Occasione irripetibile quella di usare i 30 anni de Il Tocco di Colle Bereto per presentare un nuova versione dello spettacolo di Leonardo Romanelli e il sottoscritto, andato in scena per l’occasione nella bellissima tenuta di Radda in Chianti davanti ad una platea inizialmente assonnata (dopo svariati kg di carne del Cecchini!) ma poi sempre più partecipe. Ecco la ripresa integrale dello spettacolo, buona visione! (altro…)
leonardo romanelli
Birra in Cucina e da Burde! Leonardo Romanelli e Paolo Gori cucinano per voi con 7 grandi Birre venerdì 24 maggio
Si avvicina l’attesissima serata di venerdi 24 maggio con Leonardo Romanelli e Paolo Gori a cucinare a quattro mani i piatti del libro appena uscito per Mondadori sulle ricette che vedono la Birra come ingrediente.
Per mettere alla prova loro, e voi !, stavolta siamo andati in Germania e Olanda a trovare 3 chicche artigianali che come di consueto sfideranno una birra toscana, quest’anno le creazioni del Birrificio del Forte, la birra vista mare! (altro…)
Podere Fortuna e i rituali borgognoni a Vinitaly 2013
Ci hanno provato in molti ma in pochi hanno avuto successo. Capiamo insieme perché il Mugello è diverso… Alessandro Brogi ci racconta come nasce l’avventura per ora fortunata del Pinot Nero davanti al Castello di Cafaggiolo e di come da una intuizione si è arrivati alla realtà attuale che comprende diversi cru di Pinot Nero e vini bianchi e dolci. (altro…)
Carmignano Ambra, il gusto internazionale e Caterina de’ Medici
Con Giuseppe Rigoli Sfatiamo un falso mito come il gusto americano nel vino grazie alle riserve di Ambra, Carmignano ovvero la Montalbiolo (più galestro), e la Elziana (più argilla). Scopriamo infatti due vini diversi. Il primo più austero che piace più all estero e il secondo più fruttato e immediato che nonostante si pensi il contrario. (altro…)
Chianti Classico a #Vinitaly2013, la roadmap delle novità nel disciplinare e l’esordio del nuovo Gallo Nero in società
Sergio Zingarelli e il Gallo Nero sulle bottiglie Chianti Classico ci racconta dell’accoglienza calorosa tributata al nuovo Gallo Nero sui mercati tradizionali come la Germania e nuovi come la Cina. Ma è tempo anche di pensare alla Gran Selezione e al suo arrivo sugli scaffali, previsto per la fine dell’anno con le Gran Selezioni 2010.
Siete Pronti? (altro…)
Vernaccia di San Gimignano a Vinitaly 2013 dal passato al futuro con convinzione, erga omnes e risorse per la qualità
Letizia Cesani Erga Omnes parla del futuro della Vernaccia di San Gimignano a Vinitaly, un Consorzio dal grande passato non solo dai tempi di Dante ma anche dal 1963 e la prima DOC che al contempo è anche proiettato verso il futuro con l’Erga Omnes ovvero sempre più doveri e responsabilità nei confronti del territorio da promuovere. (altro…)
Vini Etici a #vinitaly ed Etic Selection: cosa significa vino etico?
Non è facile come sembra parlar di etica nel vino perché le polemiche e la discussione spesso si accende troppo. Ma non è neanche che non se ne possa parlare affatto, produrre vino non è neutro né banale e occorre prendere delle posizioni. (altro…)
Vino Libero a Firenze, la filosofia di Oscar Farinetti per il Rinascimento (anche) del vino italiano
Serata paradigmatica e illuminante ieri sera allo spettacolare Golden View di Firenze per capire cosa significhi Vino Libero (libero da solfiti, da concimi chimici e da lieviti selezionati) e soprattutto per capire che non servono troppi panegirici e iperboli comunicative per vendere il vino oggi. Un rasoio di Ockam di cui forse abbiamo bisogno ma che continua ad apparire troppo semplice e forse banale per tutta la ricchezza comunicativa di cui pensiamo il vino abbia sempre bisogno. Ecco una sintesi per video e testi. (altro…)
Regalo di Natale… “Tre parole per dirlo” lo spettacolo teatrale per imparare a descrivere un vino con Leonardo Romanelli e Andrea Gori
Di certo in questi giorni tempo magari ne avete più del solito e magari incredibilmente anche 20 minuti liberi per mettervi a guardare qualcosa su YouTube…Qualcosa come la riprese che abbiamo fatto a Roma al Teatro Eliseo durante la bellissima serata God Save the Wine dello scorso Novembre. Una serata curiosa e particolare dove abbiamo provato insieme alle tante aziende che ci hanno seguito in questa avventura a descrivere un vino in maniera originale ma soprattutto più sincera e più vera. (altro…)
Vino è Teatro: PieveVecchia e Montecucco sono lo Straniero di Camus visti da Valerio Binasco
Dal Montecucco a Roma sul Palco con Marco Monaci perchè da questo territorio arriva in scena un vino che è fatto per la condivisione e la convivialità così come un grande classico rivisitato. Non del tutto moderno ma neanche così storico come altre realtà. Quindi forse uno spettacolo di Valerio Binasco: giovane, dinamico ma fortemente legato a una solida e rigorosa tradizione teatrale come quando reinterpreta Lo Straniero di Camus che però in originale (the Outsider) ci piace di più! (altro…)