gori

Esistono ancora i cru in Toscana? Angelini ha una risposta

Stando alle etichette di Tenimenti Angelini parrebbe di sì, magari è che sono molto ma molto poco sfruttati per non dire della loro comunicazione. Intanto andiamo a scoprire il cru Spuntali a Monalcino e il Monsenese nel mezzo del Chianti Classico con Gaia Capitani in mezzo alle farfalle di God Save The Wine III. (altro…)

Fattoria il Lago Pinot Nero 2008

Dalla Rufina, terroir vocato come pochi altri in Toscana per questo vitigno, ecco Fattoria il Lago e un prodotto molto francese, delicato e squillante nei suoi profumi esemplari di lampone, caramella ai frutti di bosco e note di liquirizia, anice e cedro. (altro…)

Francesina, ricetta del lesso rifatto con le cipolle da Burde

Oggi non è lunedì ma diciamo è come se  lo fosse visto che ripartiamo dopo un po’ di feste. Ecco che presentiamo come ogni lunedì, appunto, il “lesso rifatto con le cipolle” detto FRANCESINA per motivi vari ma ancora non del tutto chiariti. Di sicuro lo sconsigliamo a chi non ama alla follia le cipolle…mentre chi, come molti francesi, va matto per questo ortaggio, ha un “comfort food” mica da poco qui da noi! (altro…)

Il “mio” libro per l’AIS, il Vino nel Mondo

Finchè non ho visto il mio nome tra i “credits” insieme agli altri collaboratori non riuscivo a crederci perchè vedere concretizzati così cinque anni di  sforzi profusi in questa professione è una emozione speciale. Ed eccolo invece qua, sul comodino e in libreria (e in tutte le sedi AIS d’Italia!)  il “famoso” e più volte rimandato libro ufficiale AIS Associazione Italiana Sommelier sul Vino nel Mondo.  (altro…)

La longevità del Nero d’Avola e la sfida del Deliella Butera

Durante God Save The Wine in mezzo alle farfalle, spazio anche alla Sicilia con Feudi di Butera che ha portato il loro prezioso Deliella e altre versioni di Nero d’Avola, espressioni della Sicilia e di una idea di vino che molti hanno travisato. Piccolo excursus su cosa potrebbe essere per voi il vino siciliano per eccellenza…e soprattutto cosa dobbiamo aspettarci nel tempo da questo vino. (altro…)

Con Elisa e Lanciola, dalle antiche terre dei ricci nella serra delle farfalle per scoprire il terroir dell’Impruneta

Leoni, galli neri, farfalle e ricci sono gli animali che si possono incontrare parlando di una realtà come Lanciola in una serra piena di farfalle durante God Save The Wine. Con Elisa Dabizzi, proprietaria dell’azienda, parliamo dei vini simboli di Lanciola, dal Terricci al RiccioNero Pinot il cui scopo è uno solo, ovvero raccontare il terrori particolare dell’Impruneta, a cavallo tra Firenze e le colline del Chianti Classico. (altro…)

Podere Concori Pinot Nero IGT 2008 Garfaganana

Naso molto particolare, humus e concentrazione insolita di frutta di bosco matura e scura ne fanno un’entità molto particolare, immediatamente percebibile come pinot nero ma anche come vino della Garfagnana con le sue cupezze e il suo clima. (altro…)

Creavino God Save The Wine Hotel Savoy: the movie

Ecco in pochi minuti, un piccolo riassunto della serata dello scorso giovedì 21 Ottobre, un modo per ricordare una serata speciale e darvi appuntamento a God Save The Wine Bacco Natale il 15 Dicembre all’Helvetia Bristol con il più incredibile mercato di natale del vino che abbiate mai visto… (altro…)

Ricetta veloce autunnale per usare l’Aceto Balsamico, o almeno quello serio

La pubblicità e anche la legge non aiutano a scegliere il vero Aceto Balsamico Tradizionale e neanche a distinguere tra quelli che sono prodotti con una certa storia e cultura da quelli industriali. La maniera migliore per distinguerli è semplicemente assaggiarli insieme, per esempio a God Save The Wine e per esempio quelli di Acetaia Giusti di Modena…comprese due ricette subito pronte da provare. (altro…)

Elezioni Sommelier: voto Maietta e vi dico perchè

Banalmente, Antonello in questi anni con me è sempre stato leale e ha sempre mantenuto ogni parola che aveva speso. Ha rispettato le mie scelte e non mi hai imposto niente che potesse andare a mio svantaggio. Ha saputo sfruttarmi in senso positivo e ha saputo calmarmi nei momenti più tristi e duri nella mia vita associativa. L’AIS in Italia ha fatto e farà grandi cose e ha bisogno di persone come Antonello e la sua squadra. (altro…)