Già ci pare di sentire la Primavera nell’aria e al Tepidarium del Giardino dell’Orticoltua per fortuna avremo dei grandi vini bianchi friulani… Da 30 anni a produrre vino a San Quirino nella zona DOC friulana Grave, la famiglia Russolo con il padre Iginio prima e con Rino adesso, ha sempre cercato di esprimere le varie sfumature del territorio con una produzione molto diversificata e ricorrendo sempre alle utlime tecniche di cantina, dosandole con un approccio tradizionale. (altro…)
gori
PrimaWine, l’anteprima del vino a Firenze 23 Marzo: ecco Casavyc da Scansano
La Maremma è certo la zona di frontiera del vino toscano con realtà nuove che provengono spesso da lontano e che portano in questa terra freschezza di idee e voglia di fare. Casavyc si è posta subito all’attenzione non solo per gli ottimi vini di territorio come i due Morellino di Scansano ma anche per un lavoro molto importante sulle varietà del Rodano, Syrah in primis. Ne parliamo con Viviana Filocamo, proprietaria. (altro…)
La grappa che verrà, video intervista con Grappa Alexander Distilleria Bottega
La grappa è un fenomeno e un prodotto unico e italiano nel campo dei distillati ma troppo spesso derubricato a fine pasto come semplice digestivo. Invece è un mondo (forse fin troppo) variegato in cui profumi e sensazioni sono concentrate in un assaggio che sa dare emozioni diverse ma ugualmente affascinanti a quelle del vino. E oggi, chi continua a dire che non ama la grappa, forse si può dire che non ha davvero assaggiato quella giusta! Ne parliamo con Marco Crini, agente di Bottega e Grappa Alexander, al God Save The Wine all’Hotel westin Excelsior. (altro…)
Chianti Classico Riserva Montegiachi Geografico 2007
Per Fuori di Taste da Burde Marco Toti con questo vino proveniente dalla Berardenga e dai possedimenti di una delle famiglie più antiche senesi un Chianti Classico molto tipico, austero sulle prime con note di humus, viola, sottobosco e amarena e speziato da note di sandalo, alloro e tabacco. (altro…)
L’Italia fatta dal vino è il futuro della nostra Unità
Argomento scontato, per oggi e per le mie quattro pagine mensili su Business People ovvero come l’Italia sia nata dal vino e come potranno essere fatti gli Italiani, proprio dal vino che li unisce e li colora. Usando la spedizione dei mille e le tappe più importanti, ecco un giro dell’Italia unificati da Torino a Teano passando per Genova, Toscana e ovviamente Sicilia. (altro…)
L’olio dell’Etna e la magia del cipressino #taste2011
Una culivar oleica unica e un’azienda, Agricola Aragona, piccola ma appassionata per un olio piuttosto particolare, molto nordico ai profumi (e in questo simile ai vitigni del vulcano Nerello e Carricante) capace di distillare la forza nel vulcano in un abbraccio morbido e setoso che non rinuncia a pungere nel finale. (altro…)
Divisa di servizio ufficiale per un sommelier meno convenzionale… #taste2011
A Taste non solo cibo ma anche per trovare nuovi modi di andare in sala…stiamo qui a parlare di far scendere il vino dal piedistallo e avvicinarlo alle persone e in questo l’uniforme del sommelier può creare problemi. E andiamo allora a provare le proposte di Gandini Food Wear e scopriamo che chi vi versa il vino potrebbe essere valorizzato vestito nel modo giusto… (altro…)
Balsamico for dummies…ma esattamente come lo uso? #taste2011
Tra gli scaffali di Taste 2011, ritroviamo con piacere il Borgo del Balsamico con delle confezioni che risolvono ogni problema di erudizione e cultura enogastronomica di chi se le ritrova in casa… (altro…)
Roberto Panizza e l’epifania del Pesto alla genovese
Si parla e si discute spesso del pesto, di come fare a preparlo in maniera ortodossa, quali ingredienti e quali alchimie si celino dietro la sua semplice ma geniale ricetta. Ma quando lo si assaggia appena creato dal grande mortaio e pestello di Roberto Panizza è come se tutto quanto assaggiato fino ad ora non fosse stato niente e le chiacchere prontamente si tacciono al ritmo del suono del pestare sul marmo… (altro…)
Taste 2011 Firenze: Davide Paolini, le selezioni, gli eventi, le persone
Breve ma intensa intervista a DAvide Paolini nel bel mezzo del “suo” Taste, il momento giusto per far capire e approfondire alcuni aspetti interessanti del successo di Taste e di Fuori di Taste. Ovvero il fatto che una fiera per essere tale deve vivere e far vivere una città per essere davvero un evento e contribuire a cambiare le idee e i gusti delle persone. (altro…)