Quando si parla di vini dolci a tavola le reazioni sono spesso di orrore e disgusto e tiriamo in ballo scusanti varie per non provarci nemmeno. Vito Mollica del Four Seasons Firenze invece di fronte ai 12 vini previsti per la serata, uno per ogni annata da 12 grandi Chateau di Sauternes e Barsac compreso il monumentale Chateau d’Yquem (a seguito della grande degustazione pomeridiana di cui trovate traccia qui), si è ingegnato per adattare alcuni suoi piatti alla causa e riuscendo al contempo a non esagerare in intensità e consistenze per permettere una cena agevole e senza affaticamenti eccessivi al palato, cosa scontata quando si vanno a bere vini con minimo 14% di alcol e 150 grammi/litro di zucchero… (altro…)
nobile
Divinando alla Divina Enoteca in via Panicale: Gemelli, Pesci, Cancro e Toro in scena…
E visto che ad ogni segno corrisponde almeno un vino…abbiamo passato un’altra bella serata usando il libro come scusa per discutere di vino, futuro, affari, affetti, amicizie e amori, non necessariamente in quest’ordine! Bello il posto, un locale che è stato civaiolo con le mura risalenti al 1800 e delle vasche in marmo con mascheroni bellissimi che ospitano pasta e altri prodotti tipici.
E poi ci sono i vini! (altro…)
Assaggi Nobile di Montepulciano all’Anteprima
Se li cercate, tra riconoscimenti desueti e critiche feroci, eccoli su Intravino come al solito! (altro…)
Prologo all’Anteprima Nobile di Montepulciano 2011: due parole con Beppe Rigoli e Federico Carletti
Cena di inizio lavori al “solito” ma ormai imprescindibile Hotel Ambasciatori: manca il sushi ma il solito ricco buffet con le fontane di cioccolato è presente e son certezze che ci piace sul serio ritrovare insieme allo spirito di ricerca di una via per questo vino dal potenziale incredibile ma che solo recentemente pare aver imboccato una strada promettente. In attesa degli assaggi di stamattina (giovedì) ecco alcune delle bottiglie che assaggeremo e due interviste con Beppe Rigoli sulle ultime annate e con il presidente Carletti sulla ” nuova” location per l’Anteprima. (altro…)
Rosso d’Autunno nel Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura 21 Settembre: orari, vini , programmi
MEntre scorrono in questi giorni le interviste ai produttori coinvolti (10 aziende di vino e la prestigiosa Acetaia Giusti di Modena) ecco tutte le info tecniche su come partecipare, menu, logistica e vini che potrete degustare liberamente durante la cena: (altro…)
Nobile di Montepulciano DEI Riserva Bossona 2004 & Modigliani
Sangiovese di razza, colore deciso e suadente, naso ricco dal pout pourry di fiori e spezie fini fino alla ciliegia sotto spirito e alla classica nota di tabacco, cioccolato e liquirizia, spesso presenti nei sangiovese con qualche anno sulle spalle. Qui è grandissimo anche e soprattutto in bocca con struttura ampia, fresca e ampia in ogni direzione. (altro…)
Aleatico Re della Valle Brancatelli IGT 2008 & Antico Toscano
Vino rosso dolce ma con naso quasi da bianco tanto sono evidenti le note di albicocca matura e confettura di pesca. Poi note di cacao, tostature e richiami più “duri”. In bocca l’ignoranza del Toscano viene mitigata e accolta in un abbraccio aromatico che esalta entrambi senza snaturarli. (altro…)
Ocra Guicciardini Strozzi Bolgheri DOC 2007 & Modigliani Sigaro d’Artista
Colore non cupissimo ma interessante, naso di frutta di bosco non esageratamente matura, tabacco biondo e anice, accenno di selvatico. Bocca di notevole freschezza e levità, perfetta per rianimare la bocca dopo il Modilgiani, sigaro d’artista con tendenza dolce e speziata. (altro…)
Grechetto IGT Umbria DOC Arnaldo Caprai 2009 e Toscanello alla Grappa
Colore perfetto paglierino, naso floreale che ti cattura con nota di erba di campo, timo e camomilla tipiche, grande fruttato bianco di pesca, pera e sottofondo aromatico dolce. Bocca più quadrata con tannino un filo avvertibile, mai troppo dolce ma neanche tagliente per via di un grande estratto. In abbinamento all’aromatizzato grappa … (altro…)
Contadi Castaldi Rosè 2006 e Toscanello al caffè
Rosato moderno e di corpo, già dal colore fa sul serio con tono ramato affascinante e naso mai troppo piacione. Più floreale, minerale e sapido che fruttato, ha note di melograno e tamarindo molto affascinanti. In bocca chiude secco e dissetante con bel finale di frutta di bosco. Con il toscanello al caffè… (altro…)