leonardo romanelli

C come Chianti a #Vinitaly parte 2 di 3 | Continua il nostro giro di microfono sulla denominazione

Giovanni Busi chiede per primo ai soci di ciò che la parola “Chianti” dovrebbe rappresentare e lo fa con una serie di interviste e un nuovo stand a Verona con nuovo logo e immagine. Un rilancio in grande stile con molti lati da analizzare. Proseguiamo il nostro viaggio a Vinitaly nel nuovo stand. (altro…)

La Historia d’Italia è un vino da Conte Ferdinando Guicciardini #vinitaly

Da uno dei libri di storia italica più antichi e prestigiosi, scritti da un avo del conte Ferdinando Guicciardini, ecco un vino che affonda le radici nella storia italiana  ma che vuole essere contemporaneo fresco e godibile , con la scelta dell’uvaggio con il Merlot e Sangiovese meno peregrina di quanto si possa pensare.

(altro…)

Giulia Giannotti a #Vinitaly | Diadema per un giorno e D’amare gli altri…

Come “usare” la gamma Diadema dallo Champagne (piccola aziende biodinamica) fino al Diadema “top” passando dalla linea D’Amare…e l’Olio. Diadema non è solo infatti il “grand vin” da Sangiovese Cabernet Merlot e Syrah ma anche i bianchi i rosati e le bollicine, declinate sempre con etichette particolari (in alluminio e metallo) e con uno stile ormai inconfondibile. Che ovviamente può anche non piacere ma resta il fatto che la coerenza è totale. (altro…)

La Maremma come novità del vino, per chi fa vino da 800 anni a #Vinitaly Bernardo Guicciardini racconta

Bernardo Guicciardini e il Conte Ferdinando Guicciardini raccontano la Maremma come viene vista nel mondo. Che paraddosalmente è appunto ancora una novità che le persone stanno cominciando a scoprire adesso. Quindi tanta strada da fare ma anche tante possibilità di espressione, non solo Sangiovese ma territorio a 360 gradi. (altro…)

Anteprima Vernaccia 2012 | Letizia Cesani e il confronto sul vino bianco in Italia

Nasce un’idea curiosa a latere dell’incontro di sala Dante con lo chenin blanc e la Vernaccia. Forse che questo sia davvero diventato un grande momento  di discussione collettiva sul vino bianco in italia? Allora perchè non pensare ad un incontro con un altra denominazione italica per il prossimo anno? (altro…)

Anteprima Vernaccia 2012 | il prologo in sala Dante e l’incontro con lo Chenin Blanc, tutti gli assaggi

Consueto prologo in sala Dante per la Vernaccia 2012, stavolta per l’incontro con i vini della Loira, Nicolas Joly compreso. Emozioni notevolinei bicchieri e non solo sul versante Loira. Grandissime infatti le prove delle “nostre Vernacce”. Non solo versatilità ma capacità di leggere il terroir e assecondare il vigneron, pochi altri vitigni come lo Chenin sono capaci di questo: ecco perchè Ernesto Gentili ha scelto proprio lo chenin per questa anteprima 2012. (altro…)

Anteprima Chianti | Ma di cosa sa un Chianti? Identikit di un vino DOCG

Se una DOCG dev’essere e dev’essere così strategica per il posizionamento della Toscana nel mondo del gusto mondiale, occorre saper definire alcune note olfattive e gustative che possano dirsi comuni a tutti i Chianti che possiate incontrare, indipendentemente o quasi dal territorio da quale provengano. Senza voler entrare in tecnicismi da commissione d’assaggio, proviamo ad assaggiare un Chianti e definirlo nelle sue caratteristiche irrinunciabili come aroma, gusto, freschezza e piacevolezza di beva. (altro…)