Gioco di parole scontato ma anche nei fatti la distribuzione Dalle Vigne, oltre a lavorare tantissimo con l’export per tenere alta l’immagine del Chianti (e ci riesce sempre alla grande con la linea “Da Vinci”, sorta di super selezioni incentrate sul rapporto qualità prezzo, tra l’altro appena premiato come miglior vino toscano sulla Guida Bere Bene low cost) fa conoscere in Italia alcune realtà poco conosciute come il più antico metodo classico della storia, dal Languedoc Roussillon, che ha spiegato a Dom Perignon come gestire le rifermentazioni, tra l’altro…Ne parliamo con Lorenzo Donnini durante il God Save The Wine al Savoy. (altro…)
gori
Abbiamo letto: Toscana l’obbedienza alla terra di Andrea Zanfi
Ho questo libro sul (grande) comodino dalla scorsa anteprima a Montepulciano e mi ci sono voluti unpo’ di mesi per leggerlo tutto, soprattutto perchè mi ostinavo a leggerlo a letto prima di addormentarmi, cosa resa molto difficile dal formato gigante de luxe del tomo. Poi ho deciso che era meglio per me ma soprattutto per il libro di cominciare a leggerlo in salotto e in effetti le cose cambiano. Anche perchè certe realizzazioni hanno bisogno di spazio, molto spazio. (altro…)
Fattoria di Piazzano e le idee sull’Empolese, vini vitigni e dolcezze inaspettate
Una gamma con 3 Chianti e 3 monovitigni così lontani come Syrah, Merlot e Sangiovese potrebbe far pensare ad un’azienda senza idee chiare e invece anche nel piccolo, a Piazzano i vini hanno tutti un loro perchè con punte di eccellenza da assaggiare assolutamente come il Sangiovese e il Vin Santo, uno dei migliori assaggiati recentemente. (per Wine SPectator invece il “vinone” è il Syrah che ha preso un bel 95 e si è esaurito in un amen, alla faccia di chi dice che WS è alla frutta).
Se scopriamo i prezzi poi, le sorprese (in positivo) continuano… ne parliamo con Michela Saba durante God Save The Wine all’Hotel Savoy. (altro…)
Divinando Le Stelle nel Bicchiere…e in TV! Cronaca di Peccati di Gola in diretta su RTV38
Serata piacevole in studio con ospiti allegri e a suo agio, nonostante la modella in intimo per il body painting con il cioccolato e molta discussione su cibo e vino genuino e tradizionale. Con il fotografo Gianni Ugolini ci siamo soffermati sulle 3 C di cottura della bistecca (Ciccia, Carbone, Caldadentro), con Riccardo Chiarini abbiamo presentato il Florence Wine Event 19-21 Novembre e con l’aiuto di Leonardo Romanelli abbiamo sperimentato su Gaia Nanni, Cristina de Pin e Luigi Tucci il mio libro (scritto con Giulia Graglia) su vino, persone e segni zodiacali. Vediamo cosa ne è venuto fuori e qualche anticipazione del libro in uscita il 29 Novembre per Romano Editore. (altro…)
Stasera su RTV38 a “Peccati di Gola” pre-presentazione del mio libro Divinando Le Stelle nel Bicchiere e altro ancora…
In studio a RTV 38 con Leonardo Romanelli e il Masti, ci sarà da parlare della Biennale e dei prossimi eventi a Firenze in vista del Natale ma soprattutto vi tedierò con qualche anticipazione del mio libro (scritto a due tastiere con Giulia Graglia) su Oroscopo e Vino dal titolo “Divinando – Le Stelle nel Bicchiere” (Romano Editore), 12 racconti, 12 profili a tavola e 24 vini per abbinamenti “umani”, una delle migliori scuse per parlare di vino in maniera nuova e, speriamo, appassionante. Sarà anche la “prima” ufficiale per la copertina…che per ora è rimasta top secret… (altro…)
Il Chianti con le uve bianche e la storia del Risorgimento a Castello di Sonnino
Nelle sale del Savoy durante God Save The Wine dello scorso 21 Ottobre, la storia d’Italia rievocata nel castello che fu di Sidney Sonnino e la storia del Chianti rivissuta tramite i vini del Barone de Renzis. A noi continua a piacere tantissimo il Cantinino ma c’è da dire che il Chianti “base” è di una piacevolezza unica: sarà mica merito del Trebbiano? (altro…)
Arista di cinghiale e Lupicaia Castello del Terriccio a cena Venerdì 12 Novembre
Gianni Annibale Rossi di Medelana con noi a presentare i gioielli del Castello del Terriccio , dal Con Vento Sauvignon blanc al Tassinaia fino a 2 annate di Lupicaia, l’ultima buonissima 2007 e un’annata storica come la 2004.
Del 2004 avremo anche il raro Castello del Terriccio, il vino omonimo della tenuta con il petit verdot più straordinario che abbiate mai assaggiato! Il tutto accompagnato dall’arista di cinghiale di Paolo Gori e la classica carabaccia di cipolle, piatto storico della Trattoria.
Dettagli di seguito… (altro…)
Come abbinare un Moscato d’Asti, non solo dolce con Alessandro Boido
Eccoci con Alessandro Boido di Ca d’Gal nella splendida e lussureggiante serra del Tepidario sotto le farfalle a parlare dei mille colori e profumi del Moscato d’Asti, sottovalutatissimo e sempre relegato come abbinamento ai dolci e invece capace di grandi exploit con vari piatti salati.
Dopo anni di prove e grandi serata con gli chef più quotati d’Italia, ecco una lista di esperimenti che potete fare a casa! (altro…)
Ribollita, la ricetta di Burde
Uno dei motivi più validi per farsi piacere l’autunno e i primi veri freddi è senza’altro gli aromi e la forza che riesce ad infondere nel cavolo nero. Ortaggio mitico per la cucina fiorentina usato e abusato ma che trova da sempre la sua celebrazione ultima nella famosa ribollita. Eccovi la ricetta che più di stagione non si può (da noi però ricordatevi che la trovate di sicuro al giovedì, gli altri giorni dipende…) (altro…)
Come si fa vendere il Barbaresco ai fiorentini, ce lo spiega Daniele Rocca
Impresa mica da poco in effetti. Però se viene direttamente da Londra Daniela Rocca e i vini in questione sono così ricchi soavi e leggiadri come il loro Barbaresco le cose diventano già più accettabili. Vediamo come è andata in mezzo alle farfalle a God Save The Wine III! (altro…)