maremma

God Save The Wine sulla spiaggia! Una serata indimenticabile in Versilia. Appuntamento a giovedì 20 settembre a Firenze per il nuovo calendario!

E finalmente siamo riusciti a sbarcare sul mare  e portare il concept del bere vino in maniera semplice ma approfondita e seria senza paroloni e concetti astrusi. Nel portare tutto questo al mare la possibilità di trasformarsi in “solo” una grande festa era alta ma grazie al nostro pubblico, molti fiorentini in trasferta ma anche altrettanti e più vacanzieri e indigeni versiliesi, è andato tutto nel modo giusto. (altro…)

La freschezza toscana di Cecchi per la notte di Mezza Estate sulla terrazza dell’Hotel Baglioni per God Save the Wine il 19 Luglio a Firenze

Da Castellina fino in tutto il mondo con vini da ogni angolo di Toscana, Andrea e Cesare Cecchi negli ultimi anni hanno saputo allargare la propria idea di vino piacevole da bere senza mai esagerare con concentrazione, corpo e alcol accanto al consolidamento della linea storica di vini tradizionali rossi e da invecchiamento. Una strada che oggi (e ora in Estate) si rivela quanto mai azzeccatta e moderna come potrete assaggiare di persona il prossimo 19 luglio sulla Terrazza dell’Hotel Baglioni a Firenze: (altro…)

Gusto equilibrio ed eleganza, capiamole insieme con Casavyc e il loro Pinot Nero nella Video Lezione 3C God Save the Wine!

Con Viviana Filocamo cerchiamo di capire cosa si intenda per equilibrio ed eleganza di un vino, due concetti apparentemente semplici ma sempre difficili da spiegare. Chissà che un bicchiere di Pinot Nero Temerario Maremmano possa aiutarci nell’impresa! (altro…)

I profumi della Maremma del vino | con Casavyc Video Corso God Save The Wine – 2 E

I profumi della Maremma nei vini di Casavyc a God Save The Wine con Andrea Gori e Viviana Filocamo sulla terrazza di Villa La Vedetta e non solo rossi ma anche bianchi molto particolari senza contare gli esemplari Syrah e Pinot Nero, utili per capire il rapporto tra profumi varietali e influenza del territorio. (altro…)

Tiburzio IGT Maremma 2007 Montaùto Sangiovese e Alicante

Elegante e raffinato sono due aggettivi difficilmente attruibili ai vini maremmani degli ultimi anni, meno male che qualcuno cerca di invertire la rotta. Riccardo Lepri sfrutta il terrori di Pitigliano per realizzare un sorta di Morellino Riserva usando Sangiovese e Alicante (in parte passito) ma ottiene un prodotto molto particolare con mineralità e sapidità evidenti già al naso e soprattutto tanto floreale, ciliegia, mandorle, alloro e mirto. (altro…)

Degustare bendati e capire le annate dai profumi con Simone Castelli e Podere 414 al God Save The Wine 24 Maggio Villa la Vedetta

Simone Castelli e il suo Morellino dal Podere 414 sceglie per questa serata di portare una piccola verticale dei suoi e lanciarci una sfida a riconoscere l’annata dai profumi e dai colori, senza lasciarsi influenzare dall’etichetta. In vigna quindi quasi esclusiva la presenza del Sangiovese, affiancato dagli storici autoctoni Ciliegiolo, Alicante e Colorino e quindi profumi  che dovremmo conoscere bene, oppure no? La sfida è aperta a tutti quanti verranno a Villa la Vedetta al prossimo God Save The Wine! (altro…)

Enos I Sauvignon Vecchie Vigne Montaùto IGT 2010

Sauvignon (da vigna di 35 anni) che si sposa in maniera felice e impressionante al territorio con un naso ricchissimo e di personalità con uva spina, bosso e rametto di pomodoro tutto al loro posto ma anche nobilitato e arricchito . Vino complesso e intenso già dal naso è soprattutto in bocca che impressiona con note salmastre e fruttate di ribes bianco, pepe e tocco di miele. Lasciato nel bicchiere e anche a temperatura ambiente rimane fresco sapido e di una beva impressionante. (altro…)

La Maremma del vino | Dove eravamo e dove saremo tra trent’anni

Trent’anni. Questa la prospettiva cui ha improntato il lavoro un produttore come Simone Castelli che ha deciso da Pistoia di andare a produrre Morellino di Scansano a Montiano. E trent’anni ha invece la vigna di Sauvignon da cui Riccardo Lepri produce il suo spettacolare sauvignon Enos I, sapido e incalzante, fresco anche a temperatura ambiente. Ci sono sembrati due personaggi molto adatti a raccontare la magia di questa terra così particolare e incantevole e li abbiamo invitati a raccontare le proprie storie a cena qui da noi. (altro…)

I profumi di Maremma e i tocchi di Syrah e Pinot Nero a Villa La Vedetta per God Save The Wine i Profumi del VIno 24 Maggio

La Maremma è certo la zona di frontiera del vino toscano con realtà nuove che provengono spesso da lontano e che portano in questa terra freschezza di idee e voglia di fare. Casavyc si è posta subito all’attenzione non solo per gli ottimi vini di territorio come i due Morellino di Scansano ma anche per un lavoro molto importante su varietà che hanno sempre profumi particoli e invitanti ovvero varietà del Rodano, Syrah in primis famoso per le sue note di pepe e cassis che impararete ad amare a Villa la Vedetta su una delle terrazze più belle del mondo… (altro…)