La tenuta di Artimino nasce nel 1596 e già da prima in zona si facevano grandi vini. Continuano oggi la tradizione la famiglia Olmo con Annabella Pascale e Francesco Spotorno Olmo. La loro tenuta è immersa nei suoi 732 ettari divisi fra la provincia di Prato e quella di Firenze, con il fiume Arno che scorre nella valle ai piedi della cantina. Coltivata da sempre a boschi (è nata nel 1596 come riserva di caccia di Ferdinando de’ Medici) e vigneti (oltre settanta ettari con l’obiettivo di arrivare a cento nei prossimi anni) e circa 17.000 piante di olivo su terreni non sempre facilmente accessibili.
mannori
Barbocchio Barco Reale di Carmignano DOC Tenute Ceri 2022
Tenuta Ceri potrà essere l’ultima arrivata nella storia quasi millenaria del vino a Carmignano ma di certo ha già saputo farsi notare. Grandi profumi, eleganza da vendere, importanti investimenti in vigna e in cantina hanno permesso all’azienda guidata da Edoardo Ceri di ottenere il premio di rivelazione dell’anno da parte del Gambero Rosso e assaggiando questo Barco Reale 2022 si capisce benissimo il perchè di tanto entusiasmo.
Calvana e Carmignano sabato 5 e domenica 6 dicembre menu in delivery
Per il prossimo fine settimana, ma a disposizione fino a mercoledi 9 per le consegne, vi proponiamo ìun menu speciale dedicato alla carne splendida e gustosa della Calvana della Macelleria Mannori in abbinamento con i vini di Carmignano di Tenuta di Capezzana e Piaggia. Un menu completo e ricchissimo per il primo settimana di neve di questo inverno accompagnato a calici di prestigio ricchi di storia e sapore autentico.
Venerdi 18 maggio Tris di Champagne e Reale di Calvana con la macelleria Mannori
Arriva EatPrato! e noi celebriamo giovedi 16 giugno da Eataly Firenze con la cena dei 300 anni..
La razza Calvana: una domenica a Vernio a scoprirne il gusto con salsiccia, falso filetto e peposo
Domenica passata insieme agli allevatori di Calvana e chi la carne la lavora da sempre: i Mannori. Come cuoco trovo stupendo vedere e poter controllare tutto ciò che poi servo in tavola dall’allevamento alla macellazione. Tanti malumori tra gli agricoltori custodi sia di una razza che della montagna. Solo lo scorso anno 3 di questi hanno gettato la spugna. Ci ritroviamo solo con 300 capi, la razza è ancora in via di estinzione. È urgente farla conoscere e mangiarla… (altro…)
La Mortadella di Prato e lo Champagne
Non abbiamo inventato nulla, lo sappiamo benissimo, ma è un abbinamento che ci piace proporre perchè profondamente convinti che la Mortadella sia una delle specialità italiane più famoso ma anche meno considerate al mondo e che invece dovrebbe essere rivaluta agli occhi dei consumatori. Quando poi la Mortadella diventa una piccola opera d’arte e di tradizione come a Prato dove ancora sopravvive l’antica ricetta a base di alkermes e spezie, vale la pena assaggiare e domandarsi perchè non la si trovi ai quattro angoli del mondo tanto è buona, ricca , complessa. Ma proprio per questo necessita di serietà in chi la prepara e un abbinamento adeguato. (altro…)
La Razza Calvana storia di una mucca e della sua carne, ricette e sapori
Non di solo Chianina si vive in Toscana! E soprattutto sebbene sia la razza di cui (spesso impropriamente) parlano non è la più diffusa nè quella che si presta meglio a tante preparazioni. Dopo averi presentato la Maremmana in Inverno ecco che per questa Primavera vi presentiamo grazie a Valerio Eternati, allevatore in Capannori, la razza Calvana, una carne che merita di essere riscoperta come è stato ampiamente dimostrato a cena venerdì scorso grazie alle preparazioni di Paolo Gori e l’abbinamento agli Champagne di Veuve Devaux. (altro…)
Venerdi 18 Maggio Champagne, Mortadella di Prato e Hamburger di Calvana con Mannori e Veuve Devaux
Si avvicina l’attesa serata speciale estiva come ogni anno a base di Champagne ma quest’anno venerdì 18 maggio abbiamo da festeggiare anche la rinata Mortadella di Prato e la missione di assaggiare e valutare la quasi estinta carne di razza Calvana, una mucca particolare e saporita che pascola qui vicino a noi. Ad aiutarci Sue Ellen Mannori e lo Champagne Veuve Devaux , accoppiate decisamente scoppiettante come le bollicine che avremo nel bicchiere. (altro…)