God Save The Wine

God Save The Wine al Tepidarium | 300 volte grazie, la magia vera siete voi

Facciamo che per una volta parlino le immagini (di Marco Borrelli) e i colori del vino? Proviamo insieme a capire se contano più gli sguardi, i nasi che si insinuano nei bicchieri o il calore delle persone appassionate e appassionanti?

Noi, ancora una volta, facciamo fatica a capirlo, però ci piace, tanto. (altro…)

Riserva Ducale e l’idea del Chianti Classico negli anni

Non sempre lo stesso vino per tantissimi motivi e non sempre legati alla moda. Una etichetta come Riserva Ducale di Ruffino porta con sè ogni anno un valore speciale di alfiere e testimone del made in tuscany nel mondo e se da un lato può concedere qualcosa ad una idea del Chianti Classico più accessibile, dall’altra non può derogare su freschezza e piacere a tavola. (altro…)

Biodinamica “sine felle” al God sAve The Wine 23 Novembre con Podere la Casaccia e Roberto Moretti

Roberto Moretti è il proprietario e anima di questa piccola azienda, a conduzione familiare, che si snoda sulle colline di Scandicci, con olivi e viti ad esposizione Est Sud-Est. Produzione piccolissima e grande attenzione al rispetto per la terra e l’ambiente. Roberto lavora costantemente per migliorare la struttura del terreno in linea con i principi della Biodinamica e è la strada più sicura per la qualitù dei vini che da questo terreno traggono nutrimento. Vecchie vigne, raccolta manuale e fermenti autoctoni. Pochi passaggi anche in cantina, senza filtraggi e pratiche tecnologiche. Del resto nella cantina campeggia una vecchia iscrizione in latino “Sine Felle”… la stessa sensazione che spero proverete mercoledì 23 Novembre al Tepidarium di Firenze… (altro…)

Principe Corsini dal Chianti Classico e dalla Maremma il 23 novembre al Tepidarium Firenze per God Save The Wine

I Principi Corsini sono una realtà storica e vitale che abbraccia tante facce della Toscana, a cominciare dalla storica e fascinosa residenza di San Casciano, uno dei simboli dell’eleganza fiorentina del Chianti Classico. Ma Duccio Corsini ha anche investito e valorizzato le storiche tenute maremmane con i sorpredenti vini della Tenuta La Marsiliana in una zona fascinosa e ricca di spirito mediterraneo. Eleganza e calore, forza e grazia, una sfida continua per tenere alto il nome e l’immagine di tutta la regione e il suo retaggio storico che proverete direttamente il prossimo 23 novembre al Tepidarium Firenze. Proprio con Duccio abbiamo parlato di come affrontare i prossimi mesi, almeno nel bicchiere! (altro…)

Tenuta La Novella e il Chianti Classico al God Save The Wine 23 Novembre Tepidarium

Immagina un’antica dimora medicea immersa nell’impareggiabile splendore delle colline chiantigiane, un luogo a 500 metri di altitudine, tra Firenze e Siena, dove si respira la storia delle antiche cantine del Chianti Classico. François Schneider ha sentito il battito profondo di questa terra, e, affascinato dalla struggente bellezza dei luoghi, nel 1996 ha deciso di restituire alla Tenuta La Novella il suo splendore perduto, restaurando la magnifica dimora, le vecchie cantine, e prendendosi cura dei vigneti e degli oliveti seguendo i principi dell’agricoltura biologica.  Natura e sapori da toccare con mano e con le labbra il prossimo 23 novembre al God Save the Wine al Tepidarium Firenze. (altro…)

Tolaini e le sfide del terroir della Berardenga il 23 Novembre al God Save The Wine al Tepidarium Firenze

Due tenute elette tra i 108 ettari complessivi della proprietà, scelte per l’impianto di vigneti di altissima qualità allo scopo di raccogliere uve che possano fondersi in calici di potenza e raffinatezza, di struttura e grande classe: Tolaini si articola tra Montebello, dalla terra prevalentemente argillosa e ricca di scheletro, e San Giovanni, più sabbiosa e ricca di limo. Due territori e vini particolarissimi come scoprirete al prossimo God Save The Wine il 23 novembre al Tepidarium… (altro…)

Un sogno chiamato Albana di Romagna a Terre della Pieve | Sergio Lucchi

Vitigno storico e tipologia DOCG non solo nella famosa versione passita ma capace di dire la sua anche nella versione secca grazie al connubbio tra acidità, mineralità e influenze climatiche. Un piccolo prodigio che approfondiamo volentieri con Sergio Lucchi durante lo scorso God Save The Wine a Bologna. (altro…)

Dalla glera al Prosecco e alla Grappa, come cambia l’aroma e l’idea di un territorio con Alexander

Dallo spumante immediato e incantevole che conquista il mondo fino al distillato di queste uve capace di imprigionarne parte della magia  e del gusto. Il floreale ad esempio corre sotto tutti i prodotti che derivano dalla glera ma più che altro è l’idea e lo spirito del Prosecco che si sente dal vitigno fino al suo distillato di vinaccia. E inoltre Alexander ovviamente offre anche grappe invecchiate, ottenute con procedimenti particolari che permettono di andare oltre la pesantezza, il mal di testa e tanti inconvenienti tipici. (altro…)

Poggio Mandorlo e il Montecucco al God Save The Wine del 23 Novembre al Tepidarium Firenze

Una zona relativamente nuova ma ricca di tesori da scoprire il Montecucco e la Maremma in genere. Il Montecucco si sta rivelando piano piano una piccola fucina di aziende interessanti che poggiano saldamente sul sangiovese senza aver comunque paura di tentare altre strade. In particolare  PoggioMandorlo, con enologo Roberto Cipresso, mostra un notevole potenziale per il Merlot e il Cabernet Franc e un gusto per il sangiovese da esplorare con interesse che siamo molto contenti di poter condividere con voi al Gods il prossimo 23 novembre al Tepidarium. (altro…)

La magia del Barbaresco di Albino Rocca al God Save The Wine del 23 Novembre a Tepidarium Firenze

Nel cuore di Barbaresco, la tradizione del nebbiolo è custodita da Angelo e dalle figlie Daniela, Monica e Paola, con una produzione su 23 ettari di pura langa, laddove anche vitigni come chardonnay e barbera assumono quei connotati di piemontesità langarola che li rendono unico connubio tra cultura, mano dell’uomo e terroir, come scoprirete il 23 novembre al Tepidarium per la nuova edizione di God Save The Wine. (altro…)