maremma
Anteprima Wine Town 23 settembre: Maremma Wine Shire
Vino d’Estate | Grigliate di pesce ma non solo con la costa Toscana e Castiglion della Pescaia con Tenuta La Badiola
Piacevolezza, sapidità e note saline proprio del mare a poche centinaia di metri di distanza per una Tenuta capace di esprimere la mediterraneità dei propri vini con un Vermentino molto minerale e fragrante, un rosato esemplare da Alicante e un rosso di bella impronta piacevole adatto a serate in compagnia e grigliate di soddisfazione.
Ne parliamo con Sergio Marchetti durante l’ultimo God Save The Wine a Terrazza Bardini. (altro…)
Rocca di Montemassi | la scoperta della Maremma e le potenzialità del Monteregio di Massa Marittima
Terroir tra i più frammentati e ricchi di potenziale, la Maremma tende a disperdersi in numerosi rivoli (Morellino di Scansano, Montecucco, Suvereto, Val di Cornia…) salvo poi essere sempre vittima di confusione e rischiare la perdità di identità agli occhi del consumatore. In mezzo alla Maremma, Zonin con il grande progetto Rocca di Montemassi rappresenta lo sforzo più ambizioso per valorizzare la DOC Monteregio, zona dove il Sangiovese è esuberante e ricco e può ricevere un tocco di grazia da uve internazionali senza esserne sopraffatto e dove i bianchi puntano sul Vermentino e sulla scommessa Viogner. (altro…)
Tutti i vini di #Socialist | il gusto verticale della rete e la ricerca del carattere
La presentazione ufficiale e l’assaggio dal vivo della prima carta dei vini “sociale” ovvero costruita sulla rete dagli appassionati di vino che si incrociano ogni giorno su twitter, facebook e blog ha messo sul tavolo alcune proposte interessanti, personali e di indubbio valore. Di certo con i vini presentati non si rischia la noia, ma sono davvero vino in grado di stimolare la curiosità o sono solo perle enoiche per palati ultraraffinati e alla ricerca del “famolo strano”? (altro…)
#SociaList Live | il gusto della rete e il futuro della comunicazione del vino (forse) parte da qui
L’epilogo e la presentazione ufficiale della prima carta dei vini “sociale” ovvero costruita sulla rete dagli appassionati di vino che si incrociano ogni giorno su twitter, facebook e blog vari sono stati l’occasione per trovarsi a discutere del gusto della rete e come questa possa aiutare a cambiare abitudini di consumo dei clienti. Presenti molti dei blogger e giornalisti chiamati a selezionare tre vini del loro terroir del cuore e ne abbiamo approfittato per introdurre alcuni concetti che emergono chiaramente dalle scelte operate dagli utenti del vino sul web. (altro…)
La cultura del vino è una sola, Maremma o Chianti che sia: Castello di Poppiano tra tradizione e nuovi vitigni
Il Conte Ferdinando Guicciardini ha la sua solida fortezza al Castello di Poppiano ma anche una delle realtà produttive più grandi in maremma con Massi di Mandorlaia a 10 km da Scansano dove non solo si producono Morellino di Scansano e Riserva ma anche vini bianchi curiosi come il “nuovo” Viogner che dal Rodano pare stia cominciando a produrre vini interessanti anche da noi. La matrice comune è la bevibilità e la freschezza, elemento classico tra i Colli fiorentini, più difficile da ottenere in Maremma. (altro…)
Cultura maremmana e grandi vini, Viviana Filocamo e la sfida di Casavyc
Grandi novità in tutta la Maremma e molto da comunicare, per fortuna che molte aziende come Casavyc forniscono stimoli a parlarne e soprattutto ad assaggiare. Dai Morellino molto classici ad esperimenti riusciti tra Syrah e Pinot Nero, ecco una intervista dove Viviana ci spiega come sfruttare il terroir “maremma” per fare dei vini eleganti e caratteriali. (altro…)
Arabesque toscano per Guicciardini Strozzi, nuove proposte e solide realtà da San Gimignano e Maremma video intervista
La famiglia Guicciardini Strozzi da una parte legata a San Gimignano e gli storici vini di Cusona ma anche libertà di sperimentare e produrre vini di altro genere nell’interessante tenuta di Roccastrada e a Bolgheri. Non solo il grande successo di “Ocra” ma oggi il nuovo Arabesque, vermentino molto particolare a cominciare dall’etichetta. (altro…)
Don Tommaso Chianti Classico DOCG 1999 Principe Corsini villa Le Corti (magnum)
Sangiovese e Merlot da vigneto unico, colore ancora molto vivo e vitale profondo e di spessore, naso dapprima con fruttato evidente poi semprè più occupato da sentori terziari eleganti e compositi. Dalla resina alla radice, dalla china al tabacco e poi frutta sotto spirito, prugna in confettura. (altro…)