God Save The Wine

Il vino che verrà nel 2012 | God Save The Wine all’Helvetia Bristol il 26 gennaio, la prima vera festa del vino del 2012

In edicola già dal primo Gennaio trovate tutti i dettagli su Firenze Spettacolo per quella che si preannuncia come un’altra occasione bellissima per bere insieme e conoscere grandi vini in una atmosfera rilassante, competente e appassionata, quella della comunità di God Save The Wine…Stavolta giovedì 26 gennaio siamo al bellissimo Helvetia Bristol, piazza Strozzi tra Piazza della Repubblica e Via Tornabuoni e come di consueto dalla Franciacorta fino alla Sicilia passando per Champagne, Toscana, Campania e la nuova magia del Lambrusco non ci faremo mancare niente e considerante anche le prelibatezze che Enzo Pettè sta pensando per il buffet! (altro…)

Alla scoperta del Montecucco e del suo Sangiovese, potenza maremmana e classe ilcinese con PieveVecchia

In mezzo tra Montalcino e la Maremma più classica, il Montecucco ha trovato la sua strada e la sua nicchia sul Sangiovese. PieveVecchia con il suo Chorum è ormai un riferimento in zona ma non mancano gli esperimenti riusciti con il Syrah e i bianchi da profumo e struttura. Ma il riferimento del territorio va oltre i vini con un centro di cultura all’interno della Cantina che è diventato in breve faro per il territorio e la sua promozione. (altro…)

Perchè piace il Montecucco? PoggioMandorlo e l’idea della Maremma collinare

Dal Montecucco arrivano i vini di Poggio Mandorlo: a God Save The Wine  Alessandra Ruggi ci spiega come mai il Montecucco è un posto così speciale con i sangiovese con il calore della maremma ma le escursioni termiche quasi dell’Amiata…che giovano anche alla grande al Cabernet Franc da queste parti… (altro…)

Senza Amarezza è la biodinamica sopra Firenze, a Scandicci scopriamo Podere Casaccia e il principio del “sine felle”

Alla scoperta dei vini biodinamici del Podere Casaccia a God Save The Wine, parliamo con Roberto Moretti e l’atteggiamento “Sine Felle” che accompagna le vite, le uve e la produzione dei vini di quest’azienda che dimostra che un vino biodinamico può essere buono e pulito e che può dimostrare la grandezza di territori fino ad allora poco considerati come Scandicci. (altro…)

I Luoghi a Bolgheri | piccolo è bello ma anche buonissimo…come nasce un grande bordolese in Toscana

Realtà piccola ma concreta e improntata alla qualità (il vino base è un Bolgheri superiore…) e il 2008 dimostra come questa terra possa dare prodotti di grandezza assoluta come l’ormai famoso Campo al Fico. Facciamo un passo avanti e conosciamo  i vini speciali a tiratura limitatissima  Sasso Solo e Fuori Solco che danno conto di come si comportino i due Cabernet Franc e Sauvignon da soli. (altro…)

Altemasi Trento DOC e il taglio bordolese Cavit | tutti i profumi dei monti del Trentino

Inevitabile non rimanere colpiti dalla freschezza dei profumi dei Trento DOC di Altemasi e dalla grandissima pulizia della gamma delle bollicine di questa importantissima realtà a partire dal millesimato tutto chardonnay elevato in legno. Ma che non è solo bollicine ma anche grandi rossi nordici ed eleganti come dimostra i Quattro Vicariati, bordolese trentino di alto livello e prezzo interessante.

E un rosè 100% pinot nero inedito… (altro…)

Tolaini a Castelnuovo Berardenga: dall’internazionale al Chianti Classico , la sfida è appena iniziata…

Con Diego scopriamo la storia e le sfide che il territorio pone a chi vuol fare vini eleganti e di gusto moderno a Castelnuovo Berardenga per un’azienda che da una impostazione iniziale molto internazionale si è ri-convertita alla territorialità e al sangiovese senza eccessi. Bevibilità e piacevolezza tenendo lontana la ruffianaggine in una gamma molto interessante che accontenta palati molto diversi dal piacevolissimo fino al grande vino tipico “supertuscan” premiato e apprezzato,  passando per il cru Chianti Classico Riserva monovigneto molto tradizionale. (altro…)

Il vino carbon free e le sfide del tappo a vite, la partita doppia di Salcheto a Montepulciano

Se della cantina di Salcheto sappiamo quasi tutto (ma adesso è davvero completa dopo il battesimo del fuoco della prima vendemmia) i vini rimangono sempre un mistero affascinante con il Salco Evoluzione che spiazza ogni volta nel confronto tra tappo a vite e tappo di sughero. (altro…)

Tenuta La Novella dal 1300 alla nuova incarnazione sotto il segno del Gallo Nero, Sangiovese ancillotta e Teroldego

Da San Polo in Chianti a God Save The Wine arrivano i vini della storica (dal 1300!) tenuta La Novella ma di recentissima ri-fondazione (1996) quando la famiglia francese Scheider acquistò la Tenuta e investì nella cantina e nel suo rinnovamento. Biologico senza fanatismo, sangiovese e poi lieve tocco di ancellotta e merlot, molto simili come effetto sul prodotto finale e l’originalità dell’uso del Teroldego. Vini da gastronomia più che da degustazione ma godibilissimi, schietti e di una certa eleganza non comune nel Chianti Classico fiorentino. (altro…)

Podere 414 dalla Maremma a a Vino in Parlamento Hotel Bernini mercoledì 14 Dicembre | God Save The WineChristmas

Dal rugby alla Maremma e al Morellino, Simone Castelli ha sempe lo stesso entusiasmo e la voglia di lottare per un mondo del vino toscano e italiano che sappia rinnovarsi senza rinnegare il proprio passato. Spazio in vigna quindi esclusivo per Sangiovese, Ciliegiolo, Alicante e Colrino e forse l’unico caso di azienda mono etichetta (ma di una qualità unica e speciale come scoprirete nel sontuoso Hotel Bernini per il Natale targato GSTW) ma tante idee per il futuro come testimoniano i continui progetti legati all’innovazione nel marketing del vino e del territorio. (altro…)