Ci sono tanti posti remoti e inaccessibili in Toscana e questo una ventina di anni fa doveva esserlo in maniera sublime, al limite dell’incoscienza lo sperare di vederci un futuro da casa. Però la brezza continua dal mare, il sole della Maremma, le note di lavanda, di erba e di luce dovevano già essere qualcosa di unico. (altro…)
maremma
Chateau Font Du Broc Cotes de Provence AOC 2009
Suadente e dolce al naso, sa farsi amare per una florealità diffusa bianca di biancospino, tersa e nitida di tiglio con accenni balsamici di timo ed erbe provenzali. (altro…)
Canayli Vermentino di Gallura 2009 Cantina della Gallura Tempio Pausania
Aromatico e soave al naso, immediatamente balsamico di salvia, menta e timo, poi note di mela Verde al naso, cedro, lime, minerale e accenni di fragola e lampone. (altro…)
Domaine Giudicelli Patrimonio Vermentino AOC 2009 Corsica
Da agricoltura biologica, bel mughetto, cipria, rosa, mirto, mediterraneo, cappero, nota quasi di pinolo, agrumato appena accennato. (altro…)
Aimone Giobatta Pigato Albenga 2009
Sulle prime non facilissimo da leggere, note di geranio e acqua piovana ma non spiacevoli, leggero al naso, poi lentamente basilico menta, nota ossidativa presente insieme a note iodate. (altro…)
Podere Scurtarola Lorieri Vermentino Colli Apuani 2000
Piccolo prodigio di quella zona magica che è il Candia. Miele e zafferano, acacia, agrume scorza, pappa reale, sensazioni quasi da sauternes di 20 anni, albicocca, pesca viva. (altro…)
Uvaggio Vermentino Lodi AVA 2009 California
Pallidissimo ma dal naso ricco di dolce pesca piena, intenso di giglio e gelsomino, rosa, qualche sfumatura agrumata di pompelmo appena accennata. (altro…)
Yalumba Langhorne Creek Vermentino 2009
Verdolino chiarissimo, ovvviamente corkscrew, salino minerale salvia presente già al naso, dolce pesca, floreale di biancospino intenso , molto sapido, mora di gelso, acacia, tiglio molto floreale. (altro…)
Vermentino e tecniche: Australia, California, Corsica, Umbria e Gallura alle prese con barrique, lieviti selezionati o naturali e criomacerazione
Fine mattinata molto interessante e denso per chi ce la faceva a seguire e resisteva alla voglia del mare a due passi con Vittorio Fiore che descriva l’uso mirato e dolce della barrique nel Candia, Jim Moore e il suo Vermentino in California (cloni, coltivazione, caratteristiche sensoriali), Daniel Newson di Yalumba (Australia), Giorgio Baccigalupi e la microzonazione dei Colli di Luni, il Vermentino in Umbria di Falesco e alcune sperimentazioni in Corsica. Tutto nel dettaglio di seguito (anche troppo dettaglio mi spiace ma non ho testa nè tempo per sintetizzare…). (altro…)
Concorso AIS Master del Monteregio 12 Giugno 2010, un’occasione in più per i sommelier in Toscana
Novità assoluta nel panorama dei concorsi per sommelier, ecco la prima edizione del Master del Monteregio, regione nuovissima ma da scoprire, anche proprio grazie ad iniziative come questa!. Tra le cantine presenti ricordiamo Rocca di Montemassi, Rigoloccio , Ampeleia e molte altre da scoprire. Il concorso si rivolge sia a sommelier professionisti che a sommelier non professionisti e vista la novità, come spesso accade, si parte quasi tutti alla pari! (altro…)