Valdobbiadene, da cui la cantina seleziona con cura le uve per i propri vini, creando prodotti di altissima qualità che si sono guadagnati negli anni sempre maggiori riconoscimenti e fama internazionale. Una continua capacità di rinnovarsi e un grande impegno sono stati la chiave per proporre un marchio riconoscibile nel mondo per le bollicine italiane più diffuse, quelle del Prosecco, con cui si brinda all’insegna della leggerezza e di cui faremo grande uso il 23 novembre al Tepidarium per la nuova edizione di God Save The Wine. (altro…)
God Save The Wine
Tasca d’Almerita e la Sicilia al God save the Wine 23 Novembre Firenze
Nelle campagne suggestive dell’etroterra siciliano tra Palermo e Caltannissetta ha origine la storia di Tasca D’Almerita, nata nel 1830 nell’ex feudo di Regaleali, un luogo suggestivo che gode del microclima ideale per la coltivazione delle viti, grazie ad un’altitudine che varia dai 400 ai 750 metri sul livello del mare, e ad una influente escursione termica.
Come quella che proveremo il prossimo 23 Novembre al Tepidarium di Firenze per God Save The Wine scoprendo insieme le suggestioni siciliane… (altro…)
God Save The Wine 23 Novembre Firenze al Tepidarium, Inverno di Vino e una parata di stelle mai vista prima…Champagne incluso!
Pronti per Halloween? Se non bastasse l’eccitazione per la festa di stasera, ci pensiamo noi a esaltarvi per benino con i prossimi appuntamenti…Dopo la fortunata parentesi bolognese che ci ha fatto scoprire un’altra grande città assetata di buon vino, torniamo con God Save The Wine a Firenze al Tepidarium con una serata che si preannuncia magica e speciale insieme a Firenze Spettacolo. Tante le aziende note e meno note (dalla Champagne alla Sicilia, 3mila km di vigneto) ma di un livello altissimo e soprattutto in grado di aiutarci nel capire cosa ci aspettiamo da questo autunno e inverno da vivere in maniera speciale. (altro…)
God Save The Wine Bologna | Grazie felsinei! Abbiamo capito l’antifona…
Serata brillante e posto splendido con staff iperveloce e sempre attento. Tanti assaggi e tante persone (qui tutte le foto) mai viste prima tra i banchi: fa sempre un effetto strano uscire da Firenze ma quando l’accoglienza è questa, viene voglia di ritornare…e subito! (altro…)
God Save The Wine al Loft | Fotoracconto
Un grazie speciale al fotografo ufficiale di Wine Town che ha catturato l’essenza della serata (ma in genere di tutta la kermesse) con occhio lucido e penetrante. Qui trovate di seguito una galleria con le foto della serata di apertura al Loft , sul web tutte le altre foto della due giorni fiorentina. (altro…)
Wine Town 2011 | In video la prima serata al Loft e la prima giornata al Mercato Centrale di San Lorenzo
Wine Town impazza per Firenze e anche sulla rete, e pare che le premesse della serata inaugurale God Save The Wine siano state di buon auspicio per il sabato… Ecco i due video della serata “Gods” di venerdì al Loft e le prime riprese del sabato al Mercato Centrale. (altro…)
Wine Town Party 23 Settembre Firenze: Podere La Vigna Montalcino
Montalcino non è un luogo come un altro in Toscana e rappresentano l’esempio vivente di come il vino possa cambiare volto ad un paese (tra l’altro noto da secoli per il vino ma per uno completamente diverso, il dolce Moscadello). Oggi Montalcino e Podere La Vigna vive grazie al grande vino che vi si produce (e che troverete in assaggio nella serata di apertura di Wine Town al Loft di Piazza del Carmine) ma continua a far innamorare il mondo per i paesaggi e l’atmosfera speciale che vi si respira.
Ne parliamo con Adriano Rubegni: (altro…)
Anteprima Wine Town Firenze 23 Settembre: Antinori Santa Cristina
Se c’è un marchio che ha da sempre puntato sulla centralità del paesaggio toscano per il proprio vino questo potrebbe davvero essere Santa Cristina che partito da Chianti Classico “storico” di casa Antinori è approdato ad essere prima ancora che un vino, un progetto di stile di vita oltre ad una serie di vini (molti in assaggio nella serata di apertura di Wine Town al Loft di Piazza del Carmine) che hanno come comune denominatore quello di suggerire un modo di vivere “nostro” a persone di ogni paese.
Ne parliamo con Paola Bettaccini, responsabile immagine e comunicazione. (altro…)