Da uno dei libri di storia italica più antichi e prestigiosi, scritti da un avo del conte Ferdinando Guicciardini, ecco un vino che affonda le radici nella storia italiana ma che vuole essere contemporaneo fresco e godibile , con la scelta dell’uvaggio con il Merlot e Sangiovese meno peregrina di quanto si possa pensare.
maremma
Castello di Poppiano a #Vinitaly la storia e il presente
Intervista con il Conte Ferdinando Guicciardini sul mondo del Castello di Poppiano e la storia della tenuta nelle ultime centiaia di anni…fino ai 240 ettari attuali dove il Sangiovese è sempre e comunque il vitigno principe. (altro…)
La Maremma come novità del vino, per chi fa vino da 800 anni a #Vinitaly Bernardo Guicciardini racconta
Bernardo Guicciardini e il Conte Ferdinando Guicciardini raccontano la Maremma come viene vista nel mondo. Che paraddosalmente è appunto ancora una novità che le persone stanno cominciando a scoprire adesso. Quindi tanta strada da fare ma anche tante possibilità di espressione, non solo Sangiovese ma territorio a 360 gradi. (altro…)
Un “temerario” per Cavour, il Parlamento e gli Italiani | La sfida di Casavyc con il Pinot Nero in Maremma
L’Italia è terra di santi navigatori ed eroi e i temerari non sono mai mancati…Claudio Sabatucci direttore di Casavyc ha trovato nel 2009 le condizioni ideali per dimostrare le potenzialità di un piccolo vigneto in Maremma per il Pinot Nero mantenendone pulizia e rigore infondendoci però spirito maremmano e toscano. Una piccola chicca che si affianca ai validissimi Morellino che già hanno cominciato a far parlare di sè a giro… (altro…)
Macchion dei Lupi Il Profeta 2009 Toscana IGT Merlot e Maremma
Merlot è la sfida cui pochi si defilano e in Val di Cornia il nome da battere o uguagliare è Tua Rita. Carlo Parenti ci prova da subito ed ottiene personalità e grazia con pochi compromessi. Lamponi ribes e caramello ma anche bocca che mette da parte le mollezze per ricercare un equilibrio impossibile da raggiungere ma solo perché le vigne sono giovani e scalpitanti. (altro…)
Un vino (davvero) per Cavour, il Parlamento e gli Italiani | Frescobaldi e Nipozzano
Per una volta, non parliamo in astratto perchè il vino del castello di Nipozzano si beve dal rinascimento fino ai giorni d’oggi… Parliamo con Filippo Marini di Firenze nell’800 e oggi e dei grandi vini che accompagnano la storia dei vini toscani e della famiglia Frescobaldi che oggi aggiunge alla Rùfina il grande territorio di Montalcino con la tenuta Castelgiocondo. (altro…)
L’acquavite per Cavour il Parlamento e gli Italiani | Bonaventura Maschio
Servire al Conte una “Prime uve” ancora non era possibile (il processo per ottenerla è stato messo appunto solo nel 1984) ma sicuramente i distillati di pregio avevano il loro ruolo in Italia come ancora oggi possono averlo oggi, basta conoscerli meglio e andare oltre il concetto di “morbido” e “secco” e conoscendola più a fondo. Se poi si a a disposizione Andrea Maschio come durante l’ultimo God Save The Wine il tutto è molto più facile e piacevole… (altro…)
San Lorenzo Etna Rosso Girolamo Russo 2008 (video)
La cioccolata per Cavour, il Parlamento e gli Italiani | Amedei
Con Cecilia Tesseri parliamo del cioccolato e di quanto rappresenti per la creatività italiana e toscana nel mondo. Grandi praline degne della miglior tradizione belga fino alle tavolette ormai classiche, un modo per esaltare le nostre origini e il nostro contributo. (altro…)
La Maremma per Cavour, il Parlamento e gli Italiani | Podere 414 e la spiegazione del terroir del Morellino di Scansano
Bastano poche semplici parole a Simone Castelli per spiegarci il terroir e la dimensione da cui nasce il suo Morellino di Scansano…un prodotto conosciuto da tanti e vendutissimo anche in GDO ma mai capito fino in fondo. Eppure bastano pochi concetti: terra nuova bonificata da poco, influenza del mare, boschi ancora presenti e vivi, il vento come se fosse un’isola e vitigni fondamentali come ciliegiolo e alicante-.. (altro…)