gori

Venerdi 21 Gennaio da Burde ravioli di piccione, civiero di Selvaggina e Cabreo in Magnum Rosso Bianco e Nero…

Iniziano le nostre serate e incontri del venerdì per questo inverno e partiamo venerdì 21 gennaio con un piatto alla sua prima da Burde ma storico e classico toscano ovvero il Civiero di Selvaggina. Ebbene si, piatto tosto e complesso che sarà esaltato dai vini della Tenuta del Cabreo di Ambrogio e Giovanni Folonari che addirittura porteranno i 3 vini del Cabreo in versione magnum ovvero La pietra (lo storico bianco a base chardonnay) il glorioso Cabreo Il Borgo (Sangiovese e Cabernet) e il “nuovo” Cabreo Black da uve Pinot Nero.

Ed ecco infine il resto del menu speciale pensato da Paolo Gori (altro…)

Biodinamico e San Gimignano, il nuovo gusto della Vernaccia e il volto del Sangiovese delle Torri

Alessandro e Simona de la Castellaccia sono persone capaci di toccare i cuori di chiunque assaggi i loro vini e li senta parlare dei loro vigneti e i loro cavalli. Amore per la natura e rispetto per il territorio non sono parole buone per il marketing della biodinamica dell’utima ora ma soprattutto un modo per trasmettere ai vini ‘autenticità di gusto e originalità espressiva che accompagna tutte le etichette a La Castellaccia. Li abbiamo incontrati a God Save The wine e ascoltato la storia della nascita di un vino rosso un po’ particolare… (altro…)

Tradizione e continuità del Chianti Classico con Rocca delle Macie al God Save The Wine 26 gennaio all’Excelsior

Per molti è una presenza rassicurante al Vinitaly con la sua rocca in bella evidenza e non è difficile imbattersi in molti locali in una bottiglia di Sergio Zingarelli, tra i più attivi produttori del Chianti Classico e che dalla sua posizione ha un osservatorio privilegiato sul mondo del vino toscano e italiano nel mondo. Mercoledì 26 gennaio al God Save The Wine  al Westin Excelsior a Firenze potete incontrarlo e discurterci di persona… (altro…)

Buongiorno Firenze, Paolo Gori su La Nazione di Oggi

Bella sorpresa oggi su La Nazione edizione di Firenze con una intervista di Silvia Mastrorilli al nostro Paolo Gori nella rubrica ormai fissa e sempre curiosa di “Buongiorno Firenze”, un modo di raccontare la città da parte di chi ci lavora ogni giorno e ha a che fare con le sue bellezze e le sue criticità.

Ecco cosa ci racconta Paolo: (altro…)

2011 anno del Prosecco di qualità? Anche Mionetto al God Save The Wine del 26 gennaio a Firenze

Tra i vini che hanno salvato l’Italia all’estero negli ultimi anni, il Prosecco merita molta più considerazione tra gli amanti di vino di qualità. Certo non tutto quanto troviamo a giro con questo nome vale il blasone dei migliori prodotti ma quante regioni italiane a parte la Valdobbiadene possono vantare la suddivisione in 30 “rive” (veri e propri cru) come la Valdobbiadene? Cambia il tereno, cambia il clima e cambia il vino, anche il Prosecco racconta il territorio come scopriamo assaggiando i vini di Mionetto con Paolo Bogoni che incontreremo al God Save The Wine del 26 gennaio al Westin Excelsior a Firenze. (altro…)

Biologico e biodinamico al God Save The Wine 26 gennaio Excelsior, il Carmignano di Bacchereto Terre a Mano

Rossella Bencini Tesi è la dinamica imprenditrice che coraggiosamente nel 2001 ha abbracciato il metodo di coltivazione biodinamico, ovvero in stretto rapporto con la natura evitando non solo ogni tipo di chimica in vigneto ma anche in cantina, in una denominazione piccola ma prestigiosa come Carmignano. Il risultato sono vini che parlano in maniera impressionante del loro territorio e che stupiscono per complessità e allo stesso tempo facilità con cui si possono bere e gustare come potrete scoprire al God Save The Wine del 26 gennaio al Westin Excelsior a Firenze.

E non dimentichiamoci il grande lavoro su due uve sempre considerate “minori” come il Trebbiano e la Malvasia…unite per dare vita ad un vino “arancione” che vale sempre la pena scoprire. (altro…)

Qualche previsione su “Il vino che verrà 2011”, inizia il nuovo anno di God Save The Wine al Westin Excelsior il 26 gennaio

Poteva il nostro grand tour dei migliori alberghi di Firenze fermarsi con l’anno 2010? Eccoci che cominciamo di buona lena anche il 2011 con un grande appuntamento mercoledì 26 gennaio su uno dei nostri hotel più famosi ovvero l’Excelsior direttamente sui Lungarni di Firenze!

Ad aspettarvi una grande cucina e il solito ricco menu di vini e distillati, in perfetto tema “grande freddo” e con la solita rappresentanza nazionale e il consueto angolo biodinamico. Tutti i dettagli su Firenze Spettacolo di Gennaio in edicola!

(altro…)

Bollicine francesi e dal Lago di Garda, Trebbiano contro Chardonnay?

Il confronto è improprio lo sappiamo ma trovandoci all’utimo God Save The Wine all’Helvetia Bristol nel mezzo tra i vini di Provenza e gli Champagne importati da Prestige la tentazione era forte. Ed è stato interessante notare due caratteri molto diversi ed entrambi con un suo preciso perchè. E scoprire anche vitigni poco conosciuti come il Groppello e il Marzemino, i vitigni rossi di riferimento per la riviera del Garda. (altro…)

Materia prima, frutta e distillati dell’Alto Adige: la gamma Roner di acqueviti

Con Monika Walch scopriamo che Alto Adige non significa solo grandi e profumatissimi vini ma anche un patrimonio di frutta e di sapori che vale la pena assaggiare e raccogliere. Per esempio assaggiando i distillati che Roner produce a partire dalla frutta fresca della regione durante l’ultimo God Save The Wine all’Helvetia Bristol a Firenze. (altro…)

Segnali positivi per il vino nel 2011 dal Chianti Classico? a Vignamaggio pare di sì!

Almeno la gente pare abbia capito che se crisi deve essere , almeno sul vino non conviene risparmiare. Noi lo pensiamo da un po’ ma anche molti dei clienti della storica Vignamaggio di Greve in Chianti che dai tempi di Monna Lisa in avanti ha sempre saputo (e bene) far parlare di sè. Sentiamo cosa è venuto fuori in quel dell’Helvetia Bristol lo scorso 15 dicembre durante God Save The Wine. (altro…)