paolo gori

Ricasoli Castello di Brolio Chianti Classico Gran Selezione 2018

Ecco Il “grand vin” di Barone Ricasoli che vuole esprimere tutto lo stile Ricasoli. Oggi il Castello di Brolio è sangiovese 100% e assomma in se’ quasi tutto quello che Gaiole rappresenta per il Chianti Classico. Naso distinto e aristocratico, con una vena boschiva sul frutto croccante tra ciliegia e melograno, bocca vitale e succosa con tannino a trame fitte che rilanciano frutto e piacevolezza rossa e scura a ondate di piacere. Lunghezza e ampie falcate nel finale che si ripropone aggraziato anche grazie all’annata levigata e piacevolissima già oggi.

(altro…)

Rocca di Castagnoli – Chianti Classico Gran Selezione Stielle 2016

Vino di carattere e intensità, rarefatto ma appuntito, l’acidità e la freschezza si materializzano quasi già al naso poi si manifestano in un gusto elegante, agrumato e fruttato con una bella viola candita a marcare il territorio. Il sorso di questa Gran Selezione di Rocca di Castagnolo è succulento ricchissimo e di grande materia, con la giusta rugosità tannica e di carattere , grande longevità e forza , travolgente quasi nel lunghissimo e felpato finale. (altro…)

Tenuta Perano “Rialzi” Chianti Classico Gran Selezione 2017

I Rialzi del nome del vino ricordano appunto i “rialzi” terrazzati dove sono disposte le vigne in questo microclima unico dovuto ad un anfiteatro naturale con tre versanti molto diversi. L’unione delle migliori uve fa nascere questa imponente e ricca Gran Selezione dal colore molto fitto e marcato e un naso di violette e amarene, pienissimo compreso anche liquirizia cuoio e tabacco. Deciso e potente anche in bocca, verace, forte succoso, il finale è lungo e complesso, vivo, cangiante con torrefazioni ed ebanisteria nobile in bella mostra.

(altro…)

La Sbronza Igt Toscana Ansonaco del Giglio 2020

Da una vigna con un panorama spettacolare lungo la strada che porta al faro di Capelrosso all’isola del Giglio nasce il bianco di Dario Dainelli, ovviamente da uve ansonaco. Dorate come il vino le uve che porta al naso meravigliosi sentori di macchia mediterranea, elicriso ginestra, albicocca, pesca gialla e note agrumate incantevoli. In bocca si mostra grintoso e fresco con una sapidità iodata e marina che carezza il palato mentre le note aromatiche si spandono nel retroolfatto.

(altro…)

Maurizio Alongi – Vigna Barbischio Chianti Classico Riserva 2017

Quello di Maurizio Alongi è un progetto che regala ad ogni uscita vini magnifici e di personalità. La 2017 è sorprendentemente fresca, luminosa delicata e vibrante grazie alle sabbie sul macigno del Chianti, note di arancio rosso pepe e lamponi in confettura , grazia floreale viola rosa damascata tabacco dolce , succulento il finale con menta e sapidità che lo slanciano in una annata non semplice una risposta da fuoriclasse. Ricordiamo che Vigna Barbischio è un vino che nasce da due piccoli vigneti, a Barbischio, a pochissimi chilometri da Gaiole in Chianti.

(altro…)

Teeling Whiskey Single Grain 13 yo

Più unico che raro questo whisky “grain” che affina molto a lungo compreso tre importanti anni in botti di Bordeaux rosso. Il Teeling Irish Whiskey Single Grain Bordeaux Red Wine Cask è sicuramente uno dei protagonisti della rinascita del whiskey in questa nazione.   Al naso mostra acqua di rose, ciliegie mature, cannella e frutta rossa. Al gusto svela frutta estiva, confettura di frutti neri, crema alla vaniglia, mela rossa e melacotogna con un retrogusto di miele incantevole. Arrivano quindi di gran carriera la spezia, il legno tostato e le sensazioni di rovere calde avvolgenti.

(altro…)

Giovedi 30 giugno siamo da OVA! Orto Verde Animali e Trattoria da Burde per una cena al fresco

Con il fresco che fa la sera in questa bella collina alle Due Strade a Firenze cosa c’è di meglio di imbastire una cena in mezzo all’orto di OVA? Il nostro Paolo Gori in cucina e Riccardo Chiarini di Vineria Moderna ai vini vi invitano ad una serata di relax e cucina intrigante giovedi 30 giugno, ingresso libero e possibilità di ordinare quello che volete… Vi aspettiamo!

(altro…)

Riecine – Riecine Chianti Classico Riserva 2019

Jacopo di Riecine racconta Riecine e la sua imperiosa personalità che da ormai 50 anni racconta il territorio con un vino sempre memorabile. La Riserva 2019 in anteprima mostra una naso ricco e sfaccettato, tra lavanda e ribes rosso e nero, more mirtillo e senape, tabacco, anice e sandalo. Al sorso svela una bocca succosa muscolare ma anche di finezza e spezia, lunghezza a regalare piacere vero per quanto ancora tutto da esprimere aspettando qualche mese di bottiglia.

(altro…)

Il Paradiso di Cacuci Riserva 2016 Brunello di Montalcino

Un’azienda nuova ma con un parco viti di grande età e belle ambizioni, il Paradiso di Cacuci si trova incastonata nel versante Nord a Montalcino ovvero quello magico in cui negli ultimi anni si sono raccolti i migliori vini e uve di sangiovese al riparo dagli eccessi calorici di altri versanti. Questo 2016 è degno figlio della bellissima annata che lo ha visto nascere e rivela nel bicchiere note fragranti di frutto rosso sotto spirito e un floreale tra viola e rose molto invitante.

(altro…)

La Montanina Chianti Classico 2019

Siamo a Monti di Sotto, una delle sottozone di Gaiole in Chianti Classico più significative, nota per intensità e carnosità di frutto. Non fa eccezione La Montanina in questa annata con un vino ricco opulento con amarene, ciliegie mature, tocco di vaniglia e pepe nero, ciliegia e lamponi, cenni vegetali. Al sorso è ancora pieno e succoso con tannino irruento a tratti ma alla fine corroborante e saporitissimo, un sorso comunque dotato di buona verve minerale di fondo.

(altro…)