Oddio non che quattro date facciano un vero e proprio tour però l’emozione di girare (anche solo per San Casciano, Firenze e Pistoia) per presentare il mio libro è comunque tanta che mi sono già immedesimato nel ruolo di scrittore on the road! Ad ogni tappa, ovviamente non si tratterà solo di parlare o discutere sul libro o sullo zodiaco… (altro…)
gori
La Toscana di Rocca delle Macìe sull’arista di grigio del Casentino venerdi 4 febbraio da Burde
La Toscana di Rocca delle Macie, da Castellina alla Maremma: tutti i sapori della Tenuta di Sergio Zingarelli, dal Chianti Classico all’Occhio al Vento, dal Sant’Alfonso al Ser Gioveto in una mini verticale MAGNUM 2001 e 2005 e la “chicca” della Riserva 1997 Chianti Classico. E avremo anche modo di parlare del nuovo sito e il blog che ha debuttato da pochissimo
E per mangiare… (altro…)
Toscano anche il cioccolato, ci mancherebbe altro! Le novità Amedei per il 2011
Presentate e mangiate a Bacco Natale God Save The Wine, ecco le cioccolate e praline realizzate da Amedei, sempre una delle aziende di riferimento per il Cioccolato Artigianale non solo italiano e toscano. Ne parliamo volentieri con Rudy Cerri e scopriamo come possiamo indulgere un pochino di più con l’amato cacao questo anno appena iniziato… (altro…)
Anche il Brunello di Montalcino protagonista del 2011 del vino a God Save The Wine con Tenute Silvio Nardi DOMANI 26 gennaio a Firenze
La forza del terroir di Lamole e i terrazzamenti storici, parla Paolo Socci
Non solo una grandissima opera di ricostruzione storica ed enologica, concretizzata nell’introvabile Vigna Grospoli 2006, ma anche una dimostrazione continua di come un terroir possa esprimersi con qualsiasi uvaggio abbia a che fare. I grandi Chianti Classico li conosciamo e li apprezziamo ma come mai anche il bianco è così particolare? Parliamone con Paolo Socci durante lo scorso God Save The Wine. (altro…)
Acqueviti e storia della grappa con Alexander e Bottega a Firenze per God Save The Wine all’Excelsior 26 gennaio
La Maremma del vino e il maialino ai profumi di macchia venerdì 28 gennaio da Burde
Quanto vale la Maremma del Vino? Mai come oggi di fronte a tanta abbondanza di proposte e relativa poco successo tra le guide del settore la Maremma enoica sembra ad un momento cruciale.
Noi siamo convinti che sia un serbatoio grandissimo di potenzialità enoiche e cercheremo di dimostrarlo con i vini di Giampaolo Paglia PoggioArgentiera, Rocca di Frassinello e il Morellino di Scansano di Simone Castelli.
E in tavola, per mettere alla prova cotanto arsenale di vino ecco cosa ha preparato Paolo Gori (altro…)
Ricetta della Schiacciata alla Fiorentina, versione semifredda con farcia all’arancia
Esistono due versioni della Schiacciata alla Fiorentina, quella tradizionale, di cui vi darò conto più avanti, e quella moderna. Quest’ultima essendo un po’ cresciuta nell’altezza ha spesso bisogno di essere ammorbidita con farce. Partiamo dalle cose facili, quella moderna non richiede una grossa lavorazione utilizzando un banale lievito per dolci mentre la tradizionale necessita di lievito di birra fresco e di strutto. (altro…)
Si può essere Montepulciano senza essere Nobile?
Le leggi in Italia e gli uomini pare si mettano d’impegno per confondere le idee e allontanare le persone dal gusto primigenio di un territorio. Sergio ed Eugenia Paolini di Luteraia ci raccontano di quanto si può amare un territorio e di quanto poco rispetto si possa arrivare ad avere per le tradizioni in nome della rincorsa della fama internazionale, quando invece questa dipende solo dalla terra e dal rispetto per questa. Una nuova e bella scoperta per molti durante l’utimo God Save The Wine all’Helvetia Bristol a Firenze. (altro…)