Dieci anni sui lieviti per questo pinot nero in purezza che si avventura là dove c’era un vigna di nebbiolo. Un cambio quantomai azzeccato per un metodo classico da 10 anni sui lieviti e una maturità di frutto di partenza notevolissima considerando l’altitudine delle vigne.
piemonte
Il libero del vino toscano, Ruffino scende in campo per lo Scudetto del Vino giovedi 27 ottobre a Eataly Firenze
Ecco un’azienda che non ha senz’altro paura di scendere in campo e nella mischia! Già sponsor e organizzatrice di eventi con la Fiorentina Calcio, Ruffino ha da poco iniziato un impegno molto intenso per il Rugby, uno sport che sta conquistando sempre più appasionati. Ruffino sponsorizza la squadra di Rugby di Seria A i Medicei e ha anche intitolato lo stadio di casa al proprio nome a suggellare quanto creda nei valori dello sport. (altro…)
La Grappa Trentina centravanti di spinta a Lo Scudetto del vino Giovedi 27 ottobre Eataly Firenze
Torna finalmente a God sAve The Wine la grappa! E non poteva farlo meglio che con una istituzione importantissima degna del ruolo quasi di arbitro nella sfida Toscana vs Piemonte della nostra partita. Con noi ci sarà infatti l’Istituto Grappa Trentina nato nel 1969 e che oggi l’Istituto conta 30 soci dei quali 20 distillatori rappresentando la quasi totalità della produzione trentina. L’Istituto ha il compito di valorizzare la produzione tipica della grappa ottenuta esclusivamente da vinacce prodotte in Trentino e di qualificarla con un apposito marchio d’origine e con la dicitura “Trentino Grappa”.
Scende in campo un’ala leggiadra nel Chianti Classico, Terre di Perseto giovedi 27 ottobre a God Save The Wine lo scudetto del vino
Ecco una novità al nostro festival, un’azienda attiva da più di mezzo secolo con tante generazioni di amore per il vino e passione per la terra a partire da quando il nonno degli attuali proprietari ovvero Metello Sabatini, a quel tempo mezzadro, decide di produrre il suo vino diventando coltivatore diretto creando quello che oggi è Terre di Perseto.
Centrocampo e attacco in Piemonte, Fontanafredda e lo Scudetto del vino Giovedi 27 Ottobre per God SAve the Wine da Eataly Firenze
Arrivano le due settimane dedicate al vino dei Re d’Italia ovvero il Barolo e Fontanafredda con Barolo Week(s), antichissima realtà un tempo di proprietà della famiglia Savoia, si prepara di tutto punto ad animare la grande festa del vino a base nebbiolo più nobile longevo ed elegante del mondo. Fontanafredda è un’azienda storica non solo perchè tra le prime a diffondere il Barolo nel mondo ma anche perchè al centro dei vigneti più importanti della denominazione ovvero quelli di Serralunga d’Alba, mitico comune i cui vini sfidano i secoli e non solo i decenni in quanto a longevità e capacità di evolversi nel bicchiere.
Lo Scudetto del Vino! Toscana vs Piemonte andata a Firenze il 27 Ottobre da Eataly God Save The Wine
Il prossimo God Save the Wine si fa in due per un evento speciale il primo nel suo genere! La più grande passione degli Italiani dopo il vino è il calcio e sull’asse Torino-Firenze si sono consumate storie appassionanti e rivalità a non finire. Una sfida che si allarga alle due regioni, punte di diamante dell’Italia enogastronomica e in assoluto eccellenze enoiche di livello mondiale. Toscana e Piemonte si sfidano nei prossimi due God Save The Wine di Firenze (27 ottobre) e in campo inedito Torino (17 novembre) in una doppia “partita” andata e ritorno schierando i loro attaccanti di ruolo, Sangiovese e Nebbiolo, Barolo e Brunello, Chianti Classico e Barbaresco, Supertuscans e Monferrato, Maremma e Astigiano in una partita senza respiro e con un gusto incredibile che si svelerà assaggio dopo assaggio. Ma non saranno gli unici giocatori: dal resto d’Italia e come sempre dalla Champagne abbiamo bollicine che sapranno allietare chi vince e consolare chi perderà la sfida… (altro…)
Contessa Rosa Rosè 2011 Alta Langa Fontanafredda
Un vino che incarna la freschezza e levità dei vini di questa denominazione mettendone in evidenza il lato gentile e innegabilmente femminile. Metteteci poi l’aggiunta un po’ farinettiana del Barolo 67 come liquer d’espedition e avete il quadro completo. Melograno, lampone e frutta rossa dolce e invitante, bocca fresca saporita e mai banale che si fa ricercare sorso dopo sorso in un crescendo di intensità intrigante. (altro…)
La freschezza in cucina arriva dal Piemonte, Paolo Gori e la cucina per l’Alta Langa
Paolo Gori illustra la cucina piemontese vista da un’ottica toscana a tavola per accarezzare l’Alta Langa di Fontanafredda. Il Tonno di coniglio è saporito ed educatissimo sulla bollicina di apertura mentre la Zuppa Bianca con trippa e ceci ha sapidità e gusto profondo da esaltare con spumanti più corposi e dal lungo invecchiamento sui lieviti. Queste e altre ricette nel video con Paolo durante la serata piemontese da Burde. (altro…)
Nebbiolo D’Alba 2014 Sordo Giovanni
Annata strana e particolare la 2014 ma in bottiglia l’equilibrio è notevole con un naso già preciso e puntuale con le note di rosa, liquirizia e frutta di bosco classiche del nebbiolo di lana. La purezza del vitigno corre anche al palato con una finezza superiore e una brillantezza di bevuta che ha nel tannino preciso e piacevolissimo il suo punto di forza. (altro…)
Alta Langa, la Freschezza arriva dal Piemonte da Burde venerdi 30 settembre
Fine estate ma ancora voglia di freschezza e bollicine? Qui da Burde pensiamo sempre a voi e per il secondo appuntamento del nostro calendario di degustazione del venerdi vi proponiamo la scoperta dell’Alta Langa, la bollicina piemontese in grandissimo spolvero che sta vivendo un nuovo rinascimento e sta entrando nei cuori degli appassionati. Per l’occasione Paolo Gori cucinerà alcuni classici piemontesi con sensibilità toscana e Fontanafredda ci porterà la sua gamma di vini intriganti, succosi e capaci di abbinarsi in maniera perfetta con i gusti dei piatti. (altro…)