma forse ve lo aspettereste sotto forma di grande vino rosso…non certo come bollicina! (altro…)

Marchesi di Barolo e la loro Energia per Milano, 17 marzo con noi al Duomo21 per God SAve The Wine

Nella nostra serata milanese dedicata all’energia del vino del futuro se ne parlerà partendo da lontano e quindi il Piemonte è tappa imprenscindibile! Classicità e tradizione secolari quelle che portano avanti le “Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo”  con sede ovviamente a Barolo, nel palazzo prospiciente il Castello dei Marchesi Falletti dal 1807, una tradizione che vi apparirà più viva e attuale che mai al Duomo21 il prossimo 17 marzo. (altro…)

Le Signore del Grignolino a Milano per God Save The Wine 17 marzo al Duomo 21

Tornano a Milano per una serata speciale GSTW le Signore del Grignolino che nel frattempo sono diventate quattro con l’aggiunta di Tenuta La Tenaglia insieme ad Alemat, La Fiammenga e Tenuta Santa Caterina. Un filo doppio e un legame storico unisce il Grignolino a Milano e la serata del 17 marzo al Duomo21 sarà occasione per verificarlo sia nei bicchieri che con gli abbinamenti… (altro…)

Barbera D’Alba 2014 Sordo Giovanni

Il più classico dei vini da bollito con la sua freschezza iconica e un fruttato coinvolgente ed emozionante al primo olfatto. Colore tipico, sentori di lamponi e fragola, tocchi di liquirizia e tabacco che sorprendono donando una complessità varietale particolare e soprattutto un gusto che è fedele a se’ stesso e inimitabile. (altro…)

Barolo DOCG 2011 Sordo

Il Barolo assemblaggio di casa Sordo è in quest’annata un piccolo grande prodigio di piacevolezza e frutto ma senza rinunciare a quel tocco di classica austerità che li contraddistingue. Degno figlio dell’annata, ovvio, ma anche un ottimo inizio per chi voglia avvicinarsi alla denominazione per la prima volta. (altro…)

Gran Bollito Piemontese: come nasce e come lo si prepara

La grande tradizione piemontese vive anche in Toscana…Da ormai quattro anni una delle cene più attese da Burde è proprio questa cena con i 14 pezzi del Gran Bollito Piemontese ovvero 7 tagli di polpa (reale, costoline, muscolo di coscia, stinco, spalla, coscia, cappello del prete) i 7 ammenicoli (lingua, testina con musetto, coda, zampa, gallina, tasca, cotechino) e i 7 bagnetti (verde ricco, rosso, cugnà, salsa d’avie, mostarda, cren, savore d’agresto).  Paolo Gori ci racconta la preparazione, i bagnetti e come “affrontarlo” per arrivare fino in fondo… (altro…)

Dolce e pungente Nebbiolo: la nuova giovinezza del nostro vitigno più nobile

Non solo le bollicine, forse il lato più spiazzante e davvero nuovo per questo vitigno, ma anche altre interpretazioni originali o iperclassiciste (vedi il ritorno alle lunghissime macerazioni) hanno reso gli ultimi anni molto interessanti e stimolanti per questo vitigno da sempre associato a vini importati e strutturati. Su Business People di Gennaio cerchiamo di fare una orizzontale di proposte che ne colgano la capacità di leggere il territorio a livello di cru ma anche quello di prestarsi a nuovi utilizzi tutti da scoprire e da godere. (altro…)