Bottiglia importante e succulenta con una versione di Nebbiolo accattivante e raffinata che è difficile non incontri favori. Magari il passaggio in legno ne smussa qualche angolo ma l’eleganza del vitigno non ne viene sminuita con un naso preciso e complesso senza eccessi che in bocca si rivela equilibrato gustoso e con un’ottima propensione alla tavola e alle carni in genere. (altro…)
piemonte
Barolo docg Mirafiore Vigna Lazzarito 2008
Vigna storica e celebrata imbottigliata solo da pochissimi produttori ma capace di svelare tutta la forza e il carattere per cui Serralunga d’Alba è diventata celebre. Forza potenza e grande intensità che nel tempo si fanno eleganza e nobiltà ma che ovviamente da giovane fa fatica a rimanere nel bicchiere calmo e tranquillo. (altro…)
Barolo e Piemonte con Sordo Giovanni giovedi 12 novembre al God Save The Wine da Eataly Firenze!
Non capita spesso di trovare aziende così radicate nell’area del Barolo come Sordo e che quando possibile nelle migliori annate orgogliosamente riescano a produrre 11 etichette diverse di questa tipologia! La grande sensibilità del nebbiolo alle condizioni del suolo e dei microclimi delle Langhe permette a chi il nebbiolo lo ha nel cuore da generazioni di compiere questo piccolo grande miracolo enoico perfetto per far capire e apprezzare agli appassionati la gamma di sfumature di cui il vitigno è capace. Nel corso della nostra serata di giovedi 12 novembre da Eataly Firenze non troverete comunque solo Nebbiolo ma anche Dolcetto e Barbera perchè l’impegno della famiglia nel presentare il Piemonte è completo e maniacale con risultati in bottiglia sempre genuini e appassionati. (altro…)
Alta Langa DOCG Contessa Rosa Rose’ Brut 2011 Fontanafredda
Il colore potrà sembrare scarico ma è anche nervoso e scattante come del resto il naso con un bellissimo e conturbante di fragola e ribes rosso. Il quadro è completato da nuance di rosa e sandalo che si ribadiscono al palato che esalta ancora di più l’aromaticità aggiungendo una lunghezza sorprendente per la tipologia Alta Langa in genere molto più votata all’estrema freschezza. (altro…)
Barolo docg Mirafiore Vigna Paiagallo 2010
Tra i vigneti quello più dolce e aggraziato con impronta baronesca definita ma che si allarga a comprendere e abbracciare palati anche meno avvezzi alla tipologia. Naso fruttato rosso con fragole, rosa, incenso e lamponi in confettura a fare da apripista ad un gamma speziata ben dosata e orientaleggiante che in bocca si rivela forzuto ma disteso con un tannino che accarezza il palato e si risolve in un sorso elegantissimo e misurato mai troppo dolce né aggressivo. (altro…)
Nuove bollicine piemontesi all’orizzonte con Cuvage giovedi 24 settembre al Lungarno Hotel per God Save the Wine!
Forse non tutti sanno che l’Italia in genere e in particolare il Piemonte sono dei grandissimi produttori di bollicine che non rientrano necessariamente in una delle nostre DOCG dedicate agli spumanti. In particolare la fresca mineralità dei suoli e l’alta acidità di tante uve piemontesi e coltivate in piemonte (dall’Arnesi allo Chardonnay e Pinot nero per arrivare fino al Nebbiolo) si prestano moltissimo ad essere declinate in versione sparkling. Il Nebbiolo in particolare si sta dimostrando un’uva adattissima alla spumantizzazione e capace di restituire sia il vitigno che il territorio in maniera nuova e unica come scoprirete nella nostra serata. (altro…)
Segni di Langa e il Piemonte giovane stasera 5 giugno con God Save The Wine a Genova al Bristol Palace Hotel!
Gian Luca Colombo è un giovane enologo piemontese insignito dal Premio Gambelli come miglior giovane enologo italiano per rispetto del territorio. La sua grande passione e una giusta dose di incoscienza gli hanno consentito di creare un’azienda agricola pur non possedendo né vigneti né cantina… ma i vini si possono fare eccome come dimostra la sua azienda Segni di Langa. Ve lo racconterà di persona stasera a Genova a God save The Wine al Bristol Palace Hotel…
Ma se volete ripassare, ecco come ce la racconta! (altro…)