gori

Andrea Gori e Burde su Innovation La7, tradizione e tecnologia possono andare d’accordo?

Nella prima puntata di Innovation seconda serie su La7,  abbiamo avuto il grandissimo onore di essere stati il primo servizio ad essere mostrato, un “fuori sommario” che ci ha deliziato e fatto vedere tante delle innovazioni che ogni giorno sperimentiamo in Trattoria, sempre e comunque confrontandosi con il nostro passato provando ad immaginare il nostro futuro. (altro…)

Podere Fortuna Fortuni 2007 Pinot Nero Toscana IGT

Ormai un riferimento in Toscana questa azienda di Alessandro Brogi nel Mugello, pare un po’ più introverso del solito nei suoi sentori e nell’essere ancora un po’ avvolto nel legno. Ma la classe si intravede dai lampi di mirtillo mora e ciliegia venati di erbe aromatiche che sa sprigionare comunque e in bocca la percezione della bella struttura e dell’eleganza del tannino è evidente. (altro…)

Biologico e non solo, il sogno di Bulichella e di “Hide” in Val di Cornia

Con Alessandro, factotum storico di Bulichella, parliamo a God Save The Wine in mezzo alla farfalle del progetto di Bulichella e in particolare della scommessa del biologico in Val di Cornia e di come si fa a tenere nascosto del Syrah al signor “Hide”…e anche che macchina storica è quella disegnata in etichetta! (altro…)

Meglio il rubinetto o la bottiglia? Degustazione acque minerali vs fontanello Publiacqua Firenze a Degustibook e abbinamenti fingerfood di Arturo Dori

Un po’ infreddoliti ma non credevamo ai nostri occhi con quasi una ventina di persone stamani accorse a Degustibooks alle 10 per sentire me Leonardo discutere delle qualità delle acqua minerali in commercio e se davvero il fontanello di Publiacqua (ovvero l’acqua del rubinetto del Comune di Firenze filtrata) poteva competere con le  marche più famose di acqua in commercio. Non so se c’è stato un vero vincitore ma di sicuro abbiamo scoperto insieme che ogni acqua è diversa, ha una sua impronta e spesso un suo gusto e una sua personalità e un piatto con cui abbinarla! (altro…)

Come si gestisce e come si lanciano i prodotti di un’azienda vinicola al giorno d’oggi? Master sul Marketing del vino 2.0…ancora pochi posti!

E’ una delle richieste che arrivano di continuo in questi mercati impazziti di oggi..oltre ovviamente alle varie domande sui social network e il “marketing ai tempi di facebook!”.   La Scuola di Sant’Anna organizza con lo studio Brogi Pittalis un Master per aspiranti produttori di vino a Volterra. Il Master per Manager di imprese vitivinicole si terrà  presso il Siaf di Volterra e, oltre al marketing,  prende in esame ogni aspetto del fare vino oggi, dal backgroung necessario, agli  investimenti fisici e quelli immateriali, fino alla commercializzazione e al marketing dei propri prodotti.  Farò anch’io la mia parte, proprio sul marketing 2.0 del vino! (altro…)

L’idea del vino a Firenze, per una sera

Tanto entusiasmo, tante persone, tutte convinte di partecipare a qualcosa di nuovo. Certo quando dalla cucina escono i piatti di Fulvio Pierangelini e poi lui stesso che gironzola a bere del vino insieme a te, l’atmosfera è subito speciale. Ma anche non considerando i piatti, i vini hanno creato un particolare mix di esotico, tradizionale, appassionato che ha finito con il conquistare tutti. (altro…)

Capannelle, Ilaria e i vini che nascono sotto il segno del Leone

Girato a God Save The Wine in mezzo alle farfalle lo scorso 21 settembre, ecco Ilaria Chianucci ormai incarnazione dei vini di Capannelle. Se poi scopriamo che è del Leone (stesso segno del Chianti Classico) ecco che la faccenda si fa interessante! Seguiteci nel video… (altro…)

Pinot Nero idea folle in Toscana? Podere Fortuna ci racconta tutto a God Save The Wine 21 Ottobre

Parlando con Alessandro Brogi è immediatamente chiaro cosa significhi farsi guidare dalle proprie idee, fantasie e persino un filo di pazzia. Nessuno avrebbe infatti puntato qualcosa su produrre vino nel Mugello, zona rinomata per essere del tutto ostile alla produzione di vino di qualità. E invece, complice l’uva più imprevedibile e folle del mondo, il Pinot Nero dei grandi vini di Borgogna, eccoci di fronte al piccolo grande miracolo di Podere Fortuna…che tutti voi potrete verificare come mano (e naso e bocca) all’Hotel Savoy il prossimo 21 ottobre (altro…)

Vini Etici e biodinamici da Lucca e Rignano, Tenuta Lenzini e Fattoria Belvedere al God Save The Wine 21 Ottobre

Filippo Ferrari è un enologo sui generis, attivissimo sulla rete e pieno di collaborazioni, la classica persona che non può rimanere senza sfide per dimostare l’idea che ha in mente per un territorio, per un vitigno, per un vino. Insieme a Cristian Giorni, dopo l’esperienza a Fattoria Le Sorgenti, ecco le piccole grandi imprese di Tenuta Lenzini nelle Colline Lucchesi con uno dei migliori Syah d’Italia e la scommessa biodinamica della Fattoria Belvedere, uno dei rossi (e bianchi) più sorprendenti assaggiati in Toscana negli ultimi mesi e che troverete all’Hotel Savoy il prossimo giovedì. (altro…)

Riccionero Lanciola Toscana IGT Pinot Nero 2006

Naso ricco e suadente, dolce e fruttato molto maturo di ciliegia more di rovo e ribes rosso, bel sottofondo di cuoio e liquirizia e qualche accenno di evoluzione nel tabacco e nello smalto pr questo pinot nero ormai classico di Lanciola. Bocca dal tannino tipico toscano, molto simile ad un sangiovese del chianti classico, sorpredente perchè molto pià dura e indietro di evoluzione rispetto al naso già bello e definito. (altro…)