maremma

Principe Corsini tra Marsiliana e Don Tommaso 1999-2006, cena degustazione venerdi 18 marzo

Nel mezzo del ponte per l’Unità d’Italia saremo venerdì 18 a stavola con la nobile compagnia di Duccio Corsini e i suoi vini maremmani e da San Casciano, per una cena particolare con succosa verticale di Chianti Classico Don Tommaso 1999-2001-2006 e assaggio di tanti altri vini dell’azienda, compreso il rarissimo e prezioso Vin Santo da caratello. (altro…)

Chorum Pievevecchia Montecucco Sangiovese DOC 2008

L’altra faccia dell’Amiata rappresentana il trait d’union ideale tra la Toscana classica del Sangiovese del chianti Classico e Montelcino e la Maremma. Un vino che respira pronfondo grazie ai terreni molto particolari e un vigneto unico che sorge su una vecchia stazione termale toscana, in una località dove sorse e tuttora esiste una Vecchia Pieve ricca di fascino e un pizzico di mistero. (altro…)

Bellamarsilia Morellino di Scansano DOCG 2009 PoggioargentierA

Quello di Giampaolo Paglia è stato uno dei Morellino che hanno contribuito ad elevare e definire lo standard del “morellino base” per molte aziende, in una versione tra le migliori e maggiormente convincenti di sempre. (altro…)

Rocca di Frassinello 2006 IGT Toscana, Bordeaux e Maremma mai così vicini

Incantevole e profondo, in un attimo sei sul serio a metà strada tra Bordeaux (ricordiamo che Rocca di Frassinello nasce come joint venture un po’ fighetta tra Panerai gruppo Class e il barone Rotschild) e la Maremma tutto grazie al blend che saggiamente dà ampio spazio al Sangiovese (fino al 60%) mentre relega in minoranza Cabernet e Merlot. (altro…)

DOC Maremma, meno assurdo di quanto si pensi?

Lanciato qualche mese fa, il tema dell’eccellenza e della territorialità della Maremma toscana è passato sotto diversi riflettori inclusi gli eventi Maremma Wine Shire, le gare d’appalto per la comunicazione e vaghe proposte legislative che addirittura arrivano a proporre una DOC Maremma sotto cui imbottigliare vini da Capalbio fino alle porte di Bolgheri, una sorta di Toscana II del vino che dall’Amiata si allunga fino al mare e isole comprese. (altro…)

I mandorli Vigna al Mare Cabernet 2009 Suvereto Val di Cornia

Rotondo e dolce, con un frutto esorbitante e scuro che non soffoca la mineralità ma almeno al naso riesce a tenere botta pur abbondanti di riconoscimenti di sole (eucalipto) e vigne imberbe (sottobosco, vaniglia e simili). Bocca quasi in equilibrio con tannino morbidi ma penetranti, finale reso meno piacevole da qualche sensazione amarognola ma che promette comunque scintille a patto che sappia trovare un suo equilibrio, fatto per nulla scontato in questa annata. (altro…)

Casavyc Morellino di Scansano DOCG 070707 2008

Profondo e minerale e appena colorato, pare sornione aspettare sul fondo del bicchiere e in effetti si rivela a poco a poco. Ma sia al naso che in bocca è sia seducente semplice e immediato Morellino, in bocca ha altro passo e altra vita con un equilibrio che solo le vecchie vigne raggiungono. Poco alcol (quasi neanche 13%) significa grande disciplina e rigore, beva impressionante e finale di una eleganza rara. (altro…)

Appuntamenti Estivi alternativi, nel Montecucco (GR) ecco il cartellone di Pievevecchia: Stabile, Bistarelli, Parini…e anche un certo sommelier

Ancora non è stata ufficialmente inaugurata (manca pochissimo) ma la cantina Pievevecchia si dimostra già molto attiva, non solo per far parlare dei suoi vini o della Locanda del Glicine ma anche e soprattutto perchè si sta dando da fare per animare una zona di Toscana sconosciuta ai più ma dotata di un fascino particolare, il Montecucco e le pendici dell’Amiata. Marco dal suo blog ci aggiorna su quanto succede ma intanto qualche data potete iniziare a segnarvela…si parte il 6 agosto con un evento dedicato al miele poi il 13 con SLow Food il Coniglio di Campagnola e il 17 agosto già Marco Bistarelli da il Postale di Perugia e fine mese Marco Stabile il 29.

E infine il 25 settembre, metto pure il mio zampino! (altro…)