gori

Sangiovese 100%: Flaccianello della Pieve IGt Toscana 2004 Fontodi

Ricchezza di estrazione e profumi sono due delle chiavi classiche del Flaccianello e non fa eccezione questo 2004 che cogliamo in una fase in cui la frutta è appena calata in vigore e si affacciano note minerali e terziarie in sottofondo. (altro…)

Divinando alla Divina Enoteca in via Panicale: Gemelli, Pesci, Cancro e Toro in scena…

E visto che ad ogni segno corrisponde almeno un vino…abbiamo passato un’altra bella serata usando il libro come scusa per discutere di vino, futuro, affari, affetti, amicizie e amori, non necessariamente in quest’ordine! Bello il posto, un locale che è stato civaiolo con le mura risalenti al 1800 e delle vasche in marmo con mascheroni bellissimi che ospitano pasta e altri prodotti tipici.

E poi ci sono i vini! (altro…)

Sangiovese 100%: Cepparello 2003 IGt Toscana Isole e Olena

Sensibilità piemontese per un piccolo miracolo toscano, il Cepparello unisce da anni critica pubblico e tasche degli appassionati. Il 2003 è un’annata tra le più difficili degli ultimi decenni ma questo vino tira fuori un piccolo capolavoro di eleganza e finezza impensabile per le condizioni climatiche. (altro…)

Sangiovese 100%: L’erta Sangiovese Vigliano IGT Toscana 2006

Una parcella di sangiovese troppo bella per non essere imbottigliata a parte, un esempio interessante di una zona sconosciuta ai più, siamo  a Scandicci, due passi da Firenze a San Martino della Palma con particolare ricchezza di galestro. (altro…)

Torna Sassicaia e Cinghiale da Burde, venerdì 25 è di scena il confronto con la Sardegna del Carignano

Sassicaia, Sardegna e Cinghiale: il tradizionale appuntamento invernale con il cinghiale in dolce e forte di Paolo Gori e il vino italiano forse più famoso, stavolta a confronto i terroir di Bolgheri con la Sardegna del Carignano e la Tenuta “gemella” di San Guido, Agripunica con Barrua e Montessu.

Serata forte, complessa ma che non dovrebbe mancare di appassionare come ogni anno! (altro…)

Sangiovese 100%: Sangioveto 2001 Badia a Coltibuono IGT Toscana

Il supertuscan di casa (che però ogni anno sfodera anche una delle migliori riserve del Chianti Classico) ha sempre rappresentanto l’eccellenza del Sangiovese di Gaiole e quindi eleganza suprema con note floreali incantevoli e fruttato intenso e fresco. (altro…)

Sangiovese 100%: Fontalloro IGT Toscana 2000 Felsina Berardenga

L’essenza stessa della Berardenga distillata, questo il ruolo che il Fontalloro si è ritagliato negli anni. Non fa eccezione questo 2000 che legge l’annata non strepitosa in maniera corretta senza subire il caldo e cuocere i profumi. Al naso l’eleganza detta legge per esempio. (altro…)

Come funziona un QR code per il vino e come si dipinge un quadro che invecchia

Approfondiamo due novità dell’Anteprima, una tecnologica con il funzionamento dei QR code in pratica (sono quelli che trovate ormai anche su molti quotidiani e riviste) e sui quadri di vino di Elisabetta Rogai. (altro…)

Marketing del territorio con Paolo Solini e ultime annate a Montepulciano con Giovanni Capuano

Ecco due  video che mettono in luce aspetti importanti di questa anteprima a partire dalla storia della Fortezza MEdicea dove si sta svolgendo la giornata con Paolo Solini, direttore del Consorzio che ci racconta anche dell’effetto “vampiri” sul territorio e con Giovanni Capuano entriamo invece nel merito delle annate 2008 e 2007, molto diverse tra loro come abbiamo appreso anche dagli assaggi. (altro…)