gori

Le ricette di Pinocchio: maccheroni alla napoletana

Ecco il nostro piccolo adattamento dalla ricetta originale dell’Artusi, presumibilmente quella che aveva in mente Pinocchio nel capitolo XXXIII del libro quando  “prese una boccata di paglia tritata: ma in quel mentre che la masticava si dové accorgere che il sapore della paglia tritata non somigliava punto né al risotto alla  milanese né ai maccheroni alla napoletana. (…) (altro…)

PrimaWine 23 Marzo a Firenze Gulfi dalla Sicilia a God Save The Wine!

Al God Save the Wine del 23 marzo al Tepidairum del Giardino dell’Orticoltura saremo in una Sicilia forse meno famosa ma non certo meno affascinante, vicino Ragusa. A Chiaramonte Gulfi si trova la sede della cantina della famiglia Catania che dal 1996 ad oggi partendo dal territorio originario del Cerasulo di Vittoria (unica DOCG isolana, a base di nero d’Avola e Frappato) è arrivata a produrre tutte le espressioni autentiche e mediterranee della Sicilia.  (altro…)

Pinocchio, storia di un burattino gourmet: le ricette della favola in tavola da Burde

Nel libro capolavoro di Carlo Lorenzini, il cibo viene rammentato, sognato, discusso e trattato per ben 36 volte. Vi si può leggere adesione piena alle ricette di Pellegrino Artusi, amore per la tradizione e sincera passione per il gusto, il tutto reso più luminoso dagli occhi di un bambino burattino per cui il cibo ha un valore tutto speciale. (altro…)

Il vino che verrà a Montalcino, video intervista a Tenute Silvio Nardi a God Save The Wine #6

Montalcino è il luogo ideale per parlare del futuro del vino Toscano e non solo…da sempre punta di diamante dell’enologia nazionale, ha recenremtne vissuto un periodo turbolento ma che è servito per riflettere e capire quali siano le potenzialità incredibili del terroir se comunicato nel modo giusto. Ne parliamo con Francesco Cristofaroni di Tenute Silvio Nardi, una delle aziende più note e attive  del comprensorio ilcinese. (altro…)

Il Prosecco che verrà , video intervista con Mionetto al God Save The Wine #6

Fenomeno mondiale di successo che ormai ha un posto e un ruolo ben preciso sul mercato in Italia ma anche e soprattutto all’estero, il Prosecco, specialmente quello delle aziende più in vista come Mionetto, ha un futuro che parla di zonazione, cru e caratteristiche dei terroir, tutti elementi di cui finora nel variegato mondo del Prosecco non si era mai parlato. Ne scopriamo alcuni dettagli con Francesco Tiralongo, direttore vendite HoReCa. (altro…)

Taste e Fuori di Taste: tutti gli eventi e gli incontri da non perdere (e quest’anno da Burde…)

Pare che ormai Taste sia lentamente evolvendosi in una kermesse stile Sanremo con pre-appuntamenti, post, spin-off, ospiti speciali e soprattutto una intera città coinvolta in quella che nasce come passaerella enogastronomica un po’ chic ma che è diventata una necessaria boccata d’ossigeno per svecchiare alcune idee e impostazioni della Firenze più classica e da turista. (altro…)

Domani giovedì 3 marzo in televisione per Cibo Salute su RTV 38 con Romanelli Gori e Alessandro Masti! Dalle 17:30 alle 19:15

Giovedì 3 marzo RTV 38 dedica la diretta con Gaia Nanni dalle 17.30 alle 19.10 al binomio CIBO – SALUTE e in maniera molto masochistica hanno invitato me e Leonardo Romanelli ad intervenire. Ci sarà spazio per parlare del libro in uscita di Leo sulle frattaglie (finalmente) e di tanti falsi miti dell’enogastronomia su cosa fa bene e cosa fa male… (altro…)

Il vino che verrà a Panzano in Chianti con Renzo Marinai, la video intervista al God Save The Wine #6

Comunicare un territorio particolare come Panzano in Chianti, ovvero l’anfiteatro più famoso della Toscana è un’impresa in cui Renzo Marinai si cimenta volentieri arrivando a portare il terreno fisicamente al Westin  Excelsior per la serata God Save The Wine. E oltre ad assaggiare i vini, spazio anche per la pasta artigianale e i veri profumi della terra chiantigiana… (altro…)

Sangiovese 100%: Dicatum 2007 Montellori Sangiovese IGT Toscana

Da un vigneto a Cerreto Guidi piantanto dal padre di Alessandro attuale proprietario e direttore dell’azienda, un vino che incarna la leggerezza e la florealità di queste zone coniugandole ad una bella forza da sangiovese di razza.  (altro…)

Il vino che verrà di Rocca delle Macie, video intervista al God Save The Wine #6

Da una piccola tenuta a Castellina in Chianti a grande realtà su tutti i mercati del mondo, questa la storia di Rocca delle Macie. ma come si salvaguardia la territorialità in questa sfida? Ne parliamo con Rossana Bucciarelli enotecnico e Giorgio Bistazzoni responsabile vendite Italia e al God Save The Wine al Westin Excelsior e scopriamo che… (altro…)