E’ sempre affascinante assaggiare in successione prodotti come il Rosso e il Brunello di Montalcino per capire come il Sangiovese con l’età si leghi in maniera così stretta e al contempo dinamica con il territorio. Poi capita anche la possibilità di degustare singoli cru ed ecco che prende vita il carattere di un vigneto come nel caso del Montosoli. Proviamo ad assaggiarli insieme a God Save The Wine. (altro…)
gori
Dal Monviso e le Langhe fino a Firenze la magia del Barolo viaggia con Milena Vajra
Davvero deliziosa la presenza di Milena Vajra al seguito dei suoi vini che dalle Langhe hanno incantato i presenti al Savoy durante God Save The Wine, e non solo ovviamente il Barolo Bricco delle Viole ma anche gli altri in assaggio così piemontesi, schietti e veraci che parevano tuttuno con Milena. Sentiamo cosa significa portare il Piemonte nel cuore e nel mondo direttamente da Milena . (altro…)
A Milano per Semplicemente UVA: Camartina, Pacalet, Paraskos e Emidio Pepe: chi viene a parlare di Terroir?
Nonostante la neve, anche se la manifestazione comincia oggi, solo lunedì 29 sarò a Milano all’interno della manifestazione che molti attendono per fare il punto sui vini “cosiddetti” naturali, ovvero Semplicemente Uva che ha preso molti alla sprovvista ma che promette tanto. Con Davide Paolini e Sandro Sangiorgi in cabina di regia, non mancheranno sorprese e approfondimenti già da oggi (giornata inaugurale). All’interno della fiera, sono stato onoratissimo dal ricevere l’invito a condurre un seminario su vini e terroir per lunedì prossimo alle 12. (altro…)
Barbaresco Brich Ronchi Albino Rocca DOCG 2006
Grande cru della famiglia, nella stessa annata prodotta anche la “Riserva” in uscita tra un anno. Naso da Barbaresco di razza, elegantissimo e setoso, rosa, ciliegia, anice e cedro, humus, viola mammola, resina e incenso su sfondo di cotognata. Bocca stupenda per integrità, materia e acidità. (altro…)
Il gran bollito di Burde in onore dei vini piemontesi, le ricette delle salse
Dall’ipertecnologia alla biodinamica, la favola a lieto fine di Tenuta Lenzini a Lucca
Terroir tra i meno noti in Toscana ma non per questo poco affascinante, soprattutto quando all’opera ci sono giovani innamorati della terra che dopo un iniziale sbandamento con percorsi moderni e di grande lavoro di cantina, ritornano alla terra e alla biodinamica per dare prodotti “lucchesi” e piacevolissimi pur usando vitigni internazionali. Ascoltiamo la loro storia a God Save The Wine… (altro…)
Florence Wine Event: prima edizione del Match di degustazione improvvisata Gori-Romanelli 2-3
Durante il Florence Wine Event a Palazzo Pitti (che prosegue anche oggi fino alle 20, non perdetevelo tra uno shopping e l’altro in centro a Firneze), prima edizione del Match di degustazione improvvisata dove i due contendenti devono effetturare una degustazione del vino basandosi sugli elementi pescati a caso dal pubblico. Ongi vino viene legato ad un personaggio (vigile, professoressa,moglie, capufficio, nonna, amico) una situazione (stadio,piscina,chiesa, scuola) e infine con una modalità (teatrale, poetica, eroica, arrabbiata…).
Ecco alcune performance del vincitore (3-2), tale Leonardo Romanelli (altro…)
Il Grotte Rosse entra nell’olimpo dei grandi vini Toscani, finalmente!
Forse non ce n’era bisogno ma l’ultima tornata di guide ha incoronato il Grotte Rosse 2007 di Salustri come uno dei vini imprescindibili d’Italia e in effetti tra tutte le annate provate è quella che unisce meglio eleganza, potenza e territorialità. Grandi cose si aspettano anche dal 2009 mentre il 2008 è in forse, anche se non è detta l’ultima parola. In ogni caso ci consoleremo con il sempre ottimo Santa Marta…sentiamo Leonardo che ci parla delle annate nel Montecucco a God Save The Wine. (altro…)
La scommessa della Maremma con il Podere 414 e l’idea dell’Alicante passito
Simone Castelli ci racconta della passione che da Pistoia l’ha portato a Scansano nella Maremma più vera e bella, anche se spesso dura e complicata. Unico nel suo proporre un solo Morellino aziendale e particolare l’approccio con una surmaturazione e appassimento stile amarone dell’alicante, poi unito nel blend con il classico sangiovese della denominazione. Eccolo nell’intervista durante lo scorso God Save The Wine al Savoy. (altro…)
La Fortuna si chiama Mugello: il Pinot Nero e il terroir toscano a God Save The Wine
Storia ormai famosa e molto citata quella che ha portato alla nascita del Podere Fortuna e dei famosi Pinot Nero del Mugello. Ma sentiamo da Simone Menichetti, cantiniere e factotum di Alessandro Brogi, cosa significa portare avanti ogni giorno questa grande idea a God Save The Wine… (altro…)